CONSULTA L'INDICE PUOI TROVARE OLTRE 4000 ARTICOLI

su santi,filosofi,poeti,scrittori,scienziati etc. che ti aiutano a comprendere la bellezza e la ragionevolezza del cristianesimo


mercoledì 1 febbraio 2012

giussani8

Il santo di aprile
 ***
Cari amici, sentite cosa mi scrive un paziente terminale di cancro, già verso la fine.
Ogni giorno mi abbraccia come un figlio. La sua FEDE rispetto alla mia è come l’Everest rispetto ad una collina. Che cos’è la morte? E’ come la cima del “Civetta” che mi permette di entrare nel bellissimo orizzonte delle mie dolomiti. Per usare un esempio a me tanto caro e ormai lontano. Il titolo della lettera è:
Dall'infermo al Paradiso
Caro P. Aldo,
Ti voglio raccontare la mia vita di ammalato terminale di cancro. Quando giá la mia situazione era insostenibile ricorsi a un Centro Medico, dove mi ricevettero. Peró mai avrei potuto immaginare che in quel luogo che è anche l´ospedale universitario di Asunción, avrei dovuto passare la più triste e dolorosa esperienza della mia vita.
Tre lunghi mesi mi portavano alla disperazione fino al punto di pensare che fosse un castigo di Dio a motivo dei miei peccati. Non faccio nomi, anche perché in quel inferno avevo incontrato alcune persone buone, che però sempre furono ostacolate per l´istituzione nel blindarmi l’aiuto necessario. Tre mesi in quell’ospedale sono stati per me l´antisala dell’inferno. Ma la fede non conobbe oscillazioni perché ero certo che il Dio fatto uomo e morto per me non mi avrebbe abbandonato. Ero comunque convinto che la salute non l’avrei più recuperata. L’angelo che mai mancò di assistermi è stato mia figlia, sposata e madre di tre bambini, perché mia moglie morì 14 anni fa. A questa figlia debbo tutto perché senza la sua presenza non so cosa sarebbe stato di me. E sarà lei a portarmi fuori da quell’inferno, dopo aver sentito parlare della “Casa Divina Provvidenza San Riccardo Pampuri”. Quando mi diede la notizia da subito ho immaginato il paradiso, anche se non conoscevo l´ospedale. Al momento di lasciare l’inferno dell’ospedale Universitario la figlia mi disse: “Papà ti porto nella casa Divina Provvidenza. Ed io le risposi: “Dio e la Vergine Santissima ci portano nel paradiso di Padre Aldo”. Arrivato in questo luogo ho visto la faccia di Padre Aldo che subito mi disse: “sono qui con te”. In quel momento compresi che realmente Dio mi aveva tolto dall’inferno e portato in Paradiso. I tre mesi di sofferenza non nell’anima, ma nel corpo incominciarono ad essere come un ricordo lontano in modo particolare quando mi facevo il bagno, mi posero il pigiama ben pulito e mi diedero un letto tutto bianco con le lenzuola belle bianche. Mi sono sentito un angelo avvolto nella purezza.
Grazie Padre Aldo per ricevermi nel tuo paradiso. I tuoi angeli sono i tuoi ammalati ai quali
con il tuo affetto li trasmetti pace, tranquillità e rassegnazione.
Paziente Roque Alcaraz
Non nobis Domine sed tuo nomini tuo da gloriam”
Io sono un niente che ha avuto la grazia di incontrare Giussani che non mi ha dato consigli o guardato l´orologio per darmi del tempo e molto meno l´agenda o la segretaria. Al contrario mi ha preso per mano e fino alla morte mi ha fatto compagnia. Se l’ospedale è un susseguirsi di miracoli (500 sono i pazienti come Roque che sono morti) è solo perché quest’uomo mi ha rivelato concretamente cosa vuol dire che Cristo è la COMPAGNIA di Dio all’uomo. Lui mi ha preso in consegna, lui mi ha mandato in Paraguay quando mio fratello voleva ricoverarmi al reparto “esaurimenti” di Feltre, lui mi ha accompagnato a Linate e caricato sull’aereo, lui mi chiamava al telefono, lui mi diceva “chiamami quando vuoi, lui mi ha portato un mese a Corvara nel 1989 e mi ha pagato l’albergo, lui ha chiesto e voluto che Don Massimo mi ricevesse nella San Carlo e vedesse tutte le questioni giuridiche con la mia congregazione di appartenenza, lui ogni volta che veniva a Rio de Janeiro per l’incontro responsabili mi voleva vedere e sentire come stavo. Potrei continuare all’infinito raccontando dettagli e dettagli di come quest’uomo mi ha voluto bene, dandomi fiducia che anche oggi credo che difficilmente, conoscendo quanto mi è accaduto, un altro mi darebbe. Allora capite, cari amici che io non posso non cercare di vivere così con tutti, in particolare con chi soffre nel corpo e in particolare nell’anima o nella mente.
Quell’uomo ha dato la vita per me, come per tutti. Per cui quanto accade qui è solo opera sua e non certamente mia che solo da tre anni riesco a vedere un po’ chiaro nella mia vita, cosa che mi permette di gridare a Gesù giorno e notte, consegnandomi totalmente al Suo disegno su di me. E vi garantisco che a 61 anni è davvero bello vivere, essere papà come mi chiamano i miei 11 bambini orfani dei genitori morti per AIDS
e che tengo con me in una casetta vicina alla parrocchia e regalataci da un industriale, e che ogni mattina alle 7 vado a prenderli per portarli nella nostra scuola. “Ciao papà” mi dicono ogni volta che mi incontrano.
Domenica è venuto il Nunzio Apostolico del Papa a pranzo con noi, i bambini e le tre mamme che li custodiscono con tanto amore. Ad un certo punto il Nunzio Apostolico guardandomi mi disse: “Padre Aldo, solo la verginità compie queste miracoli, genera questa fecondità, permette una paternità impensabile all’uomo. La verginità è la forma suprema della paternità e per questo da subito ti hanno riconosciuto come papà”.
Una gioia indescrivibile che mi spinge non solo a stare più ore al giorno davanti al Santissimo Sacramento, ma passare ogni momento libero a giocare, fare loro compagnia. Quella compagnia che Giussani ed P. Alberto hanno fatto a me giorno per giorno. Mi piace immaginare Giussani lassù in cielo che sorride e mi dice: “vedi P. Aldo che avevo ragione quella volta che ti dissi e te non ci credevi che quanto ti era accaduto sarebbe stato una grazia per te, per la chiesa e per il movimento”.
P.S: il parroco della parrocchia è il Santissimo Sacramento, il primario o direttore sanitario della clinica è il Santissimo Sacramento. Funziona a meraviglia. Anzi credo fermamente che un ospedale senza il Santissimo serve ben poco. In questi giorni abbiamo ricoverato un poveraccio, ateo fino al midollo, con cancro terminale. Dopo un dialogo pieno di affetto mi sono reso conto che parlargli di Dio era disgustarlo. Per cui, ho lasciato perdere. Però, siccome ogni giorno, tre volte al giorno faccio la processione con il Santissimo Sacramento quando arrivo davanti a lui e gli do un bacio chiedendogli come a tutti, come stai. E lui: padre molto meglio. Un giorno lo vedo partecipare alla processione, con il Rosario al collo e inginocchiarsi. Tutti siamo rimasti colpiti e commossi. Conclusione: quello che le mie parole non riescono a fare se non confusione, lo ottiene l’Eucarestia. E’ un miracolo del Santissimo Sacramento.
Dice il Papa: “non si cura nessun ammalato se il medico non lo aiuta a incontrare l´amore di Dio”. Ecco il problema degli ospedali: al posto dell’Eucarestia si è messo sul piedistallo l’orgoglio professionale dei medici e del personale.
Amici: provare per credere. Qui tutto cammina, come in parrocchia perché l´Eucarestia è il cuore, l´anima della clinica ed è un spettacolo. Vedere anche di notte gli ammalati trascinarsi davanti al Santissimo Sacramento esposto e mettersi in ginocchio davanti a Lui che è il massimo e l’unico vero medico li cura tutti, é commovente.

E’ per ricordarci il valore delle 40 ore della settimana santa, davanti al Santissimo Sacramento.
Approfittiamone. Buona Pasqua.
Con affetto, P. Aldo Trento                          da: alfredotradigo

Postato da: giacabi a 22:14 | link | commenti
giussani, padre trento


La ventinovesima edizione del Meeting
 ***
La ventinovesima edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli intitolata O protagonisti o nessuno vuole riflettere sul concetto di persona. La parola protagonista, che è una accezione positiva del concetto di persona, è molto usata nella nostra società; per questo motivo dobbiamo tenere nella giusta considerazione il contesto storico in cui viviamo.

Se ci domandassimo infatti chi è il protagonista oggi, per la mentalità comune, dovremmo necessariamente rispondere che stiamo parlando di un soggetto il cui scopo principale nella vita è il successo. Senza di esso ci si ritrova privati di una identità precisa, o meglio di quella possibilità di essere riconosciuti che, in qualche modo, sembra dare l’illusione di ‘esserci’ per davvero. Si tratta in altre parole di una omologazione che obbliga a seguire in tutto e per tutto le direttive della moda dominante: senza essere socialmente riconoscibili, del resto, oggi giorno non si esiste. Ma che tipo di uomo è quello che insegue a tutti i costi ciò che lo fa distinguere dagli altri? È il divo, ovvero l’uomo che si erge a Dio. Quest’ uomo, nel tentativo di essere libero, vuole possedere la realtà in assoluta autonomia; si ritrova invece schiavo delle circostanze, delle cose e, ovviamente, della riuscita. Tagliato il rapporto con la realtà, prigioniero dell’esito, l’uomo rimane in una condizione di passività umana che lo costringe ad esprimersi in un triste e vuoto formalismo .Ma un uomo che conta solo sulle sue forze è destinato, prima o poi, a fallire. L’esito inevitabile di questo processo è lo scetticismo e il cinismo.

Che cosa invece è più forte della riuscita, meno effimero del successo? Afferma don Luigi Giussani: “protagonisti non vuole dire avere la genialità o la spiritualità di alcuni, ma avere il proprio volto, che è, in tutta la storia e l’eternità, unico e irripetibile”.
Il vero protagonista è infatti l’uomo stupito che fa la scoperta commovente -che scaturisce sempre da un preciso incontro con la realtà- di avere un volto unico e irripetibile. Un uomo libero: libero perché, quasi per una sorta di paradosso, è consapevole di essere legato all’origine della vita stessa, a quel disegno misterioso da cui intuisce che ogni cosa dipende. Un uomo religioso: capace di rapportarsi con la realtà tutta e che, ammettendo la categoria della possibilità, è disponibile ad una possibile rivelazione. Un uomo irriducibile: che non può accontentarsi di nessuna riduzione ideologica, né biologica né storicistica. Un uomo che conosce perché ama: abbracciando le persone e le circostanze della vita, quelle felici e quelle dolorose, vuole giudicare tutto nella continua ricerca del significato ultimo per cui la realtà è fatta.

Documenteremo con incontri, dibattiti, testimonianze, mostre e spettacoli, la dimensione di questo tipo di uomo che è l’unica e possibile rivoluzione per il nostro tempo.
da: meetingdirimini                                              grazie a: hombresnuevos
 a M.C.

Postato da: giacabi a 21:35 | link | commenti
giussani

I giovani di fronte a Cristo e alla Chiesa
***
Giornata Mondiale della Gioventù: da Toronto a Colonia
Roma 10-13 aprile 2003
Don Giorgio Pontiggia
Rettore dell'Istituto Sacro Cuore di Milano
I giovani di fronte a Cristo e alla Chiesa
Non ho trovato una descrizione più sintetica e immaginativa della situazione dei giovani d'oggi che quella emersa in un dialogo di don Giussani con un gruppo di universitari: " E' come se tutti i giovani d'oggi fossero stati investiti da una sorta di Cernobyl, di un' enorme esplosione nucleare: il loro organismo strutturalmente è come prima, ma dinamicamente non lo è più; vi è stato come un plagio fisiologico, operato dalla mentalità dominante. E' come se oggi non vi fosse più alcuna evidenza reale se non la moda - che è un concetto e uno strumento del potere. Mai come oggi l'ambiente, inteso come clima mentale e modo di vita, ha avuto a disposizione strumenti di così dispotica invasione delle coscienze. Oggi più che mai l'educatore, o il diseducatore sovrano è l'ambiente con tutte le sue forme espressive. Così anche l'annuncio cristiano stenta molto di più a diventare vita convinta, a diventar vita e convinzione. Quello che si ascolta e si vede non è assimilato veramente: ciò che ci circonda, la mentalità dominante, la cultura onniinvandente, il potere, realizzano in noi una estraneità rispetto a noi stessi, si rimane cioè, da una parte, astratti nel rapporto con sé stessi e affettivamente scarichi (come pile che invece di durare ore durano minuti); e, dall'altra, per contrasto, ci si rifugia nella comunità come protezione".
- una estraneità rispetto a noi stessi, si rimane cioè, da una parte, astratti nel rapporto con sé stessi
Perché si è sostituita la ragione come esigenza di conoscenza della realtà, cioè dell'esperienza, secondo tutti i fattori, con il sentimento; la persona non è quello che è ma è ciò che si sente e la ragione diventa la capacità di giustificazione di questa reazione: "Và dove ti porta il sentimento", e così ciò che prevale è l'opinione, non il giudizio.
Si è tolta l'evidenza di una debolezza originale in cui vive la persona. E' stata presa come dogma e diffusa dai mezzi di comunicazione sociale l'affermazione di Rousseau "Fa' quello che vuoi perché per natura l'uomo è spinto ad atti virtuosi" E quindi la fatica, il sacrificio, sono diventati una obiezione e non più la condizione del vivere.
- e affettivamente scarichi (come pile che invece di durare ore durano minuti);
L'affezione diventa la soddisfazione di un piacere e non più l'attrattiva del vero,   così tutto è volubile, insicuro e le pile scariche fanno diventare la vita non un cammino verso qualcosa ma un vagabondaggio, una intermittenza invece di un albore.
Anche la religiosità giovanile spesso è il fluttuare del sentimento di Dio più che il suo      riconoscimento per cui tutte le religioni sono uguali perché corrispondono alla propria spontaneità e non perché realizzano di più la propria natura.
- e, dall'altra, per contrasto, ci si rifugia nella comunità come protezione".
Così le aggregazioni giovanili nascono per una prossimità di sensazioni e mode più che per un aiuto al crescere della persona diventando così la nuova forma dell'ideologia, la cinghia di trasmissione della moda e della mentalità dominante.
Ma sempre don Giussani scriveva in "Porta la speranza" ed. Marietti di cui vi allego un capitolo "Ma per il luogo che occupa nella cronologia di ogni vita, in tutti i tempi la gioventù avrà presentato spettacolo di crisi. Perciò, se ora si parla di una crisi dei giovani, particolare ed eccezionale, questa, in ultima analisi, deve essere ricercata in una crisi dell'educazione, dei fattori educativi. La crisi degli educatori si profila:
- in primo luogo come inconsapevolezza che rende gli educatori stessi collaboratori magari incoscienti delle deficienze dell'ambiente
C'è una perdita del significato personale del fatto cristiano che è il costituirsi di un soggetto nuovo nella storia e non uno come gli altri con qualche impegno in più come ha detto il Cardinal Ratzinger al Meeting di Rimini del 1990: "E' diffusa oggi qua e là, anche in ambienti ecclesiastici elevati, l'idea che una persona sia tanto più cristiana quanto più è impegnata in attività ecclesiali. Si spinge ad una specie di terapia ecclesiastica dell'attività, del darsi da fare; a ciascuno si cerca di assegnare un comitato o, in ogni caso, almeno un qualche impegno all'interno della Chiesa. (...) Può capitare che qualcuno eserciti ininterrottamente attività associazionistiche ecclesiali e tuttavia non sia affatto cristiano. (...) La Chiesa non esiste allo scopo di tenerci occupati come una qualsiasi associazione intramondana e di conservarsi in vita essa stessa ma esiste invece per divenire in noi tutti accesso alla vita eterna".
All'interno della società  contemporanea spesso il cristianesimo appare legato a delle strutture. Non essendo sempre queste strutture vivificate da una testimonianza personale, il rifiuto o l'indifferenza nei confronti di queste strutture coincidono col rifiuto o l'indifferenza nei confronti del fatto cristiano, come se la partecipazione ad esse bastasse a giustificare il proprio essere cristiani.
Manca in molti cristiani la testimonianza della soggettività nuova che è il cristianesimo così da rendere occasione di vita queste strutture: si è persa la coscienza del significato personale del richiamo cristiano, come corrispondente all'umano.
Così il fatto cristiano rimane astratto, estraneo alla vita, al mondo normale.
- e, in secondo luogo, come mancata vitalità nell'atteggiamento educativo che non li fa combattere con sufficiente energia la negatività dell'ambiente, in quanto li attesta su posizioni schematicamente tradizionali, formalistiche, invece che portarli a rinnovare l'eterno Verbo redentore nello spirito della nuova lotta".
Si favorisce la frattura fra cristianesimo e vita.
La società tende a rifiutare o a relegare nell'ambito di una dimensione privata il cristianesimo: cioè un distacco da Dio come origine e senso della vita, quindi dall'esperienza.
Come se Dio rispondesse alla "religiosità" e non alle esigenze della vita. Così, inconsapevolmente, si accetta il ruolo che la società vorrebbe riservare ai cristiani che è quello di essere il supplemento religioso, l'anima per la realizzazione del proprio progetto invece di essere giudizio e quindi collaboratori originali dell'aspirazione comune degli uomini alla loro felicità.
Le difficoltà dei figli sono un interrogativo drammatico per i padri; per questo dobbiamo domandarci con T.S. Eliot "E' l'umanità che ha abbandonato la Chiesa ?"  o "E' la Chiesa che ha abbandonato l'umanità?" (T.S. Eliot - I cori de la Rocca)

CRISTO E LA CHIESA
Il cristianesimo è un fatto, un avvenimento
Il Cristianesimo è un evento; una persona è entrata nella storia: Gesù Cristo, che alcuni hanno incontrato ed accettato.
E la Chiesa è la possibilità di ripetere oggi questo incontro, la possibilità che si ripeta per tutti, come ha detto il Santo Padre per la XVIII°  Giornata Mondiale della Gioventù: "Cari giovani, lo sapete: il Cristianesimo non è un opinione e non consiste in parole vane. Il Cristianesimo è Cristo! E' una Persona, è il Vivente".
Non dunque una teoria, ma un fatto che ci riguarda, un fatto la cui portata è data da una Presenza personale, la Presenza di Cristo: dell' Emmanuele, "Dio-con-noi", di Dio che si è fatto Compagno, amico dell'uomo.
Come scriveva Fedor Dostoevskij ne' "I Demoni" "Molti credono che sia sufficiente credere nella morale di Cristo per essere cristiani; non la morale di Cristo, né l'insegnamento di Cristo salveranno il mondo ma precisamente questo: che il Verbo si è fatto carne"
L' avvenimento è il metodo
L' "Avvenimento" non è solo il momento in cui questo fatto si è posto ma indica un metodo, il metodo scelto e usato da Dio per salvare l'uomo: l'Incarnazione, Dio salva l'uomo attraverso l'umano.
Il Cristianesimo non è la rivelazione dell'esistenza di Dio ma lo stupore che Dio è un Uomo, lo stupore di Kafka: "Colui che non abbiamo mai visto, che però aspettiamo con vera bramosia, che ragionevolmente però è stato considerato irraggiungibile per sempre, eccolo qui seduto" (F. Kafka - Il Castello)
La salvezza non ci sarà: c'è, il valore del presente
- Se Dio è con noi la salvezza c'è; e non solo c'è, ma é tra noi; perciò è utilizzabile, é sperimentabile già adesso, perché Dio che é salvezza, si compromette con l'uomo, con tutta la sua vita e con la storia. La salvezza é una compagnia: la compagnia di Dio all'uomo, nella quale l'uomo trova la possibilità della sua realizzazione, la consistenza della sua vita e di sé stesso, la sua vera fisionomia, l'unità della sua persona.
La nostra realizzazione, redenzione, non é il risultato del nostro sforzo di coerenza umana, ma é conseguenza dell' accettazione di quella compagnia.
"Salvare" vuol dire che l'uomo capisca chi è, capisca il suo destino, sappia come condurre i passi verso il suo destino e vi possa camminare.
E' incontrando questa Presenza che la persona incomincia a capire se stessa, a capire qual' è il suo destino, a capire come andare al suo destino e con quale energia camminare.
- Aderire al fatto cristiano, procedere in esso ha come modalità quella della   conversione. Convertirsi non è analizzare l'annuncio, ma compromettersi con esso, cioè con un Fatto, un avvenimento.
La consistenza dell'annuncio è tutta nel fatto che esso penetri nell' esistenza e la  cambi. L'esperienza di un rinnovamento della vita, di una fisionomia personale imprevista è la prova esistenziale che l'opera della salvezza si sta compiendo, è il centuplo quaggiù.
Come ancora ricordava il Santo Padre ai giovani per la prossima giornata mondiale della gioventù "Cari giovani, solo Gesù conosce il vostro cuore, i vostri desideri  più profondi. Solo Lui, che vi ha amati fino alla morte (cfr. Gv 13, 1), è capace di colmare le vostre aspirazioni. Le sue sono parole di vita eterna, parole che danno senso alla vita. Nessuno all'infuori di Cristo potrà darvi la vera felicità."
O come diceva il Cardinale Giacomo Biffi ad un convegno di teologi a Bologna "Noi non siamo il "popolo del libro", a rigore non siamo neppure il "popolo della parola": siamo il "popolo dell'Avvenimento" (...) "Sventurato quel teologo, quel esegeta, quel lettore della sacra pagina per il quale Gesù è primariamente un personaggio letterario, e perciò egli parla del Cristo dei sinottici, del Cristo paolino, del Cristo giovanneo, e non del suo Salvatore".
Non esiste possibilità di capire il cristianesimo se non si intuisce che il cristianesimo nasce interamente come passione per l'uomo, per il singolo uomo, meglio dalla passione per il destino del singolo uomo.
 1^ Parte  

Postato da: giacabi a 20:25 | link | commenti
cristianesimo, giussani, don pontiggia

Lo sguardo cristiano
***

"Lo sguardo cristiano
è vibrante di un impeto capace di esaltare
tutto il bene che c'è in tutto ciò che si incontra,
in quanto
lo riconosce come partecipe di quel disegno
la cui attuazione si è rivelata in Cristo.
Non quindi una tolleranza generica
che lascia ancora estraneo l'altro,
ma un vero ecumenismo,
un amore alla verità che è presente,
fosse anche per un frammento,
in chiunque".
Luigi Giussani

Postato da: giacabi a 20:12 | link | commenti
giussani

domenica, 06 aprile 2008
 Il senso religioso 2a parte
***

Per questo il senso religioso porta sempre inevitabilmente con sé il senso del peccato. C'è il peccato anche per l'ateo, teorico o pratico. Per un marxista convinto, cui il partito è tutto, è peccato ogni deviazione o tradimento, ogni atteggiamento che non serva i suoi programmi;-per uno, a cui la salute è tutto, sarà peccato qualunque cosa che in qualche modo non salvi quel quid cui come a idolo dà totale devozione.
Più apertamente peccato si dice nella storia della religiosità quell'incoerenza per cui un individuo teoricamente afferma un determinato quid come senso ultimo del reale, e poi nella vita pratica, di fatto, senza che se lo dica, imposta l'azione secondo un altro riferimento ultimo;-imposta cioè la sua azione in modo che, se letta attentamente, implichi come quid ultimo da cui è dominata un quid diverso da quello affermato teoricamente: è, per usare termini tradizionali, l'incoerenza tra la fede e le opere.
Proprio per sua natura il senso religioso è un fattore ineliminabile, è -come si suol dire la dimensione di ogni gesto, di ogni minuto di esistenza. Se qualcosa sfuggisse a quello che noi identifichiamo col dio-comunque lo si intenda, come il Partito guida o il Progresso della Scienza oppure il Dio cristiano, non sarebbe più dio, perché ci sarebbe qualcosa di più profondo di esso implicato da noi, intrinseco al nostro modo di agire. Il senso religioso quindi coincide con quel senso di originale, totale dipendenza che è l'evidenza più grande e suggestiva per l'uomo di tutti i tempi,- comunque sia stata tradotta, nella fantasia primitiva o nella coscienza più evoluta e pacata dell'uomo civile. Il dio è il determinante di tutto, è il fattore da cui non si può sfuggire mai. È come se dentro di noi ci fosse un'esigenza che ci spinga a una totale devozione verso qualcosa da cui tutto dipende. Ed è proprio questo qualcosa che si chiama, nella tradizione religiosa, esplicitamente Dio.
E poiché nella tradizione religiosa nel senso stretto della parola l'umanità ha preso coscienza della soggezione e della devozione ad un ultimo da cui tutto dipende, noi riferiremo il senso religioso a qualunque forma di questa consapevolezza;-mentre la religiosità solo implicita di umane teorie e di pratiche di vita- come abbiamo descritto prima -è riguardata da noi come documento di quella esigenza naturale, o sarà da noi sorpresa come corruzione di essa. Tale energica inclinazione è, come abbiamo visto prima, proprio dentro la nostra struttura è-si dice- una capacità del nostro essere.
Si tratta come di una energia che protende il fondo delle nostre azioni in una determinata direzione. Gli antichi filosofi scolastici chiamavano tale dote o disposizione viva della nostra persona una vis appetitiva -forza di aspirazione,
Il senso religioso è quindi una dote caratteristica della nostra natura, che dispone l'anima ad aspirare verso Dio, quasi la protende nel tentativo di afferrare Dio, in qualche modo. Fra tutte le capacità della nostra natura, quella del senso religioso è evidentemente la fondamentale perché tutte le altre si rivolgono a dei beni particolari, mentre questa si rivolge al bene finale e conclusivo. In un certo senso, perciò, la capacità naturale che è il senso religioso riassume tutti gli scopi delle altre capacità della nostra persona.
Per questo nella sua pastorale della Quaresima 1957 l'allora Sua Ecc, Mons, Montini definiva il senso religioso come «sintesi dello spirito»,
Evidentemente la capacità del senso religioso non ce la formiamo da soli, ce la troviamo dentro la nostra natura. Questa nativa aspirazione è come suscitata, destata in noi da un potere superiore a noi; essa è come provocata indipendentemente dalla nostra volontà, prima ancora che intervenga il nostro parere. Noi siamo come di fronte ad una voce che chiama. Potremo rispondervi o no, ma non possiamo impedire che essa chiami. Il senso religioso è una vocazione,. esso è la vocazione della vita.
Il senso religioso è quindi qualcosa che fa parte del dono dell'essere; è un elemento della struttura stessa della nostra natura. Il senso religioso è l'iniziativa di Dio che ci crea. Non possiamo evitarla, anche se possiamo insipientemente  cercare di rifiutarla o contraddirla.
 Luigi Giussani Il senso religioso Jaca Book 1968

Postato da: giacabi a 20:35 | link | commenti
giussani, senso religioso

mercoledì, 26 marzo 2008
Il senso religioso
 
 
***
«A che livello della nostra dinamica interiore, a che livello del nostro sentimento e pensiero si colloca il senso religioso?
Ci sono domande che s'attaccano alla radice stessa del nostro moto umano:            per che cosa vale la pena che io viva?  quale e il significato della realtà?   che senso ha l'esistenza?
Leopardi ha creato un simbolo di questo strato profondo della nostra vitalità nella figura del «pastore errante» che parla alla «luna»:
«Spesso quand'io ti miro
star così muta in sul deserto piano,
che, in suo giro lontano, al ciel confina;
ovver con la mia greggia
seguirmi viaggiando a mano a mano;
e quando miro in cielo arder le stelle;.
 dico tra me pensando: a che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo infinito seren?
 Che vuol dir questa solitudine immensa?
Ed io che sono? Così meco ragiono...».
Il senso religioso e esattamente al livello di quelle domande più precisamente il senso religioso sorge con l'emergenza in quelle domande di un aggettivo (o avverbio) molto importante: qual e il senso esauriente dell'esistenza? qual è il significato ultimo della realtà? per che cosa in fondo vale la pena vivere?
Il  contenuto del senso religioso coincide con queste domande e con qualunque risposta a queste domande. Occorre notare che queste domande sono espressioni di tutti, anche di coloro che ne negano il valore teoretico e filosofico.
Cordialmente ne richiama l'ineluttabilità il grande romanziere Thomas Mann quando parla «dell'uomo, di questo essere enigmatico che racchiude in se la nostra esistenza per natura gioconda, ma oltre natura misera e dolorosa. È ben comprensibile che il suo mistero formi l'alfa e l'omega di tutti i nostri discorsi e di tutte le nostre domande, dia fuoco e tensione a ogni nostra parola, urgenza a ogni nostro problema»
Si tratta dunque di domande a un livello inevitabile, implicito in qualunque posizione umana. Per ciò stesso che uno vive cinque minuti afferma l'esistenza di un qualcosa per cui ultimamente vale la pena vivere in quei cinque minuti; per ciò stesso che uno prolunga la sua esistenza, afferma l'esistenza di un quid che sia ultimamente il senso per cui vive. II contenuto del senso religioso è una implicazione inevitabile: come uno aprendo gli occhi vede i colori e le forme, così uno per ciò stesso che vive implica quello. E la natura stessa della ragione, del nostro pensiero, della nostra coscienza che si pone come senso religioso.
Perciò l'atteggiamento religioso e nel marxista convinto come nel cattolico;-non esiste ateo che possa scrollarsi d'addosso questa implicazione. Qualunque principio o valore si ponga come risposta a quelle domande, è una religiosità che si esprime ed è un dio che si afferma: e infatti a quel principio, qualunque esso sia, l'uomo da incondizionata devozione. E non c'e assolutamente bisogno che sia teorizzato, non c'e assolutamente bisogno che sia espresso in sistema mentale: -può essere una implicazione in una banalissima pratica di vita. Può essere la propria ragazza, gli amici, il lavoro, la carriera, i soldi, il potere, la politica, la scienza: ma qualunque sia l'implicazione ultima che la coscienza umana realizza di fatto vivendo,-è una religiosità che si esprime e un dio che si afferma. Magari il dio di un istante, di una ora, di un periodo. »
Luigi Giussani Il senso religioso Jaca Book 1968
 

Postato da: giacabi a 17:40 | link | commenti
giussani, senso religioso

martedì, 25 marzo 2008


"L’uomo di oggi attende forse inconsapevolmente l’esperienza dell’incontro con persone per le quali il fatto di Cristo è realtà così presente che la vita loro è cambiata"



Che cos’è il cristianesimo se non l’avvenimento di un uomo nuovo che per sua natura diventa un protagonista nuovo sulla scena del mondo? La questione eminente di tutto il problema cristiano è l’accadere anche per i laici della creatura nuova di cui parla san Paolo. È a tale uomo che vengono dati compiti e funzioni diverse: ma questo, in fondo, rispetto al primo è problema secondario. Tale infatti è il contenuto di ogni impegno cristiano: quello della preghiera di Gesù: «Padre, è giunta l’ora, glorifica il Figlio tuo» (Gv 17,1). 2. L’uomo di oggi, dotato di possibilità operative come mai nella storia, stenta grandemente a percepire Cristo come risposta chiara e certa al significato della sua stessa ingegnosità. Le istituzioni spesso non offrono vitalmente tale risposta. Ciò che manca non è tanto la ripetizione verbale o culturale dell’annuncio. L’uomo di oggi attende forse inconsapevolmente l’esperienza dell’incontro con persone per le quali il fatto di Cristo è realtà così presente che la vita loro è cambiata. È un impatto umano che può scuotere l’uomo di oggi: un avvenimento che sia eco dell’avvenimento iniziale, quando Gesù alzò gli occhi e disse: «Zaccheo scendi subito, vengo a casa tua» (Cfr. Lc 19,5). 3. In questo modo il mistero della Chiesa, che da duemila anni ci è tramandato, deve sempre riaccadere per grazia, deve sempre risultare presenza che muove, cioè movimento, movimento che per sua natura rende più umano il modo di vivere l’ambiente in cui accade. Per quanti sono chiamati avviene qualcosa di analogo a quel che il miracolo fu per i primi discepoli. Sempre l’esperienza di una liberazione dell’umano accompagna l’incontro con l’evento redentivo di Cristo: «Chi mi segue avrà la vita eterna, e il centuplo quaggiù» (Cfr. Mt 19,28-29; Mc 10,28-30; Lc 18,28-30). 4. Come il Battesimo è grazia dello Spirito, così ogni realizzarsi del Battesimo è dono dello Spirito che si incarna nel temperamento e nella storia di ognuno. Questo dono dello Spirito può comunicarsi con una forza particolarmente persuasiva, pedagogica e operativa così da suscitare un coinvolgimento di persone, un ambito di affinità e di rapporti, per cui si realizza una dinamica stabile di comunione, «vivere la quale è un aspetto della obbedienza al grande mistero dello Spirito» (Giovanni Paolo II)”
don Giussani un brano dell’intervento di al Sinodo dei Vescovi sui laici (Roma, 9 ottobre 1987, pubblicato in L. Giussani, L’avvenimento cristiano, Bur, Milano 2003,

Postato da: giacabi a 20:37 | link | commenti
cristianesimo, giussani

domenica, 23 marzo 2008
Cristo risorto Signore della Vita
***
 
Occorre una potenza infinita per essere questa misericordia,
una potenza infinita dalla quale
-in questo mondo terreno,
nel tempo e nello spazio che ci è dato di vivere,
negli anni, pochi o tanti che siano –
noi mutuiamo, attingiamo letizia.

Perché un uomo,
con la coscienza di tutta la sua pochezza,
è lieto di fronte all'annuncio di questa misericordia:
Gesù è misericordia.

Egli è mandato dal Padre
per farci conoscere
che l'essenza di Dio ha come caratteristica suprema per l'uomo
a misericordia.
(Luigi Giussani)
Gesù Cristo è Lui il cuore, il vertice, la sintesi dell'annuncio evangelico; questo non dobbiamo mai dimenticarlo. Il Cristianesimo, in sé, non è una concezione della realtà, non è un codice di precetti, non è una liturgia. Non è neppure uno slancio di solidarietà umana, né una proposta di fraternità sociale. Anzi, il Cristianesimo non è neanche una religione. È un avvenimento, un fatto. Un fatto che si compendia in una persona. Oggi si sente dire che in fondo tutte le religioni si equivalgono perché ognuna ha qualcosa di buono. Probabilmente è anche vero. Ma il Cristianesimo, con questo, non c'entra. Perché il Cristianesimo non è una religione, ma è Cristo. Cioè una persona.”
Card.Giacomo Biffi

Postato da: giacabi a 08:15 | link | commenti
cristianesimo, giussani, biffi

domenica, 16 marzo 2008
L’amicizia che può affrontare tutto
***
 
Tracce n. 3 - marzo 2008
Brasile



Domenica 24 febbraio. Nella cattedrale di San Paolo, davanti a 50mila persone e al cardinale Odilo Scherer, Cleuza e Marcos Zerbini affidano il movimento dei Senza Terra «nelle mani di don Carrón, perché incontrando Comunione e Liberazione abbiamo incontrato tutto quello che avevamo bisogno di incontrare». Cronaca di un avvenimento commovente che per Cl ha segnato una svolta. Non solo in Sudamerica

di Vando Valentini

Domenica 24 febbraio la pioggia non ha impedito che i giovani studenti universitari e gli appartenenti al Movimento Senza Terra affollassero la piazza della Cattedrale. Secondo Cleuza e Marcos Zerbini, i leader del Movimento, «l’obiettivo dell’evento era incontrare il nostro pastore, affinché tutto questo popolo riconoscesse che il nostro movimento vuole servire la Chiesa secondo il carisma di Comunione e Liberazione». Pioveva a dirotto. Così, alle quattro, gli organizzatori hanno chiesto che la gente potesse entrare nella Cattedrale. Molti sono dovuti tornare a casa affrontando il diluvio, dato che la chiesa non poteva contenere tutti. L’evento, quindi, è proseguito all’interno.
Il cardinale Odilo Scherer ha aperto l’incontro dicendo: «È bello vedere la Cattedrale piena di giovani. Sono felice di vedere che tanti giovani e tante persone che cercano un pezzo di terra su cui abitare possano essere aiutati avendo come punto di riferimento Comunione e Liberazione unitamente alla Chiesa di San Paolo. Spero che il vostro lavoro possa raggiungere tanti giovani per dar loro la possibilità di studiare all’università e anche di conoscere la Chiesa. Forse Dio ha mandato questa pioggia battente perché qualcuno di voi potesse entrare in chiesa e sentisse di essere nella Chiesa. Per questo, come Arcivescovo di San Paolo, li devo ricevere e incoraggiare affinché si sentano parte della Chiesa che vuole accompagnarli, perché abbiano un futuro positivo e pieno di speranza. La vostra presenza in questo luogo e il lavoro del vostro movimento è un segno del fatto che “Dio abita in questa città”, come recita il motto delle celebrazioni per i cento anni della nostra Arcidiocesi».
Poi Cleuza e Marcos Zerbini hanno preso la parola, ringraziando il Cardinale e la presenza di Julián Carrón, guida di Comunione e Liberazione. Cleuza ha detto che «la pioggia caduta oggi rappresenta le lacrime di 20 anni di lotta per la costruzione delle case e di tutto il nostro movimento. Questo è il momento più importante della nostra storia. Carrón anni fa, quando incontrò don Giussani, consegnò il suo movimento nelle mani di don Giussani. Oggi noi del movimento Senza Terra di San Paolo desideriamo consegnare il nostro movimento nelle sue mani, perché, incontrando Comunione e Liberazione, abbiamo incontrato tutto quello che avevamo bisogno di incontrare».
Don Carrón ha chiuso l’evento con queste parole: «Mi sento piccolo e indegno di ascoltare Cleuza mentre affida il suo movimento al nostro. Ma non ho timori, perché Colui che ha iniziato tra noi un’opera buona la porterà a compimento. Siamo figli di don Giussani. E posso dire che non mi sono sbagliato, perché la mia vita è diventata più intensa, più gioiosa e piena di motivazioni. Per questo sono felice di condividere con voi questa esperienza. Vogliamo costruire insieme con voi un’amicizia che possa affrontare qualsiasi cosa: la paura e la tristezza, le lotte e la sofferenza, ma anche le gioie. Non abbiamo paura di nulla poiché Cristo è con noi! Cristo è con noi non come un sentimento o un’idea, ma come un fatto che rende la vita ogni volta più bella... A presto, amici!».

Postato da: giacabi a 12:15 | link | commenti
zerbini, giussani, carron

sabato, 15 marzo 2008

L'esigenza della verità

***


" l'esigenza della verità: cioè, semplicemente l'esigenza del significato delle cose, dell'esistenza. Se aveste davanti agli occhi un meccanismo che non avete mai visto, analizzatelo finché volete, fin nel dettaglio infinitesimale di tutti i suoi più piccoli componenti; alla fine voi non potete dire di conoscere questa macchina, se anche dopo tutta la disamina non foste pervenuti a capire a che serve. Perché la verità della macchina è il suo significato, vale a dire appunto la risposta a quella domanda: "qual è la sua funzione?" Questa domanda ricerca il nesso tra tutti quegli ingranaggi che la compongono e la totalità del meccanismo, cioè il suo scopo, la parte che la macchina ha nella totalità del reale.
In questo senso quanto più l'uomo dettaglia seriamente la composizione delle cose, tanto più si esaspera nella domanda di quale ne sia il significato.
L'esigenza della verità implica sempre allora l'individuazione della verità ultima, perché non si può veramente definire una verità parziale se non in rapporto con l'ultimo. Non si può conoscere alcuna cosa se non in un veloce, implicito finché si vuole, rapporto tra essa e la totalità. Senza intravedere la prospettiva ultima, le cose divengono mostruose.".
don Giussani da: Il senso religioso - Rizzoli

Postato da: giacabi a 13:59 | link | commenti
verità, giussani

sabato, 01 marzo 2008


Lo sguardo cristiano
***
Se noi, attraverso quello che facciamo, non portiamo quello sguardo attraverso cui noi siamo stati guardati, siamo come tutti. Come dice quell'espressione stupenda di don Giussani: «Uno sguardo che dà forma allo sguardo». Questo è il cristianesimo!
Julián Carrón Tende Avsi 2006/2007 e degli Avsi Point - Milano, 18 novembre 2006 - Tracce n. 11,2006
 Don Giussani

Postato da: giacabi a 09:28 | link | commenti
cristianesimo, giussani, carron

domenica, 24 febbraio 2008

 Cesana:
tre anni dopo l’eredità viva del «Gius»
***
 DA MILANO                                        da : www.avvenire.it  22-02-2007
 MARINA CORRADI

 Tre anni oggi dalla morte di don Giussani. Chi ne cono­sce i libri, nella Spe salvi av­verte, nella pretesa di Benedetto XVI di un cristianesimo operante nella realtà, un’eco dell’ansia ra­dicale del sacerdote lombardo per un cristianesimo vivo «qui e ora». In una prefazione per un libro di Giussani del 1994 –- Il senso di Dio e l’uomo moderno, (Bur) l’allora cardinale Ratzinger scriveva: «
È inquietante che la voce della Chiesa appaia incapace di rag­giungere le orecchie e i cuori de­gli uomini...». Con Giancarlo Ce­sana, storico leader di Cl, parlia­mo della attualità di quest’ ansia di ritrovare il cristia­nesimo delle origini, comune a due uomi­ni per formazione e temperamento di­versi.
  Cesana: «
Giussani raccontava di un suo alunno al Berchet, studiosissimo, e che portava il distintivo di una organizzazio­ne cattolica. E a cui lui però rimprovera­va di 'rendere testi­monianza solo a se stesso'. Il punto era quello, già negli anni ’50: la novità di Cristo si deve ve­dere.
  È, se opera,
è il titolo di un li­bro di Giussani. Se 'è vero', deve agire sulla realtà. Dalla certezza di un evento nasce la speranza cristiana: noi speriamo, perchè vediamo in noi un cambiamento già iniziato. L’altra sera parlavo in una città dove si era appena cele­brato il funerale di due ragazzi di Gs. Le loro famiglie non erano di­strutte perchè vivono dentro una esperienza che è più forte del­l’assurdo, di un dolore indicibile».

 È dunque la speranza che il Papa dice già 'sostanza', già germe di ciò che si spera.

 
Essere cristiani è fare esperienza di un amore a sè che viene da qualcosa di molto più grande di noi. Che uno possa sperare nel dolore, è indice della presenza nella sua vita di qualcosa di più grande della morte. Giussani ha combattuto per questa piena in­cidenza della fede nella realtà; senza la quale il cristianesimo sa­rebbe allucinazione, o sogno. Il germe di vita vera è possibile den­tro la comunione dei cristiani, in una appartenenza che è un con­tinuo riprendersi, correggersi – soprattutto perdonarsi. Nel mo­mento più inaspettato, trovi uno che ti abbraccia – «amatevi, come io ho amato voi»–. Per questo oc­corrono le facce dei fratelli, oc­corre, come ha detto il Papa re­centemente, «uomini che renda­no Dio credibile».
 C’è un punto, in quel libro di Giussani, in cui l’analisi di ciò che è accaduto alla speranza cristia­na nella storia scorre parallela­mente a quella della «Spe salvi». È la sottolineatura dell’Umane­simo come il farsi avanti di un uomo che si percepisce come au­tosufficiente, e la conseguente ri­bellione al Dio cristiano.

 
È l’affacciarsi alla storia di un uo­mo autosufficiente e quindi di­sperato - giacchè, poichè moria­mo, la nostra è una «autosuffi­cienza » a termine. E quest’uomo è ostile alla Chiesa, perchè la Chiesa continua a affermare il suo bisogno di essere salvato – la Chiesa come argine alla prepo­tenza dell’uomo. Un punto che il Papa sottolinea con preoccupa­zione: un pericolo per l’uomo che venga da questa pretesa di auto­sufficienza. Come disse De Mai­stre, l’uomo senza Dio non costruisce un mondo contro Dio, ma contro l’uomo.
 La critica del Papa però tocca an­che il cristianesimo moderno, perchè ha 'ridotto la speranza' originaria.

 
Giussani si chiese, riecheggiando Eliot, se la Chiesa non aveva «ab­bandonato l’umanità». In quello stesso senso di una riduzione del­la speranza originaria a consiglio morale. Di valori proposti di­menticando l’evento di Cristo, su cui quei valori si fondano. Quan­te volte dal pulpito ci siamo sen­titi invitare a «essere buoni», ma senza capire in nome di che, giac­chè il fatto di Cristo, che fonda la bontà, passa in secondo piano, è scontato.
 Il Papa scrive: «Se ci fossero strutture che fissassero in modo irrevocabile una determinata ­buona - condizione del mondo, sarebbe negata la libertà dell’uomo, e per questo motivo non sarebbero per nulla
strutture buone».
 Il tema della libertà era molto ca­ro a Giussani. Ci diceva della pas­sione di Dio per la libertà del­l’uomo: di come avesse voluto che la sua creatura lo amasse, ma liberamente. Ammettendo con ciò la possibilità del rifiuto e del ma­le. Contro il sogno ideologico – ed è ancora Eliot – di «sistemi tal­mente perfetti che nessuno a­vrebbe più bisogno di essere buo­no ».
 La vita eterna, cioè il motivo del­la speranza, per il Papa è «rela­zione
con Cristo».
 Con Cristo, cioè con il Senso di tutto (il significato delle cose è il rapporto tra loro e con tutto) en­trato nella storia. Era costante an­che in Giussani lo sforzo di mo­strare come le parole fondamen­tali della esperienza cristiana – fe­de, speranza, carità, quelle paro­le che il mondo svuota – sono at­tese originarie in ogni uomo. Chi, anche non credente, vuole spera­re che la sua vita possa cambiare, deve avere fiducia nel mondo, e deve legarsi a dei rapporti. La spe­ranza dunque è ontologicamente fondata sulla relazione. Non na­sciamo monadi, fin dal primo i­stante non esistiamo soli.
 Sembra di scorgere un’ansia co­mune alla radice, fra questi due uomini quasi coetanei.

 
Due uomini diversi, ma entram­bi profondamente cristiani e nel­lo stesso periodo storico. Ansiosi di fare ritrovare la speranza origi­naria. Quella di cui il poeta Jiménez scrisse: «Ora è vero. /Ma è sta­to così falso/ che ancora oggi sembra impossibile». Versi che Giussani in chiusura di quel libro commentava: «Quando uno in­tuisce il fatto cristiano come ve­ro, gli occorre ancora il coraggio di risentirlo possibile».
 «Ha combattuto per la piena incidenza della fede nella realtà. Senza la quale il cristianesimo sarebbe un sogno».
  «Occorrono uomini che, come ha detto il Papa, rendano Dio credibile
»

Postato da: giacabi a 12:30 | link | commenti
giussani

sabato, 23 febbraio 2008
Don Giussani
***
"Lo Spirito Santo ha suscitato nella Chiesa, attraverso di lui, un Movimento, il vostro, che testimoniasse la bellezza di essere cristiani in un'epoca in cui andava diffondendosi l’opinione che il cristianesimo fosse qualcosa di faticoso e di opprimente da vivere. Don Giussani s’impegnò allora a ridestare nei giovani l’amore verso Cristo "Via, Verità e Vita", ripetendo che solo Lui è la strada verso la realizzazione dei desideri più profondi del cuore dell'uomo, e che Cristo non ci salva a dispetto della nostra umanità, ma attraverso di essa."
da:DISCORSO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI
AI PARTECIPANTI AL PELLEGRINAGGIO PROMOSSO DALLA FRATERNITÀ DI COMUNIONE E LIBERAZIONE

Postato da: giacabi a 08:58 | link | commenti
benedettoxvi, giussani

giovedì, 21 febbraio 2008
La capacità di fidarsi
***
La dimostrazione per una certezza morale è un complesso di indizi il cui unico senso adeguato, il cui unico motivo adeguato, la cui unica lettura ragionevole è quella certezza.
Si chiama non solo certezza morale, ma anche
certezza esistenziale, perché è legata al momento in cui tu leggi il fenomeno, cioè intuisci l'insieme dei segni. Per esempio. Io sono tranquillo che chi ho davanti in questo momento non mi vuole ammazzare; e neppure dopo questa mia dichiarazione questa persona mi vuole ammazzare, neanche per il gusto di dimostrare che ho sbagliato. È un comportamento, è una situazione leggendo nella quale pervengo a questa certezza. Ma non potrei affermare tale certezza per un tempo futuro, cambiati i connotati delle circostanze!

Due rilievi importanti:
Il primo: Io sarò tanto più abilitato ad aver certezza su di te, quanto più sto attento alla tua vita, cioè condivido la tua vita. In questa misura i segni si moltiplicano. Per esempio, nel Vangelo chi ha potuto capire che di quell'uomo bisognava aver fiducia? Non la folla che andava a farsi guarire, ma chi gli andò dietro e condivise la sua vita. Convivenza e condivisione!
Il secondo: inversamente, quanto più uno è potentemente uomo, tanto più è capace da pochi indizi di raggiungere certezze sull'altro. Questo è il genio dell'umano, è il genio capace di leggere la verità del comportamento, del modo di vivere dell'uomo. Quanto più uno è potente come umanità tanto più ha la capacità di percepire con certezza. "Fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio", dice il proverbio, ed è una saggezza abbastanza superficiale, perché la capacità di fidarsi è propria dell'uomo forte e sicuro. L'uomo insicuro non si fida neanche di sua madre. Quanto più uno è veramente uomo tanto più è capace di fidarsi, perché intuisce i motivi adeguati per credere in un altro.

A chi ha il "bernoccolo" per una certa materia scolastica, basta un cenno per intuire la soluzione del problema, mentre tutti gli altri devono faticare ogni passaggio. Avere il "bernoccolo" di una cosa è come avere con essa una affinità. Il "bernoccolo" dell'umano vuol dire avere molta umanità in sé; e allora sì che scopro fino a che punto posso fidarmi della tua umanità.
È come se l'uomo facesse un paragone veloce con se stesso, con la propria "esperienza elementare", con il proprio "cuore" e dicesse: fino a qui corrisponde, e perciò è vero, e mi posso fidare
.
don Giussani da:Il senso religioso - Rizzoli                                         a  P.

Postato da: giacabi a 18:25 | link | commenti
fede, giussani

domenica, 17 febbraio 2008
La realtà cristiana 
 è il mistero di Dio entrato nel mondo
***

Il cristianesimo non nasce come frutto di una nostra cultura o come scoperta della nostra intelligenza: il cristianesimo non si comunica al mondo come frutto della modernità o della efficacia di nostre iniziative. II cristianesimo nasce e si diffonde nel mondo per la presenza della «potenza di Dio». «Deus in nomine tuo salvum me fac.»2
Questa potenza di Dio si rivela in fatti, avvenimenti, che costituiscono una realtà nuova dentro il mondo, una realtà viva, in movimento, e quindi una storia eccezionale e imprevedibile dentro la storia degli uomini e delle cose.
La realtà cristiana è il mistero di Dio che e entrato nel mondo come una storia umana. E solo la potenza di Dio che dovunque inizia, diffonde, conduce avanti il cristianesimo, negli individui e nelle società.
Don Giussani da: Appunti di metodo cristiano

Postato da: giacabi a 19:57 | link | commenti
cristianesimo, giussani

lunedì, 11 febbraio 2008
Fede e razionalità
***

La fede compie, salva la ragione. La compie, perché la ragione aspira a qualcosa che non riesce ad afferrare, a spiegarsi. La fede salva la razionalità, che ne è come la grande premessa. La razionalità è una premessa alla fede, è come il campo immediato in cui entra in tensione l'avvenimento di Cristo. La razionalità, infatti, noi l'abbiamo sempre definita come quel livello della natura in cui la natura prende coscienza di sé; ma prende coscienza di sé secondo la totalità dei suoi fattori. Ora, fattore della realtà è anche quel "punto" che noi chiamiamo "di fuga", quel "punto di fuga", quel punto in cui la realtà diventa segno di altro e per cui la conoscenza di qualsiasi cosa segnala l'insopprimibile esigenza di qualcosa d'altro oltre i fattori razionalmente enucleabili e dimostrabili. La ratio, la ragione, non decifra il Mistero, ma rivela il segno della Sua presenza in ogni esperienza umana. «Sotto l'azzurro fitto / del cielo qualche uccello di mare se ne va; / né sosta mai: perché tutte le immagini portano scritto: / "più in là!"», diceva Montale in una poesia che i nostri ragazzi hanno spesso studiato. Il grande poeta norvegese Pär Lagerkvist, in una poesia della maturità, sinteticamente esprime una percezione del mondo che contiene un estraneo grido; c'è un grido dentro le cose, e non c'è nessuno che oda questo grido: «...Non c'è nessuno che ode la voce / risonante nelle tenebre; ma perché la voce esiste?». È incomprensibile, inspiegabile; ma "perché la voce esiste?". Nessuno riesce a udirla e a decifrarla. Perché esiste? È al di là delle nostre capacità. Ognuno di noi, in ogni sua esperienza cosciente, auto-cosciente, ne percepisce la presenza, come "punto di fuga" di ogni perimetro di propria esperienza. Perciò la fede, asseverando la presenza di questo Mistero attivo tra gli elementi decifrabili dalla ragione, completa la razionalità dello sguardo, intesa come singola esperienza o concezione del tutto».
Don Giussani  da: Avvenire 29 ottobre 2004

Postato da: giacabi a 19:49 | link | commenti
fede, ragione, giussani

venerdì, 08 febbraio 2008
L‘atteggiamento morale ***
Riconoscere Cristo richiede un certo atteggiamento, giusto, morale; ma questo atteggiamento morale è lo stesso che mi permette di avere un rapporto giusto con tutto.
Allora, entriamo nel merito di che cosa sia questo atteggiamento giusto. Lo dice lì:
è
l’atteggiamento del bambino. A un certo punto spiega che cos’è questo atteggiamento, nell’assemblea che segue, e dice: il bambino è «apertura, curiosità e adesione». Quindi, l’atteggiamento morale, avere un atteggiamento morale di fronte alla realtà, che è l’atteggiamento che ti permette poi di riconoscere Cristo, vuole dire avere davanti alla realtà una apertura, una curiosità e una adesione. In una parola mi sembra che si potrebbe dire: non avere preconcetti, cioè non essere irrazionali, non essere dominati dall’irrazionalità del preconcetto.
Don Giussani da: Tracce di Dicembre 07

Postato da: giacabi a 16:08 | link | commenti
reale, giussani

giovedì, 07 febbraio 2008

Eccezionale
***
Noi sentiamo una cosa eccezionale quando corrisponde alle esigenze più profonde per le quali viviamo e ci muoviamo. Ci sono delle esigenze profonde che danno scopo al vivere, al ragionare, al muoversi: quando qualcosa corrisponde al criterio per cui si vive e si giudica tutto, quando corrisponde ai criteri con cui la vita è vissuta, vorrebbe essere vissuta, quando corrisponde ai desideri più profondi del cuore, quando corrisponde a quello che la Scuola di Comunità chiama “esperienza elementare”, quando corrisponde alle esigenze più profonde del cuore, cioè quelle con cui si vive tutto e si giudica di tutto, quando corrisponde alle esigenze più naturali e compiute del cuore, quando realizza ciò che la vita attende, allora è eccezionale. Per essere eccezionale un incontro deve corrispondere a quello che tu attendi. Quello che tu attendi dovrebbe essere naturale, ma è così impossibile che accada quello che tu attendi, che quando accade è una cosa eccezionale.”
don Giussani  da: Si può vivere così

Postato da: giacabi a 22:01 | link | commenti
giussani, senso religioso

martedì, 05 febbraio 2008
La tenerezza
***
La tenerezza è la sensibilità verso la gioia dell'altro, una sensibilità tesa ad augurare ed affermare la gioia dell'altro.
Don Giussani

Postato da: giacabi a 20:22 | link | commenti
giussani

sabato, 02 febbraio 2008
La Goccia
***
Fryderyk Chopin      
Preludes. op.28, n.15

Avevo sentito decine e decine di volte questo pezzo di Chopin con il mio papà, che amava sempre sentire musica tutte le mezz' ore che era a casa. Questo pezzo piaceva molto a mio padre ed anche a me è incominciato a piacere: man mano che diventavo grande - nove, dieci anni - è incominciato a piacere. Mi piaceva molto la melodia di primo piano, perchè è facile ad intendersi ed è molto piacevole: il primo sentore del pezzo impone, infatti, la suggestività della musica di primo piano.
Ma dopo averlo sentito decine e decine di volte - era ancora prima di entrare in seminario (mi mancavano ancora alcune settimane ad entrare, perchè avevo deciso: dal giugno all'ottobre avevo deciso) - successe che, mentre ero li seduto, sento che mio papà attacca ancora questo pezzo. Improvvisamente ho capito: ho capito che non avevo capito niente. Ho capito che il tema del pezzo non era la musica di primo piano, la melodia immediata, tenera e suggestiva, di primo piano; non era l'audizione istintiva del pezzo che faceva emergere la verità del pezzo.
La verità di quel pezzo era una cosa assolutamente monotona, tanto monotona è una nota sola che si ripete continuamente, con qualche leggera variazione, dal principio alla fine. Ma quando uno si accorge di questa nota, è come se il resto - e così deve essere - passasse, non in seconda linea, ma ai margini, diventando come la cornice di un quadro. Nel quadro c'è questa nota, il quadro è fatto solo di questa nota, che diventa come una fissazione, e così, dal principio alla fine, si è come percossi continuamente da questa fissazione.
E io ho capito, senza poterlo pronunciare in discorso, ho intuito allora di che si trattava. Ho detto: "Così è la vita! Questo pezzo è bellissimo perchè è il simbolo della vita". Nella vita l'uomo è percosso dalle cose che lo inteneriscono più istintivamente, che istintivamente gli piacciono, gli sono di comodo, di gusto...Insomma, domina l'istintivo, l'immediato, il facile, il travolgente.
Invece la vita è una cosa che sta al di là della musica di primo piano: è una nota sola dal principio alla fine, da quando si è fanciulli a quando si è vecchi.
Una nota sola. Quando ci si accorge di questa nota non la si perde più, non si può più perderla, resta una fissazione. Ma è una fissazione che rende saggi, è la fissazione che fa il sapiente, è la fissazione che fa l'intelligente, è la fissazione che fa l'uomo: è il desiderio della felicità. Quella è la nota che dal principio alla fine domina e decide del significato di tutto il brano di Chopin; questa è la nota che decide dal principio alla fine cos'è la vita dell'uomo: è la sete di felicità. Qualunque cosa ti piaccia, qualunque cosa ti attiri, qualunque cosa desideri, al momento ti fa lieto, ma dopo passa. Ma c'è una nota che rimane intatta, pur con qualche leggera mutazione; dal principio alla fine rimane intatta nella sua profondità e nella sua semplicità assoluta, e - dicevo prima - nella sua univocità domina la vita: la sete di felicità.
Tutti gli artisti hanno, in qualche loro pezzo più bello degli altri, il genio di ricomporre e ripetere questa monotonia, che è più bella di qualsiasi variazione.
A un certo punto, se si segue la nota come fissazione, è come se non si riuscisse più a fiatare, perchè si è come oberati, diventa un peso questa nota, tanto che a un certo punto la nota si ritrae; in uno degli ultimi momenti, la nota si ritrae e la musica di primo piano sembra averla vinta. Come dire: "Finalmente ci siamo! Finalmente siamo liberi!". E vengono scandite due, tre, quattro note, in fondo. Ma uno ha appena finito di pensare: "Siamo liberi da questa nota", che quella riprende e finisce il pezzo. La sete di felicità, il destino di felicità si può per breve tempo obliterare, dimenticare, ma ritorna, come urgenza senza dalla quale l'uomo non può vivere: inizia e finisce il breve brano della nostra vita.
Così abbiamo fatto risentire questo brano di Chopin perchè quella nota sia riconosciuta da voi in voi stessi: perchè l'io è un brano di musica fatto di quella nota, che ha a tema quella nota, anche se le cose che fanno impressione sono quelle più superficiali: il piacere immediato, il gusto immediato, la riuscita immediata, l'impressione immediata, la reazione, l'istintivo...Quella nota distrugge continuamente l'istintivo e impedisce che ci si adagi e ci si fermi; impedisce che ti fermi, ti arresti, perchè l'istintivo impietrisce: l'istintivo dell'amore, l'istintivo della bellezza, l'istintivo del gusto del lavoro, l'istintivo della riuscita ti fossilizza, ti impietrisce. E' questa nota che sbriciola queste pietre e muove tutta la realtà del tempo della nostra vita, la muove come l'acqua del fiume muove i sassi e come il mare muove la sabbia.
Cristo è la risposta alla sete di felicità, perchè è il Mistero di Dio che si è fatto uomo per farci capire; si è fatto uomo per mangiare insieme, mangiare e bere insieme, camminare insieme. Parlava come parlava qualsiasi altro, solo che c'era dentro qualcosa, c'era dentro una nota in quell'uomo...."Nessuno ha mai parlato come quest'uomo". Finchè non ne poterono più e lo assassinarono. Ma lui risorse...e la nota finisce il pezzo.

                                                                                                 don Giussani

Postato da: giacabi a 22:50 | link | commenti
giussani

giovedì, 31 gennaio 2008
Il cristianesimo:
una passione per l'uomo
***
"Ma tutta la vita della società è per la persona, per me, perché io cammini verso il mio destino. La società è un destino effimero nel tempo della storia, ma io sono rapporto con l'infinito, con l'eterno, col tutto. Si chiama persona, una grande parola della mia tradizione; non l'uomo definito astrattamente, alla Marx o alla Feuerbach, ma l'uomo nel quale pulsa il cuore fatto dalla madre. Io credo che tutta la mia emozione e commozione per la mia tradizione cristiana sia dovuta a questa scoperta che mi ha fatto fare dell'uomo, del valore del singolo nel quale sta la radice e il fondamento di una pace sociale, di una pace fra tutti.
Mi permettano un ricordo: la prima volta, venticinque anni fa, che sono andato nell'America del Sud sono arrivato con una grossa nave; mille chilometri dentro il Rio delle Amazzoni in quella regione che si chiama Macapà e che è tutta fatta di foreste impenetrabili; non ci sono strade, bisogna andare sempre sulla barca oppure attraversare paludi immense. Allora c'erano su un territorio così grande settantamila persone circa, ma moltissimi di questi si chiamavano "Siringheros", perché vivevano nella foresta vergine tirando fuori la gomma dall'albero della gomma. Vivevano mesi e mesi da soli, in pericolo di morte continuo ed io non ho mai visto sorridere un Caboclo - si chiamano, infatti, anche Cabocli -, non ho mai visto sorridere nessuno.
C'è un gruppo di sacerdoti miei amici e si dividono il territorio, così che per un tempo dai venti ai quaranta giorni ognuno percorre un pezzo del territorio per andare a trovare anche il Siringhero più lontano. Un pomeriggio uno doveva partire per questo terribile giro su cui sempre incombe il pericolo della morte e mi disse: «Vieni con me» e io spontaneamente ho detto: «Vengo». Arrivati sull'imbrunire all'inizio della palude egli si è messo delle calosce, si è calzato degli stivali alti e mi ha detto sorridendo: «Adesso tu fermati e torna indietro» e io mi sono fermato e per tutta la mia vita ricorderò quella sera quando il sole cade in dieci minuti sull'equatore, in dieci minuti dal sole pieno si passa all'oscurità e ho visto quell'uomo alto, grande che si allontanava e, ogni tanto, nella semioscurità, si voltava e mi salutava ridendo. E io ero lì, impalato, a guardarlo mentre dicevo a me stesso: «Quest'uomo rischia la vita per andare a trovare un solo altro uomo che forse mai più rivedrà!». Rischiava la vita per un uomo. Capii in quell'istante che cos'è il cristianesimo: una passione per l'uomo, un amore all'uomo. Non all'uomo dei filosofi liberal-marxisti, prodotto della loro testa, ma all'uomo che sei tu, che sono io.
Luigi Giussani da: Una chiarezza di fede di fronte al Buddismo migliore1987

Postato da: giacabi a 16:49 | link | commenti
cristianesimo, giussani

lunedì, 28 gennaio 2008
L’istintività
mezzo per arrivare a riconoscere Cristo


***

1) L’istintività. E’ ciò che mi trovo addosso, ciò che mi determina, mi attrae, mi stimola. Proprio da questo l’uomo è introdotto al servizio della realtà: da un complesso di dati da cui non può prescindere”.
Perciò per don Giussani l’istintività non è un ostacolo, qualcosa da buttare via, ma un mezzo, una cosa di cui servirsi, da cui non si può prescindere perché è proprio da questa che l’uomo è introdotto al servizio della realtà. La prima reazione che ci viene è strapparci di dosso l’istintività. Come questa mattina il nostro bisogno lo vorremmo buttare via perché lo consideriamo una debolezza. Adesso vogliamo buttare via l’istintività perché ci spinge a prendere ciò che abbiamo davanti in modo diverso.
Don Giussani davanti a una cosa così dice: “Ma come è umana la mia umanità!”. Invece di buttarla via, la questione che l’istintività deve far sorgere è: perché mi è data questa umanità? Se Dio ha messo lì tutto questo complesso di dati, perché sono lì? È per un bene. È la positività con cui don Giussani guarda qualsiasi dato del reale, qualsiasi cosa data da un Altro, è questo sguardo di simpatia per l’umano, per tutto l’umano che c’è in noi.
“Siccome questo è un momento drammatico sempre - continua la nostra amica - io vorrei che non ci fosse neppure qualche cosa che mi attira, che passa davanti e mi colpisce, non vorrei sentire così tanto il fascino delle cose, dei volti, per non rischiare di sbagliare”. Sembra umanissimo: uno vuole amare e non
vuole sbagliare, e allora per non sbagliare la prima cosa che ci viene è non volere il fascino delle cose, dei volti, si vorrebbe cancellare la bellezza che mi attira.
Prima abbiamo fatto fuori l’istintività e adesso facciamo fuori la bellezza, sempre per lo stesso motivo:strapparci il dramma del vivere!
Guardate come don Giussani svela la verità di ciò che c’è dentro, che c’è dietro questo: se uno vuole bene a una persona, d’impeto accetta di sacrificarsi per lei, questo è naturale. Eppure per la resistenza che è in noi rifuggiamo dal sacrificio.
 La resistenza non è resistenza al sacrificio, ma è una resistenza alla bellezza,
è una resistenza al vero. Non volere il vero, questa è la presunzione sterminata del peccato originale: si chiama menzogna. La resistenza al sacrificio è per un attaccamento a una menzogna, per il cedimento a una menzogna, è perché siamo mentitori. La nostra è una resistenza alla bellezza, alla verità. Noi
cominciamo a difenderci dalla bellezza perché la bellezza ci mette in moto, ci richiama a qualcos’altro.
Giussani diceva sempre di non censurare mai la nostra umanità, anzi dice che è proprio questa che ci porta al riconoscimento di Cristo.
È vero questo perché io sono colpito se c’è un luogo che non ha paura della mia umanità. Lui ci ama e non ha paura della nostra umanità. Don Giussani dice di guardare con simpatia la nostra umanità perché questo, come abbiamo visto stamattina, è indispensabile per il riconoscimento di Cristo. Abbiamo bisogno di tutte e due le cose: della nostra umanità e del fascino di una bellezza che ci attira.
Se uno non sente il fascino delle cose e dei volti vuol dire che non sentirà neanche il fascino di Cristo. È importantissimo capire bene queste cose perché a volte davanti alla paura dello sbaglio la tentazione è far fuori la propria umanità. Ma se io faccio fuori la mia umanità divento un sasso. Se io taglio, stronco la mia umanità come posso commuovermi davanti a Cristo, come posso essere trascinato da Cristo?
Per questo non basta sostituire l’umanità con i principi, come diceva Eliot: “I nostri principi non ci rendono veramente comprensibile quel tutto che governa il nostro attaccamento alle cose più di quanto un frammento di brandello umano riesca a comunicarci quella viva bellezza della carne che tanto amiamo”. “I sensi che Dio ha creato – dice ancora Paul Claudel – sono nostri servitori che percorrono l’intero mondo fino a quando non trovano la bellezza”.
Tutto questo ci è dato per trovare la bellezza, per riconoscerla. Io non posso prescindere dalla mia umanità, dalla mia istintività perché è quello che mi determina, mi attrae, mi stimola, mi introduce al servizio della realtà.
Occorre adesso domandarsi perché mi è data.
“2) Tale attrattiva, stimolo, impulso contingente hanno un fine. Perciò il secondo fattore è la coscienza del fine proprio a questo fascio di istintività. La natura umana infatti ha come fattore del suo dinamismo non solo la sua urgenza ma anche la consapevolezza dello scopo, di quell’urgenza stessa”.
Io che ho questa istintività non sono soltanto istintività, ma ho anche la consapevolezza dello scopo per cui ce l’ho, e so che questa energia, questo impeto è fatto per un fine. L’unica cosa che non posso fare è bloccare l’impeto che mi rimanda oltre per evitare il sacrificio che comporta, il dramma in cui mi mette.
Invece tante volte quello che succede è che, come dice ancora la nostra amica: “Tante volte io riduco il desiderio a voglia e Cristo a regola”. Il desiderio ridotto a voglia, istinto, reazione. Ma se il mio desiderio è soltanto voglia senza uno scopo, se questa istintività – che per il fatto di essere all’interno del mio io ha il respiro dell’infinito – è ridotta a voglia e Cristo si riduce a regola, è normale che uno ha paura. Resta soltanto il moralismo: bloccare l’istintività per evitare di andare contro la regola!
L’uomo, a differenza degli animali e delle altre cose, è consapevole del rapporto che passa tra il suo emergente istinto e il tutto, cioè l’ordine delle cose”.
Cioè l’istinto non può essere staccato dalla totalità dell’io, con tutto il bisogno infinito che ha dentro, perciò non c’è soltanto voglia. Io sono questa istintività che ha la coscienza del fine, che ha tutta l’apertura dell’infinito. Nessuno rinuncerebbe mai alla speranza di raggiungere questo infinito.
Qual è allora il fine di questa istintività, di questa urgenza?
L’ordinare l’istinto allo scopo (cioè al Tutto) è il fondamentale dono di sé al tutto: è il cosiddetto dovere, la cui essenza quindi non può essere che amore, cioè consegna di sé”.
Perciò questa istintività, urgenza, energia, questo complesso di dati cerca la vita per darsi, per ordinarlo al tutto, perché è nel darsi al tutto che l’uomo si ritrova, come l’esperienza amorosa suggerisce. “L’amore
– dice Papa Benedetto XVI nell’enciclica Deus caritas est – è estasi. Ma estasi non nel senso di un momento di ebbrezza, ma estasi come cammino, come esodo permanente dall’io chiuso in se stesso verso la sua liberazione nel dono di sé”.
La questione è che la mia energia, tutto il mio desiderio di pienezza con la mia istintività trova compimento e questo soltanto, questa è la proposta, soltanto trova compimento nel darsi al tutto, nel darsi all’infinito. Siccome non c’è niente di nostro al mondo, il desiderio di possesso, la volontà di possesso diventa lo spunto per incominciare il lungo cammino al tutto.
 È questo che noi non siamo in grado tante volte di fare e perciò o scivoliamo nell’istintività o stronchiamo la nostra umanità e tante volte
come ci sembra misterioso questo cammino, questo momento in cui siamo, nel tentativo di comprenderlo pensiamo che prima c’è il distacco e poi avremo queste cose. Invece no, non prima c’è il distacco e poi c’è la verità, ma c’è la verità e quindi il distacco.
Questa è la pretesa di Cristo: che è soltanto perché c’è la verità, perché c’è la verità che compie, dove l’uomo può vedere compiuta tutta la sua vita, tutta la sua affezione, che può rapportarsi in un modo vero con tutto.
Guardate cosa racconta un universitario nostro amico della sua reazione davanti a una proposta indecente: “Era bella, stavo per dirle di sì, volevo dirle di sì, ma quando ho iniziato a risponderle mi sonovenute le lacrime agli occhi; mi sono fermato un attimo e ho pensato alla giornata d’inizio, al fatto di darsi alla compagnia dei miei amici, e così le ho detto di no perché le volevo bene ed ero convinto che era la cosa più istintiva senza ragione che potessimo fare”.
Questo non succede soltanto con il rapporto con una persona, succede con il rapporto con tutto, con il rapporto con le cose. Mi dicevano un gruppo di amici: “Davanti al tentativo di vivere il potere o gli interessi come possiamo vivere in modo da non soccombere al potere o agli interessi?”. Sapete cosa gli horisposto? Ho parlato della verginità.
È soltanto se c’è la verità, se c’è Cristo, se c’è qualcosa che compie la vita più di ogni altra cosa che uno può vivere in un rapporto di verità con tutto, con l’altro, con gli interessi, con il potere e con le cose.
Avremo il coraggio qualche volta di fare la verifica di questa proposta di Cristo? Di verificare fino in fondo se la proposta di vita che Cristo ci offre come compimento del nostro umano e perciò della nostra affezione è in grado di rispondere? È soltanto la verità, è soltanto la bellezza di qualcosa che vivo che rende possibile non cedere all’istintività. Non si tratta di stroncare o di censurare, ma di ordinare tutto allo scopo, di avere qualcosa che sia più potente, che abbia un’attrattiva più grande, per cui tutto il mio essere con tutte le mie energie sia calamitato.
Non è umano dare se stessi se non ad una persona.
Il tutto, in ultima analisi, è l’espressione di una persona: Dio. Perché? Perché l’unico che corrisponde a tutto il mio desiderio di infinito, a tutta la mia esigenza di felicità, a cui mi spinge tutta la mia umanità, è soltanto questo che può ordinare tutto. Al di sopra dell’attività dell’anima vi è qualcosa di più profondo ed essenziale: è quando questo istinto profondo è ordinato, è orientato verso Dio, allora tutto il resto è ordinato. Ma se questo istinto profondo si distoglie da Dio, tutto il resto ne è distolto, che l’uomo se ne accorga o no. Ma Dio, il Mistero, intanto rimane lontano, astratto.
Per questo occorreva l’incarnazione, occorreva, come dice Leopardi, che la Bellezza (con la B maiuscola) si “vestisse di sensibil forma”, diventasse carne; occorreva una presenza affettivamente attraente per attirare tutta la mia energia, tutta la mia affezione, tutto il mio desiderio verso di Lui.
Per questo l’unica speranza è questa: Cristo ci trae tutto, tanto è bello. Senza di questo possiamo sbagliare finché vogliamo o possiamo censurare o possiamo stroncare, ma non risolviamo niente perché né l’istintività né il moralismo possono risolvere il problema della persona umana. Il problema di qualcosa che riesca veramente a rispondere in modo adeguato a tutte le esigenze della vita. Per questo senza la bellezza di Cristo presente che ci “trae tutto” non c’è possibilità di compimento dell’umano e diventiamo persone affettivamente compiute.
La vita dell’uomo - diceva S. Tommaso - consiste nell’affetto che principalmente la sostiene e nel quale trova la sua più grande soddisfazione. Dov’è la vera soddisfazione lì è la risposta al problema affettivo
dell’uomo, perciò è soltanto un cristianesimo come bellezza, come attrattiva l’unico in grado di rispondere alla sfida dell’uomo, l’unico in grado di fare fronte, di affrontare questa esigenza di totalitàche il cuore ha. Per questo è l’unico in grado di vincere la lontananza se il cuore cede alla sua attrattiva.
Senza Cristo non c’è pienezza e perciò non c’è verginità che consenta un rapporto vero con tutto, con le cose, con le persone, con la moglie, con i figli, con quelli che lavorano con te, senza che il potere decida tutto. Per questo è inutile tutto il moralismo perché prima o poi soccombiamo.
Per questo il Papa usa in tante occasioni la parola “attrae”: il Dio incarnato ci attrae. E ripete in continuazione il verbo attrarre, il verbo attirare. S. Agostino dice, citando Virgilio: Ciascuno è attratto dal suo piacere”, non dalla necessità ma dal piacere, non dalla costrizione ma dal diletto. A maggior ragione possiamo dire che si sente attratto da Cristo l’uomo che trova il suo diletto nella verità, nella beatitudine, nella giustizia, nella vita eterna, in tutto ciò, insomma, che è Cristo.
La vita è darsi, amare Cristo, trovare in Lui soddisfazione, e per questo se ridotto soltanto a regola e non questa presenza affettivamente attraente è impossibile che compia affettivamente l’uomo.
È qui dove si vede la portata della promessa di Cristo, perché quando uno ha provato che niente soddisfa incomincia a capire che forse conviene aderire a Lui. Quando uno ha sentito parlare di una promessa di infinito e di felicità che si accende con l’innamoramento e della grave incapacità dell’altro di soddisfare questa promessa, si rende conto del fatto che da questa ferita scaturisce la domanda di Cristo.
Come scriveva la nostra amica: “Queste cose mi hanno molto toccato e non smetto di ripensarci quanto sono vere e quanto brucia la ferita di una promessa insoddisfatta. Ognuno di noi può pensare a mille situazioni, a mille conferme di questa grande verità, ma ti vorrei chiedere come si fa a tenere aperta questa ferita? Mi pare umanamente insopportabile sostenere una posizione così. Una promessa ha bisogno di essere compiuta prima o poi, e se il poi è troppo lontano nel tempo l’attesa si fa difficile. Io personalmente cado regolarmente in questi due opposti: o mi anestetizzo cercando soddisfazione in mille attività, oppure affiora il cinismo, il dubbio che una vera umanità diversa non sia possibile”.
Senza affrontare questo è impossibile che uno prima o poi non si domandi: ma Cristo la promessa è in grado di compierla? È qui che siamo di nuovo chiamati a un salto in questo rapporto con Cristo, è qui dove si vede la promessa: Gesù si presenta come il centro dell’affettività e della libertà dell’uomo e ponendo se stesso al cuore delle stesse esigenze umane si colloca con pieno diritto come la loro radice vera.
In tal modo Gesù rivela la portata della promessa: Gesù ha la pretesa perché è soltanto seguendo Lui che l’uomo può trovare veramente la risposta.
Come dice S. Gregorio di Nissa: “Solo il Bene eterno (con la B maiuscola) è veramente dolce e desiderabile e amabile. Il suo godimento diviene sempre di più l’impulso a un desiderio più grande”.
Il desiderio ogni volta che è saziato produce un nuovo desiderio di una realtà superiore. L’anima si protende in un desiderio sempre più forte. Soltanto chi la verifica  vede che non deve stroncare il suo desiderio ma che miracolosamente appare quello che dicevamo ieri: la conversione del desiderio.
Uno incomincia a desiderare di sorprendere incominciando a desiderare ciò che lo compie, incomincia a desiderare ogni volta di più quel bene, quella presenza in cui il cuore trova quella soddisfazione non per appagarlo, ma per desiderarlo sempre di più. Ma è una sfida così sconvolgente, così drammatica che
soltanto se siamo in grado di accettare questa sfida possiamo vederne il compimento.
Concludo con quello che dice Giussani alla fine di questo capitolo bellissimo:
Gesù Cristo non è venuto nel mondo per sostituirsi al lavoro umano, all’umana libertà o per eliminare l’umana prova. Egli è venuto nel mondo per richiamare l’uomo al fondo di tutte le questioni, alla sua struttura fondamentale e alla sua situazione reale… Gesù Cristo è venuto a richiamare l’uomo alla
religiosità vera, senza della quale è menzogna ogni pretesa di soluzione”.
L’amore, la politica, il lavoro, tutto diventa confuso se non si vive bene questa religiosità. Per questo la vita è un cammino, è una tensione. La concezione della vita di Gesù Cristo è essenzialmente una tensione, una lotta, un camminare. “Bestiali come sempre - dice Eliot - carnali, egoisti come sempre, interessati e
ottusi come sempre lo furono prima, eppure sempre in lotta, sempre a riaffermare, sempre a riprendere la loro marcia sulla via illuminata dalla luce; spesso sostando, perdendo tempo, sviandosi, attardandosi,tornando, eppure mai seguendo un’altra via”.
don Carron da: Esercizi della fraternità 2007

Postato da: giacabi a 22:04 | link | commenti
giussani, carron, istintività

sabato, 26 gennaio 2008

La compagnia tra di noi
***
«La compagnia tra di noi si lascia identificare prima  di tutto per un tipo di affezione nuova che nasce tra le persone: in essa domina su qualsiasi altro sentimento la stima dell'altro, la disponibilità ad aiutare, un'amorosità disposta a soccorrere l'altro, a condividerne sempre il bisogno, nella percezione fisica del tempo e dello spazio come via al destino. Non è niente di meno di questo, la compagnia, cioè la dimensione del cristiano».
don Giussani da: tracce dic.93

Postato da: giacabi a 20:31 | link | commenti (1)
amicizia, giussani

canzoni

Si faceva chiamare Gesù
***


   « Mi hanno detto che, (don Giussani) dopo aver domandato di ricevere l’ultima assoluzione, guardando chi era attorno al suo letto, ha chiesto che gli cantassero Noi non sappiamo chi era. Mi hanno detto che ha chiesto più volte di cantargli quel canto anche all’infermiere che lo ha assistito negli ultimi giorni di vita. Come mi ha commosso riconoscere quella gratuita prossimità, quella gratuita predilezione, anche in quest’ultima sua domanda! Non era certamente il canto metafisicamente, culturalmente più profondo. Era semplicemente il canto in cui il nome più caro (la cosa più cara, per riprendere le parole dello starets russo Giovanni) veniva più volte ripetuto: Gesù. «Si faceva chiamare Gesù».
don Tantardini da: www.30giorni.it
.....................................................................................
 NOI NON SAPPIAMO CHI ERA
  ***
Noi non sappiamo chi era,
noi non sappiamo chi fu,
ma si faceva chiamare Gesù.

Pietro lo incontrò sulla riva del mare,
Paolo lo incontrò sulla via di Damasco.
Vieni, fratello: ci sarà un posto,
posto anche per te.

Maria lo incontrò sulla pubblica strada,
Disma lo incontrò in cima alla croce.
Vieni, fratello: ci sarà un posto,
posto anche per te.

Noi lo incontrammo all’ultima ora,
io l’ho incontrato all’ultima ora.
Vieni, fratello: ci sarà un posto,
posto anche per te.

Ora sappiamo chi era,
ora sappiamo chi fu:
era colui che cercavi,
si faceva chiamare  Gesù.


Postato da: giacabi a 08:00 | link | commenti
canti, gesù, giussani

lunedì, 21 gennaio 2008

Grazie a Benedetto XVI per la sua testimonianza di fede e di vita
***
di: Magdi Allam
Cari amici,
quando questa mattina verso la fine del suo discorso all’Angelus domenicale il Papa si è rivolto ai 200 mila fedeli che gremivano Piazza San Pietro e via della Conciliazione a Roma con la medesima espressione che mi è abituale da lunghi anni, “cari amici”,
mi si è aperto il cuore e si è consolidato in me il convincimento della profonda sintonia spirituale con l’uomo che io oggi considero l’unico vero faro e l’autentico paladino dei valori assoluti, universali e trascendenti che sostanziano l’essenza della nostra umanità, così come sono convinto che rappresenti l’estremo baluardo di difesa della civiltà occidentale dal cancro del relativismo cognitivo, etico, culturale e religioso, nonché di resistenza dall’aggressione del nichilismo dell’estremismo islamico globalizzato che ha messo solide radici all’interno stesso dell’Occidente.
Ugualmente ho sentito che Benedetto XVI mi era sempre più vicino quando ha usato, sempre nel finale dell’Angelus, un’altra espressione che mi è abituale, “andiamo avanti”, e quando ha indicato nella “verità e libertà” il percorso da intraprendere.
Ebbene il quel “cari amici”, “andiamo avanti” e “verità e libertà”, c’è la sintesi di un uomo che a fronte dell’acutezza intellettuale e profondità scientifica che contraddistinguono il suo eccezionale profilo teologico e accademico, è capace di una rara semplicità e disponibilità nel rapporto con l’altro, è animato da una solida volontà di affrontare con fermezza e vincere con determinazione le sfide imposte da un’umanità lacerata al suo interno e in conflitto con se stessa, è sorretto da una incrollabile fede nella verità che è tale sul piano terreno e trascendentale, nella sacralità della vita e nella libertà che s’identifica con la piena dignità della persona.
Che lezione di vita e di fede ci ha dato quando, sfiorando appena nella seconda metà dell’Angelus l’incresciosa vicenda che l’ha indotto, con una decisione fondata e saggia, a rinunciare “mio malgrado” alla visita all’Università La Sapienza, l’accademico di lunga data Joseph Ratzinger si è limitato ad esortare gli studenti: “Da professore vi dico, rispettate le opinioni altrui”. Che un Papa invochi il rispetto, con il sottinteso è che è venuto meno il rispetto nei suoi confronti, significa che in Italia è in crisi il fondamento della civiltà occidentale e il pilastro dei diritti dell’uomo: la libertà d’espressione. E giustamente il Santo Padre ci sollecita a focalizzare l’attenzione proprio sulla violazione del pilastro della civile convivenza, senza cui si precipita inevitabilmente nelle barbarie.
Il discorso del Papa ci chiarisce che chi lo teme, chi vorrebbe tacitarlo e chi gli ha impedito di parlare alla Sapienza, ha in realtà paura non delle supposte posizioni dogmatiche o peggio ancora oscurantiste di Benedetto XVI, bensì del confronto razionale.
Questo Papa è immensamente grande perché è in grado di sfidare e di vincere il confronto con i laicisti e i relativisti sul piano prettamente razionale. Ciò che i suoi nemici temono non è la sua solida fede che loro rigettano aprioristicamente, ma la forza della sua argomentazione razionale a cui non dovrebbero sottrarsi. Se lo fanno, e lo fanno, vuol dire che non sono solo poveri di spirito ma sono innanzitutto degli impostori che hanno sostituito l’ideologia al posto della scienza e della ragione.
Il Santo Padre ha vinto alla grande la battaglia impostagli dalla minoranza di docenti accecati dal fanatismo relativista e positivista e di un pugno di studenti inebriati dalla violenza ideologica vetero-comunista, ma la guerra è ancora lunga. La sfida che abbiamo di fronte sarà definitivamente vinta solo quando riusciremo a riscattare la certezza della verità dalla piaga del relativismo; a radicare in noi il sistema dei valori che corrisponde al bene comune affrancandoci dalla deriva etica; a compiere la buona azione che realizza il legittimo interesse della collettività bonificando il Tempio della politica dagli spregiudicati mercanti che l’hanno profanato per perseguire i propri egoistici interessi danneggiando l’insieme della collettività.
Ecco perché ho deciso di mantenere vivo e aperto a nuove adesioni l’Appello “Io sto con il Papa”. Nella consapevolezza che non è una vicenda che si conclude con il rammarico tardivo e ipocrita dei politici e dei docenti che non solo non hanno fatto nulla e non faranno nulla per sanzionare l’atteggiamento intollerante dei docenti e violento degli studenti della Sapienza, ma sono direttamente responsabili del marciume ideologico e del degrado scientifico in cui sono sprofondati le università e tutto il sistema dell’istruzione in Italia. Insieme al Papa diciamo “andiamo avanti” sulla via della verità, della sacralità della vita e della libertà.
Vi invito pertanto a continuare ad aderire e a far aderire all’Appello “Io sto con il Papa” tutti coloro che condividono i nostri valori e sentono la necessità di impegnarsi eticamente per risollevare le sorti del nostro Paese, al fine di testimoniare il vostro impegno etico per la verità contro la menzogna, per il bene contro il male, per la buona azione contro la cattiva azione. Lo potrete fare collegandovi al mio sito www.magdiallam.it e cliccando alla voce “Aderisci all’Appello”. Finora l’hanno già fatto oltre 850 persone con motivazioni articolate e approfondite che danno uno spaccato significativo di ciò che è nei cuori e nelle menti degli italiani. Vi invito a leggere queste adesioni e mi auguro che il loro numero cresca sempre di più.
Colgo infine l’occasione per chiedervi di proseguire questo nostro dialogo civile, responsabile e libero volto a costruire una comune civiltà dell’uomo, apportando il vostro contributo di riflessione e di proposta all’interno del mio sito.
Per farlo è necessario che vi registriate cliccando alla voce “Registrati”.
Non posso, prima di congedarmi, non ringraziare il Papa per la sua testimonianza di fede e di vita che ci illumina, ci conforta e ci da speranza. E grazie a voi tutti per il vostro impegno consapevole e risoluto per ergervi a protagonisti di un’Italia e di un mondo migliori. Vi saluto con i miei migliori auguri di successo e di ogni bene.
Magdi Allam

Postato da: giacabi a 18:36 | link | commenti
gesù, giussani

venerdì, 18 gennaio 2008
La Sua presenza genera un'umanità diversa
 ***

“Dove due o tre si riuniranno nel Tuo nome: Ti riconosciamo presente, o Signore, perdonandoci a vicenda c soccorrendo al bisogno di tutti. Ascoltiamo la Parola e insieme spezziamo il Pane. (...) Ci scambiamo la pace che ci hai dato: perché (...) l'umanità sani le divisioni e costruisca il mondo nuovo". Ora, noi che cosa desideriamo, con l'impegno del movimento, se non che questo si realizzi? Quando poi cantiamo insieme un Inno come quello di questa mattina", non è possibile che siamo così totalmente distratti da non provarne un'emozione grande, perché questa è proprio, fin nel dettaglio, la descrizione di quello che vorremmo accadesse, che preghiamo accada, meglio ancora, che supplichiamo si manifesti: là dove due o tre si riuniscono Ti riconosciamo presente, e la Sua presenza genera un'umanità diversa.
Non so quale altra pagina possa descrivere un'umanità diversa in modo cosi suggestivo come l'inno di questa mattina: "La Vita ha distrutto la morte... Cristo, splendore di gloria [risorto], illumina il nostro mattino". Questo è il principio e questo è tutto.
"Con l'anima piena di gioia", allora. riprendendo la vita al mattino, "in Lui ci scopriamo fratelli. A [ognuno di noi...] Cristo risotto si sveli; c'incontri e ci chiami per nome": diventi realtà personale quello che e accaduto: la presenza Sua. che continuamente accade, diventi me stesso, la mia realtà personale. "Ritorni sul nostro cammino e la Sua Parola c'infiammi": sia la Sua presenza ciò che ci infiamma - ciò che infiamma la vita dell'uomo, infatti, è il movente, il motivo, la ragione del vivere -. "Di nuovo, nel Pane spezzalo, vedremo il Suo volto risorto": di nuovo, in certi gesti, come nella santa comunione, è come se toccassimo il Suo volto risorto. Che cos'è la vita di un'amicizia come la nostra, se non un'Eucarestia che continua nel giorno, letteralmente una comunione che continua, che investe la giornata?
Lì noi vediamo il Suo volto risorto! Allora, ogni volta che ci raduniamo, "al nostro raduno concorde un Ospite nuovo s'aggiunga": è una novità ogni istante il prendere coscienza della Sua presenza che accade, di questa presenza che accade per tutta la storia. "Confermi la debole fede": non c'è bisogno che siamo diversi per diventare diversi per l'energia del Suo Spirito. Siamo deboli, ed è questa debolezza che Egli ha già vinto, e la Sua vittoria sarà manifesta, si manifesterà. "Confermi la debole fede mostrando le piaghe gloriose", mostrando tutta la storia, la storia in cui Egli si è incarnato e rivelato e comunicato. "In questa letizia pasquale...": la letizia è solo l'annuncio che "la Vita ha distrutto la morte, l'Amore ha lavato il peccato", che "Cristo, splendore di gloria, illumina il nostro mattino"; la letizia è qui e basta, non cerchiamola altrove, perché non esiste radice di letizia, se non qui. "In questa letizia pasquale, rifatti di nuovo innocenti": nella letizia dell'annuncio di Cristo risorto, continuamente siamo rifatti innocenti. Ogni volta che prendiamo coscienza di ciò che Lui è, di questa Presenza che accade continuamente oramai, siamo investiti da una purità, perché la purità è lì, nella fede.
don Giussani da: I primi esercizi della Fraternità di CL -  maggio 1982

Postato da: giacabi a 18:17 | link | commenti (1)
chiesa, giussani

lunedì, 14 gennaio 2008
LA COMPAGNIA
Questa compagnia è lo strumento che ti ha fatto sentire te stessa. La tua felicità è che la vita ha un suo destino ultimo ed è un cammino. La compagnia è l'insieme delle persone con cui tu cammini verso il destino, verso la meta. Se tu abbandoni questa compagnia, dimentichi il tuo destino, perché in te si sfoca l'immagine e il desiderio di esso. Senza compagnia, Cristo non sarebbe più conosciuto da nessuno: Lui, per farsi conoscere da te e da me, ha creato una compagnia; prima dodici persone, poi settanta, poi centinaia, poi migliaia e centinaia di migliaia. E ci ha raggiunti, ci raggiunge ora. Qui, tra noi, la presenza più imponente e grande, che nessuno può stracciare o diminuire noi tutti  potremmo morire ma questa presenza   è inesorabilmente imponente -è Cristo.
E una compagnia lunga duemila anni, una compagnia che durerà fino a quando tutto il mondo arriverà al suo destino, una compagnia lunga tutta la via della storia. Le forze dei nemici non prevarranno mai contro questa compagnia. Solo noi possiamo andare contro la compagnia, staccandocene. Ma tutto il mondo intero non ci può togliere la compagnia. Padre Kolbe nel bunker in cui è morto, solitario in questa coscienza che ha partecipato agli altri che erano con lui, era profondamente inserito nella grande compagnia, che l'avrebbe poi esaltato come santo.  La compagnia è uno strumento non per sostituirci, ma per sostenerci. La grazia più grande che avete avuto nella vita è questa compagnia, in cui avete scoperto parole che non sono solo parole, ma definiscono tutta la sostanza del vivere. Quando mia madre mi ha detto: «Dio è grande», ha dato la definizione della sostanza del vivere. E questo non me lo può strappare più nessuno. Togliere il destino,togliere  Cristo, togliere quel che dice la nostra compagnia e togliere la ragionevolezza della vIta.
Voglio leggere un brano scritto dal più grande teologo russo contemporaneo, Aleksandr Men',* massacrato a colpi di accetta per l’ odio politico, alcuni mesi fa; si tratta dell'ultima pagina che ha  scritto, ritrovata sul suo tavolo insieme alla premessa alla traduzione in russo de Il senso religioso. Dice, dunque, padre Men': «Il punto di forza del cristianesimo consiste proprio nel non negar nulla, ma nell'affermazione, nell'ampiezza, nella pienezza d'orizzonte che afferma tutto ». Una cosa, per essere vera, deve poter non escludere niente.
Quando viene posto come ideale l'individuo singolo che si sceglie le cose e i rapporti che vuole ed elimina il valore della compagnia come dimensione della persona, si dice una cosa non vera. La compagnia, infatti, è una dimensione della persona umana. Non può esserci un «io» senza un «noi»; l'io nasce da un noi. Senza un «tu» l'io si trova smarrito, inaridisce.
Il segno della verità è che con essa si afferma tutto, non si è costretti a negare niente. L'unica posizione della vita che afferma tutto, anche il particolare più piccolo, anche il sentimento che tu provi quando sei a letto e non sai come starai il giorno dopo, è quella di Cristo. Egli diceva: «Anche i capelli del vostro capo sono numerati» (MI IO, 30), e altrove: «Ha un valore eterno anche una parola detta per scherzo» (cfr. MI 12,36). Può dire cosi solo Cristo. E noi siamo insieme perché riconosciamo che la vita ha un destino e che questo destino si è fatto uomo e si chiama Cristo.
Con Cristo noi non perdiamo più niente. Anche gli errori non si perdono; diventano un bene, diventano un dolore, diventano un amore. Per questo la parola che abbraccia tutto quello che Dio è per l'uomo, la parola più grande da usare nella comunità, il segno più incisivo della verità della compagnia è la parola perdono o misericordia.
Perfino il male diventa bene, perfino la morte diventa vita, diventa il passaggio alla vita senza fine.
Dicevo ai miei primi alunni: «Ragazzi, vi dico che la verità c'è e questa verità è il destino cui siamo incamminati; o sono impostore io o dovete seguirmi»; e nessuno mi rispondeva; poi tanti mi hanno seguito. «Che interesse ho -soggiungevo -a dirvi questo? Uno solo: la passione per la vostra felicità, come ho passione per la mia felicità; non vi conosco, ma vi amo come me stesso ». Questa è l'umanità nuova che attraverso ognuno di noi deve espandersi nel. mondo. Ormai tanta gente, che ha partecipato a raduni come questo, è in America, in Russia, in Africa, in Scandinavia. Dobbiamo portare ovunque questa nuova umanità per cui l'uomo ama l'uomo. È menzogna amare se non si ama il destino dell'altro. E menzogna dire alla tua ragazza: «Ti voglio bene», se non desideri che si affermi il destino della tua ragazza. Ma se affermi il destino della tua ragazza, assumi subito verso di lei un atteggiamento di discrezione, di devozione, di ammirazione, di lasciatemi dire la parola -purità. Applicate questo anche allo studio, al rapporto con i genitori e con tutti i vostri compagni: è un'umanità nuova, più pura, è un'umanità più umana.
Intanto siamo in cammino, siamo sulla barca e remiamo con la grande e potente Presenza alle spalle, che ci sostiene e non ci permette di fermarci.
Vi raccomando una cosa sola: non lasciate mai la compagnia; anche se vi sta sullo stomaco, anche se vi stanca. Non lasciate mai questa compagnia e seguite chi la guida.
don Giussani :Realtà e giovinezza,  ed. SEI

Postato da: giacabi a 18:18 | link | commenti
chiesa, giussani

sabato, 12 gennaio 2008
Preferisco molti che cristiani non sono……
 ***

Senza Cristo uno si sente disperso in se stesso, inedito, incapace di focalizzare la realtà, incapace anche solo di scorgere con nitore qualsiasi bellezza durevole. La capacità degli uomini di ingannarsi e di farsi ingannare è grande. È la fallacia dell'apparenza. E i cristiani spesso vi si crogiolano, essi si illudono di essere buoni perché hanno capito una volta e fanno riferimento come se si salvassero con il discorso e la coerenza. Preferisco molti che cristiani non sono, perché sono consapevoli del male e della loro incapacità di seguire il bene che pure presentono. Per questo prediligo certi temperamenti che si agitano nel mondo e aspettano una pace che non viene, piuttosto che quei cattolici che si costruiscono un sistema per riposare nella loro supposta fede e supposta carità. In loro Cristo viene mummificato, e in più credono di conoscerlo.   don Giussani Un caffè in compagnia  ed. Rizzoli

Postato da: giacabi a 14:37 | link | commenti (3)
giussani

venerdì, 11 gennaio 2008
L’educazione
***
Al termine del processo educativo che abbiamo tentato di esaminare nelle sue direttive di fondo, l'adolescente si avvia alla fase matura della gioventù: la famiglia e la scuola debbono avere ormai svolto l'essenza del loro compito formativo, devono avere messo il giovane nella condizione di fare oramai il cammino con le proprie energie. Lentamente, in un processo che solo una genialità assai attenta avrà potuto seguire ed impostare senza ritardi e forzature, l'educatore si è distaccato sempre più dal discepolo, sollecitandolo sempre più ad un impegno ed a un giudizio personali; lo ha introdotto nella realtà totale, dandogli il vivo senso della dipendenza da quella realtà e dal suo significato ultimo. Ora tocca al giovane proseguire la ricerca, non scetticamente, ma nella salda convinzione della positività delle cose e dell'esistenza della loro spiegazione. Ha forse l'educatore finito qui il suo compito? Il giovane, cosi capace di affrontare da solo il mondo che lo circonda, si deve forse isolare, nella convinzione di, non avere più nulla a che fare con alcun altro? Ovviamente no. E invece l'inizio di un cammino nuovo, e proprio nella sua novità sta la ragione di un maggiore nesso. Ora educato ed educatore sono due uomini, sono due fra gli uomini: è il tempo di quella compagnia matura e forte che lega coloro che vivono una stessa esperienza del mondo, che incontrano il richiamo dell'essere in ogni istante del loro cammino; è il tempo in cui si lavora insieme, fianco a fianco, per un destino che tutti riunisce.
don Giussani Il Rischio educativo

Postato da: giacabi a 19:14 | link | commenti (3)
educazione, giussani

Il genio del cattolicesimo è il Dio che si fa compagnia all'uomo in carne e ossa
***
La risposta è che il Dio dei miracoli, Colui che ha impresso fin dall'origine la sua immagine nella sua creatura, Colui che ha compiuto la rivelazione di questa immagine in Cristo ci raggiunge anche oggi continuamente, ci investe, si rivela a noi di continuo dentro la storia che ha fatto e va facendo per noi, ci educa sempre.
Perché il genio del cattolicesimo è il Dio che si fa compagnia all'uomo in carne e ossa, dentro le contingenze del tempo e dello spazio. «Dentro» nel senso più potente della parola, più letterale e metafisico, come ci insegna l'espressione del suo segno nel mondo: la Chiesa. Questo è proprio il genio del cattolicesimo, ed è al polo opposto di molto protestantesimo, il quale, illuminato di striscio dall'avvenimento cristiano, rappresenta il livello estremo dell'impegno umano verso il Divino attraverso la propria interpretazione e la propria forza di volontà, la propria emozione. Ciò che ha scandalizzato i farisei scandalizza gli intellettuali di tutti i tempi: il Dio incarnato, identificato come presenza nel tempo e nello spazio, e non come categorie metafisiche. Il mistero di Cristo, dunque, ci raggiunge attraverso una trama di fatti concreti con cui ci colpisce, ci richiama, ci riprende, ci costruisce. Cristo sarebbe lontano e perciò sarebbe vittima della nostra interpretazione se non vivesse nella Chiesa vivente; sarebbe totalmente soggettivato, in ultima analisi, come contenuto e come metodo, e sarebbe così per l'uomo inconoscibile se non ci si offrisse nel mistero del suo corpo presente nella Chiesa.
Cristo si fa conoscere, si rende accessibile e dunque ci dà il suo Spirito nella Chiesa attraverso la Sacra Scrittura, i sacramenti, la successione apostolica, ma soprattutto il suo Spirito ci percuote e ci invade attraverso tutta la vita della Chiesa. La Chiesa è l'universo raggiunto, ricreato e posseduto dal Cristo attraverso il suo Spirito. Cioè, la Chiesa è l'umanità in quanto resa vera, unificata dalla presenza di Cristo attraverso quella energia ri-creativa che è il mistero dello Spirito nella Pentecoste.
Così, subito dopo l'avvenimento della Pentecoste, fin dai primi tempi della storia cristiana, gli uomini che hanno desiderato vivere veramente l'annuncio che era stato loro fatto e ciò che avevano incontrato hanno inevitabilmente osservato tutti una modalità molto semplice, banale. Per realizzare questa loro volontà di serietà di fronte all'accaduto si sono messi insieme.
 Si sono formate così nel tempo non solo la Chiesa nelle sue istituzioni fondamentali tese a permetterci e a comunicare agli altri il rapporto con Cristo, ma anche gruppi, movimenti, e poi ordini e congregazioni religiose.
Tutto ciò costituisce un fattore di  ricchezza cui tutto il mondo cristiano deve essere grato, non solo perché tali realtà hanno affermato la libertà dello spirito, ma anche perché sono una delle espressioni fonda mentali dell'uomo assunte nel mistero cristiano.
L'associarsi, infatti, è da sempre il metodo con cui gli uomini hanno cercato di camminare verso il loro destino.
Così, all'interno del fatto cristiano, è attraverso questo unirsi, comunque e in qualsiasi modo, ma sempre con la tensione al destino, che il mistero tutto di Cristo e della Chiesa toccava e tocca gli occhi, la bocca, le mani, il corpo, quindi il cuore, l'anima, l'intelligenza e la libertà di ognuno.
don Giussani Alla ricerca del volto umano Rizzoli

Nessun commento: