CONSULTA L'INDICE PUOI TROVARE OLTRE 4000 ARTICOLI

su santi,filosofi,poeti,scrittori,scienziati etc. che ti aiutano a comprendere la bellezza e la ragionevolezza del cristianesimo


sabato 4 febbraio 2012

bergson


GRAZIA E BELLEZZA
***
 Se consideriamo le cose della natura, ciò che vi troviamo di più sorprendente è la loro bellezza, bellezza che va del resto accentuandosi nella misura in cui la natura si eleva dall’inorganico all’organico, dalla pianta all’animale, dall’animale all’uomo. Dunque, più il lavoro della natura è intenso, più l’opera prodotta è bella. È come dire che, se la bellezza ci rivelasse il suo segreto, noi penetreremmo per suo tramite nell’intimità del lavoro della natura.
Ma quel segreto la natura lo libererà per noi? Forse sì, se consideriamo che essa è, in quanto tale, un effetto, e ne risaliamo la causa. La bellezza appartiene alle forme e ogni forma ha origine in un movimento che la traccia: la forma non è altro che un movimento registrato.
Ora, se ci chiediamo quali sono i movimenti che descrivono forme belle, troviamo che sono i movimenti graziosi: la bellezza è la grazia fissata, diceva Leonardo da Vinci. La questione allora è di sapere in che consiste la grazia. Ma questo problema è più difficile da risolvere perché in tutto ciò che è grazioso noi vediamo, sentiamo, indoviniamo una specie di abbandono, quasi un accondiscendere.
Per colui che contempla l’universo con occhi d’artista, è la grazia che si legge attraverso la bellezza ed è la bontà che traspare attraverso la grazia. Ogni cosa manifesta, nel movimento che la sua forma registra, la generosità infinita di un principio che si offre. Non a torto si chiama con lo stesso nome il fascino che si vede nel movimento e l’atto di liberalità che è proprio della bontà divina: i due sensi della parola grazia fanno tutt’uno
.
(Henri Bergson, "Pensiero e movimento", trad. it. Bompiani, Milano 2000, pp. 232-233).

Postato da: giacabi a 17:49 | link | commenti
bellezza, bergson

mercoledì, 05 gennaio 2011

4 gennaio 2011   Anniversari

Bergson sulla soglia della Chiesa

***

 

 
«Le mie riflessioni mi hanno portato sempre più vicino al cattolicesimo dove vedo il completamento dell’ebraismo. Io mi sarei convertito, se non avessi visto prepararsi da diversi anni la formidabile ondata di antisemitismo, che va dilagando sul mondo. Ho voluto restare tra coloro che domani saranno dei perseguitati». Fu il testamento redatto quattro anni prima della sua morte, avvenuta il 4 gennaio di settant’anni fa, dal grande filosofo e massimo esponente dello spiritualismo, il francese, di origini ebraiche, Henri Bergson (1859-1941). Per sua richiesta, sarà un prete cattolico a recitare le preghiere al suo funerale.

Un pensatore che inciderà, attraverso i suoi studi e la sua ricerca filosofica, su importanti personaggi del cattolicesimo francese – solo per citarne alcuni – da Jean Guitton, ai coniugi Jacques e Raïssa Maritain, fino ai gesuiti Pierre Teilhard de Chardin e Auguste Valensin e al grande domenicano, esponente del neotomismo, Antonin-Dalmace Sertillanges.


Nel 1927 (un anno dopo Grazia Deledda) gli verrà assegnato, tra l’altro, il premio Nobel per la letteratura per i suoi saggi filosofici. Un’eredità, quella di Bergson, sempre viva a 70 anni dalla sua morte grazie ai suoi scritti, sempre al centro di grandi discussioni accademiche ancora oggi, come Materia e memoria (1896), L’evoluzione creatrice (1907) o Le due fonti della morale e della religione (1932).

«È il grande rimosso della filosofia contemporanea – rivela <+nero>Vittorio Mathieu<+tondo>, già professore di Filosofia morale all’università di Torino e autore di un testo che fece epoca Bergson. Il profondo e la sua espressione (Torino 1954) –.
Il suo più grande contributo è stato quello di aver tentato di creare un’alleanza tra scienze biologiche e metafisica». Il professor Mathieu in particolare rievoca di Bergson la sua attenzione alle leggi della fisica e della meccanica, la sua concezione del tempo e della relatività rispetto a quella enunciata da Einstein: «Da buon seguace di Spencer ha cercato di dare una spiegazione al principio della relatività di Einstein. Il suo saggio verrà poi ritirato, per sua richiesta, ma questo non nasconde il suo tentativo di dare una risposta, in chiave filosofica, a questa impellente questione».

E proprio sul rapporto tra filosofia e scienza, l’anziano accademico torinese, aggiunge un particolare: «Bergson non è mai stato ossessionato dal possibile contrasto tra tecnologia e filosofia come invece accadrà a Martin Heidegger e oggi a Severino. La tecnica per lui non è mai chiamata a sopprimere l’anima. Si spiega così il filo rosso ideale che lo riporta al pensiero di Plotino, al trascendente e alla loro comune critica all’aristotelismo. Rileggendo la sua ricerca si passa da una parabola panteista a una visione più vicina al cristianesimo ma anche a un recupero delle sue origini giudaiche».

Non a caso
il grande Charles Péguy vedrà in Bergson colui che aveva finalmente infranto le catene dell’intellettualismo scientifico.«È proprio così – spiega il giovane teologo docente alla Facolta teologica dell’Italia Meridionale, il frate minore conventuale Edoardo Scognamiglio e autore nel 2005 di un bel saggio per le edizioni Messaggero di Padova Bergson: anima e corpo –. Quest’autore ci aiuta a pensare e ad interrogarci, ad avvicinarci al mistero dell’esistenza con più rispetto e libertà, salvandoci dalle maglie soffocanti dello scientismo e del tecnicismo». Il religioso francescano intravede in Bergson un vero «inquieto cercatore di senso» che possiede una visione antropologica molto simile al cattolicesimo: «La sua concezione di persona è più vicina a quella giudaica che a quella greca. La persona, per Bergson, è, infatti, il suo vissuto».

Ma un terreno e un incontro del tutto particolare per il filosofo parigino più della teologia sarà lo studio della mistica cristiana: diventerà un appassionato lettore di madame Guyon, Caterina da Siena, Teresa d’Avila, Giovanni della Croce, Giovanna d’Arco e Vincenzo de’Paoli. Assieme al Vangelo – raccontano le testimonianze di Georges Cattaui e di padre Sertillanges – rappresenteranno la fonte maggiore del suo avvicinarsi, negli ultimi anni, al cattolicesimo, e del riconoscere la divinità di Gesù. «Tutto questo è testimoniato dagli scritti dei due amici di Bergson – rivela Piero Viotto, già docente di Psicologia alla Cattolica – e da molte pubblicazioni successive alla sua morte, tra queste, anche quelle raccolte dalla rivista svizzera diretta da Albert Béguin.

Tutto questo manifesta che il grande pensatore fosse giunto alle soglie della Chiesa. Come affermerà la moglie di Bergson, "pur aderendo moralmente al cattolicesimo, mio marito aveva deciso nel medesimo tempo di non fare il passo decisivo del battesimo"».

A questo proposito torna alla mente di Scognamiglio il commento al Discorso della montagna dove
«Bergson vedrà in Gesù il portatore di una morale del paradosso. Cristo diviene per lui immagine del mistico completo che si apre al vero senso della gioia e dell’emozione creatrice».

Dal canto suo Viotto, evidenzia di Bergson il ruolo di «maestro perduto e ritrovato» nella vita di Jacques e Raïssa Maritain: «È stato il loro docente alla Sorbona di Parigi. Dopo Tommaso rimarrà il pensatore che più ha inciso nella loro vita. Con la pubblicazione de Le due sorgenti della morale e della religione i due coniugi rivaluteranno il loro vecchio professore, alla luce del suo approccio all’Assoluto e all’esperienza mistica. Sarà lo stesso Bergson a confidare a Raïssa che, dopo tanti anni, solo ora "abbiamo camminato l’uno verso l’altro e ci siamo trovati a mezza strada"».

Un capitolo a sé stante della biografia e della quasi conversione di Bergson al cattolicesimo è il ruolo giocato dalla figlia Jeanne, morta nel 1961 e dotata di un carisma mistico. «Indubbiamente il dramma di questa figlia, poi convertitasi al cattolicesimo – è la convinzione di Mathieu – che era sordomuta ha sicuramente influito sulle scelte di Bergson dalla passione per la mistica alla sua tensione verso il trascendente e si può capire il suo cosiddetto "slancio vitale" verso tutto ciò che riguardava la sfera dell’anima e della religione».

Dello stesso avviso è la riflessione finale di Scognamiglio:«Poco prima di morire Bergson pensò al cielo e all’eternità ed ebbe delle visioni mistiche. Sicuramente questo segno prodigioso accompagnò il vissuto spirituale e l’esperienza non solo accademica di Henri Bergson. Basti pensare a come nei suoi scritti Cristo diviene per lui "l’energia vitale", il "portatore della vita" e dell’"emozione creatrice". Non è un caso che la sua idea di uomo, in Cristo, non è mai orientata verso la morte secondo la concezione di Heidegger, bensì sempre tesa verso la vita».
Filippo Rizzi

Postato da: giacabi a 08:30 | link | commenti
bergson

mercoledì, 16 dicembre 2009

Maturare
***
Esistere è modificarsi. Modificarsi è maturare. Maturare è ricreare incessantemente se stessi.
Henri Bergson

Postato da: giacabi a 06:32 | link | commenti
esperienza, bergson

sabato, 09 dicembre 2006
FONTE:<> Jean Guitton edizioni Paoline
Henri Bergson:
<< I mistici veri
solo nella Chiesa Cattolica >>

Bergson riteneva che l'evoluzione, l'impulso della coscienza attraverso la materia, lo slancio vitale che dal basso saliva più in alto, tutto il processo evolutivo non culminava nell'uomo, nell'homo faber, ma in quello che chiamerei l'homo mysticus, l'uomo mistico. Al di là dell'homo faber, l'uomo costruttore di macchine, al di là dell'homo sapiens, l'uomo saggio, c'era un altro uomo non ancora nato, l'homo mysticus, rappresentato in quella specie di « foetus » intravisto nei grandi mistici cristiani. Dico « feto » perché si trattava di persone non ancora giunte al completo sviluppo del Cristo. Rappresentavano degli embrioni dell'avvenire, il vertice della evoluzione. Cosicché l'evoluzione, dalle amebe unicellulari, dalle piante più elementari, fino ai mammiferi e all'uomo, poteva ritenersi completa solo nei mistici…..Bergson mi ha aiutato a comprendere il senso del misticismo. L’ho sentito più volte ripetere che i protestanti non hanno prodotto mistici. Secondo lui Lutero e Calvino non furono veri mistici perché i mistici veri si trovano solo nella Chiesa Cattolica Romana! È un pensiero forte questo di Bergson. Si poteva pensare che si sarebbe orientato verso il protestantesimo liberale, o verso un certo « loisysmo », ma non fu così. Egli si avvicinò ai Carmelitani, ai mistici cattolici. Volle per sé una sepoltura cattolica, e sua figlia si fece cattolica. In Bergson c'è quindi questa singolare convinzione: il cristianesimo è legato al cattolicesimo, e non si può conoscere davvero il Cristo se non dall'interno della tradizione cattolica. In questo senso Bergson mi è stato di grande aiuto.
Gesù è il capo dei mistici, caput mysticorum: Bergson infatti pensava che a tutti i mistici manca sempre qualcosa. È chiaro, ognuno interpreta il suo tempo e il suo ambiente: per esempio S. Teresa vive in Spagna, un altro in diverso contesto, ciascuno nel suo ambiente. Nel Cristo invece Bergson vedeva il misticismo allo stato assoluto, universale.

Nel suo testamento scrisse:
 
                     Bergson ritratto da Blanche
«Le mie riflessioni mi hanno sempre più accostato al cattolicesimo, in cui scorgo il compimento perfetto del giudaismo. Io mi sarei convertito se non avessi assistito alla spaventosa ondata di antisemitismo che da qualche anno si sta rovesciando sul mondo Son voluto restare fra coloro che domani saranno i perseguitati. Tuttavia spero che un sacerdote cattolico, se il cardinale arcivescovo di Parigi lo autorizza, voglia venire a recitare le preghiere alle mie esequie. Qualora questa autorizzazione non venisse accordata, bisognerà rivolgersi a un rabbino, senza però nascondere ne a lui ne a chicchessia, la mia adesione morale al cattolicesimo»

Postato da: giacabi a 12:18 | link | commenti
bergson, guitton

Nessun commento: