CONSULTA L'INDICE PUOI TROVARE OLTRE 4000 ARTICOLI

su santi,filosofi,poeti,scrittori,scienziati etc. che ti aiutano a comprendere la bellezza e la ragionevolezza del cristianesimo


venerdì 17 febbraio 2012

leopardi,


Per il Santo Natale
***
Tacciano i venti tutti,
del mar si arrestino le acque,
Gesù, Gesù già nacque,
già nacque il Redentor.
Il Sommo Nume Eterno
scese dall'alto cielo,
il misterioso velo
già ruppe il Salvator.
Nascesti alfin nascesti,
pacifico Signore,
al mondo apportatore
d'alma felicità.
L'empia, funesta colpa,
giacque da te fiaccata,
gioisci, o avventurata,
felice umanità.
Sorgi, e solleva il capo
dal sonno tuo profondo;
il Redentor del mondo
omai ti liberò.
No, più non senti il giogo
di servitù pesante,
son le catene infrante
da lui che ti salvò.

Gloria sia dunque al sommo,
Onnipossente Iddio,
guerra per sempre al rio
d'Averno abitator.
Dia lode e Cielo, e Terra,
al Redentor divino,
al sommo Re Bambino
di pace alto Signor .
 

(Giacomo Leopardi 1798-1837)
(Da: Giacomo Leopardi, Per il Santo Natale, Canzonetta, in : Entro Dipinta Gabbia, Tutti gli scritti inediti, rari e editi, 1809-10, di Giacomo leopardi, a cura di Maria Corti, Bompiani 1972; Idem in : Il Natale, Arte e Letteratura, a cura di Claudio Nardini, Firenze, Nerbini -per Banca Marche- 2010, p. 80)

Postato da: giacabi a 16:03 | link | commenti
natale, leopardi

venerdì, 19 agosto 2011

***
I fanciulli trovano il tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto.
(Giacomo Leopardi - Zibaldone, 19 gen 1821 p.527

Postato da: giacabi a 20:31 | link | commenti
leopardi

martedì, 16 agosto 2011

  1. LA SERA DEL DI' DI FESTA
     
    ***


    Dolce e chiara è la notte e senza vento,
  2. E queta sovra i tetti e in mezzo agli orti
  3. Posa la luna, e di lontan rivela
  4. Serena ogni montagna. O donna mia,
  5. Già tace ogni sentiero, e pei balconi
  6. Rara traluce la notturna lampa:
  7. Tu dormi, che t'accolse agevol sonno
  8. Nelle tue chete stanze; e non ti morde
  9. Cura nessuna; e già non sai né pensi
  10. Quanta piaga m'apristi in mezzo al petto.
  11. Tu dormi: io questo ciel, che sì benigno
  12. Appare in vista, a salutar m'affaccio,
  13. E l'antica natura onnipossente,
  14. Che mi fece all'affanno. A te la speme
  15. Nego, mi disse, anche la speme; e d'altro
  16. Non brillin gli occhi tuoi se non di pianto.
  17. Questo dì fu solenne: or da' trastulli
  18. Prendi riposo; e forse ti rimembra
  19. In sogno a quanti oggi piacesti, e quanti
  20. Piacquero a te: non io, non già ch'io speri,
  21. Al pensier ti ricorro. Intanto io chieggo
  22. Quanto a viver mi resti, e qui per terra
  23. Mi getto, e grido, e fremo. Oh giorni orrendi
  24. In così verde etate! Ahi, per la via
  25. Odo non lunge il solitario canto
  26. Dell'artigian, che riede a tarda notte,
  27. Dopo i sollazzi, al suo povero ostello;
  28. E fieramente mi si stringe il core,
  29. A pensar come tutto al mondo passa,
  30. E quasi orma non lascia. Ecco è fuggito
  31. Il dì festivo, ed al festivo il giorno
  32. Volgar succede, e se ne porta il tempo
  33. Ogni umano accidente. Or dov'è il suono
  34. Di que' popoli antichi? or dov'è il grido
  35. De' nostri avi famosi, e il grande impero
  36. Di quella Roma, e l'armi, e il fragorio
  37. Che n'andò per la terra e l'oceano?
  38. Tutto è pace e silenzio, e tutto posa
  39. Il mondo, e più di lor non si ragiona.
  40. Nella mia prima età, quando s'aspetta
  41. Bramosamente il dì festivo, or poscia
  42. Ch'egli era spento, io doloroso, in veglia,
  43. Premea le piume; ed alla tarda notte
  44. Un canto che s'udia per li sentieri
  45. Lontanando morire a poco a poco,
  46. Già similmente mi stringeva il core.

Postato da: giacabi a 10:24 | link | commenti
leopardi

mercoledì, 03 agosto 2011

Il desiderio
***
Sebbene è spento nel mondo il grande e il bello e il vivo, non ne è spenta in noi l’inclinazione. Se è tolto l’ottenere, non è tolto nè possibile a togliere il desiderare. Non è spento nei giovani l’ardore che li porta a procacciarsi una vita, e a sdegnare la nullità e la monotonia. Ma tolti gli oggetti ai quali anticamente si era rivolto questo ardore, vedete a che cosa li debba portare e li porti effettivamente. L’ardor giovanile, cosa naturalissima, universale, importantissima, una volta entrava grandemente nella considerazione degli uomini di stato. Questa materia vivissima e di sommo peso, ora non entra più nella bilancia dei politici e dei reggitori, ma è considerata appunto come non esistente. Frattanto ella esiste ed opera senza direzione nessuna, senza provvidenza, senza esser posta a frutto (opera perchè quantunque tutte le istituzioni tendano a distruggerla, la natura non si distrugge, e la natura in un vigor primo freschissimo e sommo com’è in quell’età) e laddove anticamente era una materia impiegata e ordinata alle grandi utilità pubbliche, ora questa materia così naturale, e inestinguibile, divenuta estranea alla macchina e nociva, circola e serpeggia e divora sordamente come un fuoco elettrico, che non si può sopire nè impiegare in bene nè impedire che non iscoppi in temporali in tremuoti ec.
Leopardi
(1. Agosto 1820.).


grazie a:Utente: pepeannamaria61http://pannacioccolata.splinder.com

Postato da: giacabi a 20:51 | link | commenti
desiderio, leopardi

venerdì, 01 luglio 2011

 
IL DESIDERIO
***
Se la verità è amore che si manifesta, la bellezza è amore che si realizza. Quando Dante entra in Paradiso, sente e vede cose che provocano questa reazione: “La novità del suono e ‘l grande lume / di lor cagion m’accesero un disio / mai non sentito di cotanto acume”. Sperimenta un desiderio mai provato prima di allora, causato da cosa? La novità della bellezza percepita. Senza bellezza spariscono il bene e la verità. Il bene perde desiderabilità e la verità non ha più forza persuasiva. Già lo diceva Leopardi: “Ma con l’esperienza, (il giovane) trovandosi sempre in mezzo ad eccessive piccolezze, malvagità, sciocchezze, bruttezze ecc. A poco a poco si abitua a stimare quei piccoli pregi che prima disprezzava, a contentarsi del poco, a rinunziare alla speranza dell’ottimo o del buono, e a lasciar l’abitudine di misurar gli uomini e le cose con se stesso”. La sfida è trovare la bellezza nascosta nel quotidiano, trasformando in versi la prosa dell’ordinario».
(D’Avenia, insegnante e scrittore)

Postato da: giacabi a 13:49 | link | commenti (1)
desiderio, leopardi

martedì, 21 giugno 2011

Il richiamo della......bellezza

***

La descrive  Giacomo Leopardi in una pagina dello Zibaldone :
"Ma veramente una giovane dai sedici ai diciotto anni ha nel suo viso, ne' suoi moti, nelle sue voci,salti ecc. un non so che di divino, che niente può agguagliare.Qualunque sia il suo carattere , il suo gusto; allegra o malinconica,capricciosa o grave,vivace o modesta; quel fiore purissimo, intatto, freschissimo di gioventù, quella speranza vergine, incolume che gli si legge nel viso e negli atti, o che voi nel guardarla concepite in lei e per lei; quell'aria d'innocenza, d'ignoranza completa del male, delle sventure, de' patimenti; quel fiore insomma, quel primissimo fior della vita; tutte queste cose, anche senza innamorarvi, anche senza interessarvi, fanno in voi un'impressione così viva, così profonda, così ineffabile, che voi non vi saziate di guardar quel viso, ed io non conosco cosa che più di questa sia capace di elevarci l'anima, di trasportarci in un altro mondo, di darci un'idea d'angeli, di paradiso, di divinità, di felicità. Tutto questo, ripeto, senza innamorarci, cioè senza muoverci desiderio di posseder quell'oggetto."


grazie a :pepeannamaria61
http://pannacioccolata.splinder.com


Postato da: giacabi a 21:30 | link | commenti
bellezza, leopardi

giovedì, 26 agosto 2010
Quella natura che ci spinge a desiderare cose grandi è il cuore
di Stefano Alberto

***
25/08/2010 - Il testo dell'intervento di Stefano Alberto, docente di Teologia all'Università Cattolica di Milano, sul tema del Meeting
«Una bellezza nuova, un nuovo dolore, un nuovo bene di cui presto ci si sazi, per meglio assaporare il vino di un male nuovo, una nuova vita, un infinito di vite nuove, ecco quello di cui ho bisogno, signori: semplicemente questo e nulla di più. Ah, come colmarlo questo abisso della vita? Che fare? Perché il desiderio è sempre lì, più forte, più folle che mai. È come un incendio marino che avventi la sua fiamma nel più profondo del nero nulla universale! È un desiderio di abbracciare le infinite possibilità!» (O. Milosz, Miguel Mañara, Milano 1998).
Al grido di Miguel Mañara, che abbiamo ascoltato l’anno scorso qui al Meeting, ha fatto eco due sere fa quello del Caligola di Camus nel suo dialogo col fido Elicone: «Ma io non sono folle e non sono mai stato così ragionevole come ora, semplicemente mi sono sentito all’improvviso un bisogno d’impossibile. Le cose così come sono non mi sembrano soddisfacenti... Ora so. Questo mondo così come è fatto non è sopportabile. Ho dunque bisogno della luna, o della felicità, o dell’immortalità, insomma di qualche cosa che sia forse insensato, ma che non sia di questo mondo». Camus stesso riprende l’apparente paradosso nell’affermazione, cara al ’68 francese: «Soyez réalistes, demandez l’impossible».

1. «Siate realisti, domandate l’impossibile»
Di quale realismo stiamo parlando? Non è piuttosto un’utopia, addirittura una pazzia? Ecco la risposta di Giussani, proprio nel commento al passo appena citato di Caligola: «Non è realistico che l’uomo viva senza agognare l’impossibile, senza questa apertura all’impossibile, senza nesso con l’oltre: qualsiasi confine raggiunga». In questo senso «l’impossibile» indica l’infinito e l’insoddisfazione insaziabile di Caligola esprime la tensione a questo infinito. È quanto Claudel fa dire a Pietro di Craon in Jeune fille Violaine: «L’insaziabile non può che derivare dall’inestinguibile».
E commenta Giussani: «Che l’uomo sia un animale insaziabile, vuol dire che il soggetto di questa realtà che si chiama uomo è un soggetto inestinguibile. Caligola parla di luna o felicità o immortalità. L’insaziabile non può derivare che da un inestinguibile. L’insaziabilità è il segno del Destino. Ecco emergere la grande parola, da cui nessuno, pur facendo qualsiasi sforzo, qualsiasi mossa, per quanto abile possa essere, nemmeno nel sonno, si può distaccare. Un Destino di immortalità si segnala nell’umana esperienza di insaziabilità».

2. «Misterio eterno dell’esser nostro»
Tale insaziabilità, l’inesauribilità dei desideri e delle domande ultime dell’uomo esaltano la contraddizione fra l’impeto delle esigenze e il limite della misura umana nella ricerca. È la drammatica consapevolezza espressa da Giacomo Leopardi in uno dei suoi Pensieri:
«Il non poter essere soddisfatto da alcuna cosa terrena, né, per dir così, della terra intera; considerare l’ampiezza inestimabile dello spazio, il numero e la mole meravigliosa dei mondi, e trovare che tutto è poco e piccino alla capacità dell’animo proprio; immaginarsi il numero dei mondi infinito, e l’universo infinito, e sentire che l’animo e il desiderio nostro sarebbe ancora più grande che sì fatto universo; e sempre accusare le cose d’insufficienza e di nullità, e patire mancamento e voto, e però noia, pare a me il maggior segno di grandezza e di nobiltà, che si vegga della natura umana». Il sentimento di questa sproporzione è per Leopardi il contenuto di quella che egli chiama «la sublimità del sentire».
Ricordo con vivezza l’ultima volta che Giussani, il 22 maggio 1996, in occasione della uscita della raccolta dei canti più belli di Leopardi, da lui curata per la Biblioteca dello Spirito cristiano dal titolo suggestivo Cara beltà…, ebbe occasione, davanti agli studenti del Politecnico di Milano, di testimoniare le ragioni della sua amicizia con il poeta nata negli anni del Seminario. Attingerò in tre passaggi alla testimonianza di questa amicizia perché che cosa sia il cuore e dove porti lo sorprendiamo in noi, eccitati dalla testimonianza di amici così grandi. Proprio per introdurci alla sublimità del sentire leopardiano ci lesse quella che per lui era la strofa più bella della letteratura italiana, tratta dall’inno Sopra il ritratto di una bella donna scolpito nel monumento sepolcrale della medesima: «Desideri infiniti,/E visioni altere/crea nel vago pensiere [vago: è l’Ulisse dantesco che sfida il mare infinito, oltre le colonne d’Ercole] /Per natural virtù, dotto concento/Onde per mar delizioso, arcano/Erra lo spirito umano,/Quasi come a diporto/Ardito notator per l’Oceano:/Ma se un discorde accento/Fere l’orecchio, in nulla/Torna quel paradiso in un momento./Natura umana, or come,/Se frale in tutto e vile,/Se polve ed ombra sei, tant’alto senti?/Se in parte anco gentile/Come i più degni tuoi moti e pensieri/Son così di leggeri/Da sì basse ragioni e desti e spenti?».
Commenta Giussani: «È un contrasto insanabile e inconcepibile: "Natura umana", "Misterio eterno dell’esser nostro"; natura umana, se sei così banale come fai ad avere desideri di questo genere, pensieri di questo genere, così grandi? E se qualcosa di nobile c’è in te, che supera la corruzione, la corruttibilità della materia, come mai i più degni tuoi moti da sì basse cagioni – un dolore che viene al dente, un dolore all’orecchio – sono destati e spenti? La circostanza crea l’input, dà l’input per il grande sentimento, la stessa circostanza porta l’impossibilità a proseguirlo per la delusione che incute. Questa è la situazione che interessa Leopardi, che lui ha colto in se stesso».

3. «Non avanzeremo di un passo di là da noi stessi». L’impossibilità moderna
«Misterio eterno dell’essere nostro». Per Giussani il vero Leopardi è qui, non nella disperata negazione finale de La ginestra, per cui viene esaltato dalla cultura contemporanea come precursore del nihlismo. Ma ha ragione chi, come Natalino Sapegno ha spregiato le domande ultime di Leopardi, definite la sua "ossessione" trattandole come «la confusa e indiscriminata velleità riflessiva degli adolescenti, la loro primitiva e sommaria filosofia (che cosa è la vita? a che giova? Qual è il fine dell’universo? e perché il dolore?), quelle domande che il filosofo vero e adulto allontana da sé come assurde e prive di autentico valore speculativo e tali che non comportano risposta alcuna né possibilità di svolgimento»? Ha ragione Natalino Sapegno? No!, ci viene di rispondere di schianto, quelle domande sono le mie, le nostre, senza di esse non c’è vera umanità, né possibilità di grandezza espressiva. È quanto sostiene con forza la grande pianista russa Marija Judina: «Sono ben consapevole dei miei peccati e delle mie debolezze, ma ho l’ardire di pensare che la grandezza dell’uomo non sia principalmente nelle sue doti, bensì nell’impulso ad osare che nasce con lui e muore solo dopo di lui, nel suo cuore che ha sete di infinito; per tacitarlo – diceva citando Dostoevskij – bisognerebbe tagliare la lingua a Cicerone, cavare gli occhi a Copernico, lapidare Shakespeare...».
Eppure nel dramma di questo contrasto insanabile tra l’aspirazione ideale, la grandezza del proprio desiderio e la contraddittorietà delle realizzazioni storiche, l’uomo tende a cedere, per stanchezza e fragilità, per l’impazienza dell’attesa di una risposta compiuta o per la presunzione di essere lui stesso a darsela. Perché non riconosco la possibilità della risposta, tendo a ridurre o a svuotare di senso le domande ultime costitutive del mio umano. Dapprima è una disarticolazione tra la vita e la possibilità del suo compimento, tra la vita e il suo Destino, poi una separazione, infine una disperata negazione. La «saggezza» sta nel rimanere entro la propria misura: il non andare oltre se stessi diventa condizione necessaria per vivere. Una delle formulazioni più efficaci, e sicuramente più densa di conseguenze, è ancora quella classica del filosofo inglese David Hume che apre la sua opera fondamentale Il trattato sulla natura umana: «Fissiamo pure, per quanto è possibile, la nostra attenzione fuori di noi; spingiamo la nostra immaginazione fino al cielo o agli estremi limiti dell’Universo: non avanzeremo di un passo di là da noi stessi, né potremo concepire altra specie di esistenza che le percezioni apparse entro quel cerchio ristretto».
L’uomo che si rinchiude nei propri limiti finisce, orgoglioso o disperato, a coltivare questa illusione di autonomia, questa pretesa di autosufficienza in cui nulla è più veramente atteso. È quanto scrive Pavese in una sua ben nota poesia: «Non c’è cosa più amara che l’alba di un giorno in cui nulla accadrà…La lentezza dell’ora è spietata, per chi non aspetta più nulla» (C. Pavese, Lo steddazzu, 1936). L’esito amaro è, dopo la presunzione, la disillusione, anzi come grida Nietzsche, il disprezzo della propria umanità, ragione, libertà, sete di felicità, disprezzo cme condizione per superare l’uomo, tutto ridotto a nulla. Ecco il grido di Zarathustra nel paragrafo 3 della prefazione del libro omonimo: «Quale è la massima esperienza che possiate vivere? L’ora del grande disprezzo. L’ora in cui vi prenda lo schifo anche per la vostra felicità e così pure per la vostra ragione e per la vostra virtù. L’ora in cui diciate: "Che importa la mia felicità! Essa è indigenza e feccia e un miserabile benessere. Ma la mia felicità dovrebbe giustificare persino l’esistenza!". L’ora in cui diciate: "Che importa la mia ragione! Forse che essa anela al sapere come il leone al suo cibo? Essa è indigenza e feccia e un miserabile benessere". L’ora in cui diciate: "Che importa la mia virtù! Finora non mi ha mai reso furioso. Come sono stanco del mio bene e del mio male! Tutto ciò è indigenza e feccia e benessere miserabile!"».
Anche senza giungere al «disprezzo» di Nietzsche è chiaro che negare la possibilità che la vita sia movimento, impeto verso un compimento oltre se stessi, pone radicalmente in crisi la nozione di natura umana. La separazione tra Destino e vita, alla base del dualismo conoscitivo su cui tanto si è soffermato in questi ultimi tempi Carron (separazione tra sapere e credere) si riverbera nella crisi stessa del concetto di natura umana. Robert Spaemann ha evidenziato la "situazione di stallo" attuale a cui porta il dualismo di ermeneutica e scientismo rispetto alla questione di cos’è l’uomo. Il filosofo tedesco individua due estremi possibili, l’uno nella posizione di Sartre, l’altro in quella del biologo molecolare Dawkins. Da un lato, Sartre concepisce l’uomo come assoluta libertà priva di essenza e di essere: non c’è più natura come dato originale, essa è il prodotto, per così dire dello sguardo dell’uomo su di sé, senza possibilità di legami, anzi ribellione allo sguardo dell’altro ("l’inferno sono gli altri"). È un uomo senza natura, l’uomo è quello che si sente di essere (pensiamo alle conseguenze in termini di identità personale e sessuale, in termini di legami, di convivenza civile ecc..).
All’altro estremo l’uomo è ridotto deterministicamente ai suoi antecedenti biologici e genetici e considerato solo come urgenza di conservare e diffondere i suoi geni egoisti. «Sto considerando una madre come una macchina programmata a fare qualcosa in suo potere per propagare copie dei geni che porta dentro di sé», giacché «noi siamo macchine da sopravvivenza – robot semoventi programmati ciecamente per preservare quelle molecole egoiste nate sotto il nome di geni». Da un uomo senza natura (Sartre) a un uomo che è solo natura (Dawkins) ridotto ai fattori scientificamente misurabili; gli estremi si toccano. Occorre per inciso rilevare che proprio nelle ricerche più avanzate, le cosiddette neuroscienze che studiano il rapporto tra mente e cervello si aprono spiragli interessanti nel dominio del attuale preteso assolutismo scientifico. Senza potere approfondire qui l’argomento basti accennare alle conclusioni di alcuni ricercatori che arrivano ad affermare che il cervello funziona in modo tale da generare credenze: «La domanda religiosa non è più pregiudizialmente rifiutata, semmai depotenziata: gli uomini hanno vissuto di talune credenze, ma la risposta alle domande dell’uomo, anche a quelle ultime, viene e verrà sempre più dalla scienza, evolutasi nel suo rapporto con la tecnologia in tecnoscienza… (che) ha prodotto una sorta di universalismo scientifico, per cui se una cosa ha il marchio della scienza viene considerata indiscutibile. È paradossale: in un mondo che non ammette alcun assoluto, funziona l’assoluto pratico dell’universalismo scientifico. Io non contesto la correlazione tra cervello e mente, dove la mente è la dimensione psichica in senso largo; ma mi rifiuto di considerare il rapporto tra cervello e mente nei termini di causa ed effetto. La rilevazione dei processi cerebrali non è la spiegazione totale del fenomeno mente. Qual è il fattore che impedisce questo appiattimento? La tradizione lo chiama anima. Oggi è diventata un tabù. Invece bisogna ritornare a parlarne riconoscendo che esiste una dimensione dell’uomo che non è puro cervello, né pura mente, né puro rapporto tra mente e cervello, ma un oltre, un altro, l’anima appunto, connessa in maniera strutturale al mio corpo».
Infatti ciascuno di noi, senza essere scienziato, a una attenta osservazione di sé in azione, scopre due realtà diverse irriducibili l’una all’altra (corpo e anima) e che costituiscono l’unità del soggetto; «tentare di ridurre l’una all’altra sarebbe negare l’evidenza dell’esperienza che diverse le presenta».

4. «Siccome torre in solitario campo tu stai solo gigante in mezzo a lei». Il cuore irriducibile
Nella confusione che ci troviamo a vivere con tante manifestazioni di quella, per dirla con Hannah Arendt «sorta di ribellione [dell’uomo] contro l’esistenza umana come [gli] è stata data, un dono gratuito proveniente da non so dove (parlando in termini profani), che [l’uomo] desidera scambiare, se possibile, con qualcosa che lui stesso abbia fatto». In questo clima, in questo travaglio nessuno di noi può sottrarsi, pena la perdita di se stesso, a quell’impegno con la propria umanità dentro il reale, a riconoscere nell’esperienza quei fattori, anzi quel fattore che è, che opera continuamente in noi come criterio originale di giudizio. Anche in questo caso volgiamoci alla scoperta di questo fenomeno. Giussani lo coglie emergere in Leopardi ne Il pensiero dominante: «Dolcissimo, possente/Dominator di mia profonda mente;/Pensier che innanzi a me sì spesso torni./Di tua natura arcana/Chi non favella?Il suo poter fra noi/Chi non sentì? Pur sempre/Chi in dir gli effetti suoi/Le umane lingue il sentir proprio sprona,/Par novo ad ascoltare ciò ch’ei ragiona [anche se di questa cosa sempre se ne parla, essa è sempre nuova]/Come solinga è fatta/La mente mia d’allora/Che tu quivi prendesti a far dimora!/Ratto d’intorno al par del lampo/Gli altri pensieri miei/Tutti si dileguar. Siccome torre/In solitario campo,/Tu stai solo gigante, in mezzo a lei».
«In questo contrasto, che si dilata nel tempo», commenta Giussani, «nella evoluzione del tempo e dell’opera umana, c’è una cosa, c’è un fenomeno, il fenomeno di una cosa, che è come incorruttibile di fronte alla lotta dei contrasti, non riesce ad essere sgretolata, ne parlano tutti ed è sempre nuova. Immediatamente può prendere spunto dalla donna, la donna amata, perciò da qualche cosa che si ama, più grande del solito: tutto scompare quando uno fissa gli occhi in questa presenza». Ma «se il simbolo di tale fenomeno è la donna, il fenomeno è molto più dilatato e grande che l’occasione questo essere, che il tempo spazza via come spazza via me: questo fenomeno, possiamo dire, la sete di bellezza, la sete di verità, la sete di felicità, è il cuore… l’uomo percepisce dentro di sé una destinazione alla felicità, alla verità, alla bellezza, alla bontà alla giustizia. Tutti giudicano in base a queste cose, almeno – anche superficialmente – un po’ tutti. Ma quello che di fatto è più impressionante è che non si possono togliere: in mezzo alla ‘gran ruina’, per usare la parola dantesca, c’è questa cosa che si erge impetuosa, grandiosa: ‘Possente dominator di mia profonda mente’, ‘Ratto d’intorno intorno al par del lampo’; gli altri pensieri dell’uomo, di fronte a questo si dileguano… Quello che è interessante non è il riferimento tipicamente femminile in cui Leopardi vedeva e aspettava la risposta alla sua sete di felicità, ma è l’esistenza di questo fenomeno, il fenomeno di questo fattore, che il tempo e le vicende non riescono a definire, a ridurre sotto il loro dominio, disfacendolo… Tutti gli uomini lo vivono; se non vive questo fenomeno, l’uomo crepa d’inedia, di anoressia; nella misura in cui l’uomo non vive, non si accorge, non si alimenta di questa eccezione al naufragio universale, si annulla…».
L’ha accennato Marco nell’introduzione, tutti parlano di cuore, ma per lo più riducendolo a sentimento, a un fascio di reazioni, agli stati d’animo
. Capita spesso a ciascuno di noi. Si intende spesso il cuore come l’ambito dell’irrazionale soggettivo contrapposto all’ambito del razionale oggettivo, assecondando quella frattura tra sapere, razionalità scientifica, e credere, sentimento soggettivo, su cui a lungo si è soffermato Carrón in questi tempi. Voglio fare notare senza poterla e volerla qui sviluppare in modo adeguato che questa frattura dualistica è all’origine della crisi della nozione stessa di natura umana. Che viene o negata in nome di una libertà assoluta. Potremmo citare Sartre. Una libertà sciolta da ogni concreta fisicità, dai rapporti, dal riconoscimento dell’altro, dai condizionamenti storici e esistenziali. Una libertà assoluta che si autodetermina in tutto e per tutto. O invece una natura ridotta ai soli antecedenti genetici, misurabili, determinabili da una scienza che oggi si presenta, anche se con interessanti eccezioni, come l’unica depositaria di pretese certezze assolute. Che cosa resta di propriamente umano dunque?
Invitandoci alla lealtà con la nostra esperienza, Giussani ci aiuta a recuperare e a vivere come nessuno ha mai fatto nella contemporaneità, nessun pensatore, nessun educatore ci aiuta a recuperare e a vivere in modo nuovo e geniale il significato della nozione, che è biblica, di cuore. Tradizionalmente nella Bibbia, "cuore" indica la sede dell’impeto originale della persona, la fonte stessa della personalità cosciente e libera. Quella di Giussani è una concezione potentemente unitaria che, salvando la centralità del soggetto come criterio del giudizio, così cara alla sensibilità moderna e contemporanea, mette in luce l’oggettività, il dato strutturale di queste esigenze ed evidenze originali. Il cuore è un dato primordiale, "esperienza elementare" che costituisce il volto dell’uomo nel suo raffronto con tutta la realtà. Il cuore è il criterio di giudizio che è dentro di noi, immanente a noi, impronta interiore ma che non decidiamo noi. Ci è dato con il nascere uomini. Io ho dentro di me il criterio per sapere che cosa veramente mi corrisponde della realtà. In che cosa consiste, dunque, questo cuore o "esperienza elementare"? Rileggiamo una delle pagine più famose de Il senso religioso: «È un complesso di esigenze e di evidenze con cui l’uomo è proiettato dentro il confronto con tutto ciò che esiste. La natura lancia l’uomo nell’universale paragone con se stesso, con gli altri, con le cose, dotandolo – come strumento di tale universale confronto – di un complesso di evidenze ed esigenze originali, talmente originali che tutto ciò che l’uomo dice o fa da esse dipende…Una madre eschimese, una madre della Terra del Fuoco, una madre giapponese danno alla luce esseri umani che tutti sono riconoscibili come tali, sia come connotazioni esteriori che come impronta interiore. Così, quando essi diranno "io" utilizzeranno questa parola per indicare una molteplicità di elementi derivanti da diverse storie, tradizioni e circostanze, ma indubbiamente quando diranno "io" useranno tale espressione anche per indicare un volto interiore, un "cuore" direbbe la Bibbia, che è uguale in ognuno di essi, benché tradotto nei modi più diversi».
Qui sono poste le radici per il superamento di quell’esasperato soggettivismo, di quella affermazione di sé all’infinito (anarchia) che rappresenta anche per noi la tentazione più affascinante, «ma è tanto affascinante quanto menzognera. E la forza di tale menzogna sta appunto nel suo fascino, che induce a dimenticare che l’uomo prima non c’era e poi muore… È molto più grande e vero amare l’infinito, cioè abbracciare la realtà e l’essere, piuttosto che affermare se stessi di fronte a qualsiasi realtà... Perché in verità l’uomo afferma veramente se stesso solo accettando il reale, tanto è vero che l’uomo comincia ad affermare se stesso accettando di esistere: accettando cioè una realtà che non si è data da sé».
Non mi sono dato da me, sono fatto; è questa la prima evidenza che si ridesta nell’impatto con il reale. Pensiamo al bellissimo decimo capitolo de Il senso religioso. È nell’impatto con il reale che il cuore, questa complessa e pur semplice esperienza, è messo in moto, immediatamente. Il cuore emerge come «imponenza dei criteri con cui la ragione giudica se stessa (auto-coscienza)», come «i principi a cui essa si affida per essere e per esistere. In ogni singola esperienza, nella rilevazione dei criteri che giudicano l’esperienza stessa e con cui dall’esperienza si può giudicare il mondo, questa emergenza dei criteri ultimi per la ragione è immediatamente sensibile, è immediata, è automatica».
Qui l’affermazione che solo a prima vista sembra sorprendente: cuore si identifica con ragione, che è coscienza della realtà nella totalità dei suoi fattori, cuore si identifica con ragione nel suo senso pieno. È intelligenza, conoscenza affettiva, è la luce dell’intelligenza che viene colpita, affecta. La ragione si attua quando è colpita, non quando si impone. «Perché chiamarlo cuore invece di ragione? Perché il cuore è il luogo dell’affectus , ma l’affectus non è antitetico a ragione, è l’aspetto ultimo della ragione, della dinamica ragionevole. Per cui il cuore è la sede di quelle evidenze e esigenze originali che proiettano l’individuo sulla realtà... cercando di registrare come essa è – rendersi conto, l’autocoscienza – secondo la totalità dei suoi fattori… La ragione coglie la realtà sostenuta dall’affettività propria di un giudizio di corrispondenza tra la realtà e il cuore, le esigenze del cuore… Poi entra in gioco la spada della libertà, che può accettare questo, (e l’accettazione è amore, afferma l’essere, dice tu), o non accettare, (questa è menzogna, perché la logica di questo non accettare è il niente)».
Il contenuto dell’esperienza è la realtà, ma l’esperienza non è, come normalmente tutti ritengono, il semplice provare qualcosa. Ciò che si prova diventa esperienza quando è giudicato dai criteri del cuore: se è veramente vero, se è veramente bello, se è veramente buono, se è veramente felice.
«
Ogni esperienza implica l’esperienza elementare, cioè ogni esperienza è giudicata da qualcosa che c’è in essa e che si chiama esperienza elementare. è la percezione inevitabile di ciò che l’uomo in tutte le cose cerca: per la soddisfazione di sé (satisfacere): per essere completo».
L’uomo è educato dall’esperienza, non da ciò che prova. Questi criteri che fanno diventare ciò che proviamo esperienza sono infallibili. Certo sono infallibili come criteri, non come giudizi, ci può essere una infallibilità applicata male, o non applicata affatto, addirittura contraddetta, come tante volte ciascuno di noi sperimenta. Ma in ogni circostanza della vita, in ogni momento la realtà fa balzare fuori i criteri del cuore, l’esigenza ultima di essere veramente se stessi. Basta un istante, una delicatissima, ultima possibilità. Vorrei ricordare a questo proposito la vicenda, riportata da tutta la stampa, di Richard Rudd., inglese di 43 anni. Richard Rudd aveva sempre detto alla famiglia che se gli fosse accaduto qualcosa non avrebbe mai voluto essere tenuto in vita da una macchina. Ma si sbagliava. Dopo essere rimasto paralizzato nell’ottobre 2009 in un incidente in moto, il 43enne inglese autista di autobus, nel momento decisivo, nell’ultimo momento utile prima che staccassero le macchine ha fatto il possibile per far capire ai medici che non voleva morire. Con un segno della pupilla, per tre volte di seguito, ha detto sì al medico che gli chiedeva se voleva vivere ancora. E così è stato. Oggi, trascorsi nove mesi da quel momento cruciale, Rudd rimane paralizzato e bisognoso di cure costanti, ma riesce a comunicare con i familiari e le figlie, Charlott di 18 anni e Bethan di 14: sorride, muove gli occhi e la testa. Basta un istante, anche in circostanze estreme, dolorose, complicate, perché il cuore sia colpito e ridestato e manifesti potentemente la sua voce.
Facciamo un passo ulteriore. Abbiamo detto che la ragione, coscienza della realtà secondo la totalità dei suoi fattori, rigenera continuamente e utilizza come criterio ultimo che giudica il rapporto tra l’uomo e la realtà che sta sperimentando, principi che sono dentro di lui, il suo cuore. Domandiamoci: è proprio vero che questo è tutto? Per rispondere riprendiamo il famoso esempio della sveglia proposto da Giussani: «C’era dunque sul tavolo di casa sua una sveglia. Siccome lui era un bambino molto intraprendente e attivo, curioso, siccome il papà e la mamma erano andati via e c’era soltanto la sorella minore….ha visto la sveglia…, si è guardato attorno, ha preso la sveglia e l’ha smontata tutta. I pezzetti che si potevano contare… contati tutti erano 353… La sveglia era fatta di 353, ma quei 353 fattori non è più capace di metterli insieme. Perché? Perché gli manca l’idea della sveglia. Era un piccolo bambino e non un orologiaio svizzero… La ragione – che è la mente del bambino – non è capace di fare la sveglia… manca un fattore... l’idea della sveglia… In tal modo la ragione implica l’affermazione dell’esistenza del mistero, intendendo per mistero un fattore presente in ogni esperienza, che non appartiene ai fattori sperimentabili, numerabili, calcolabili, dell’esperienza stessa. L’idea della sveglia è oltre il livello dei pezzi. Non è un altro pezzetto, è un’altra cosa».
Senza la percezione e il riconoscimento del Mistero come fattore della realtà non c’è esperienza, di qualunque cosa si tratti. Il reale ci sollecita a ricercare qualcosa d’altro oltre quello che immediatamente ci appare, qualcosa d’altro che è il significato ultimo di ciò che appare. È la dinamica del segno. Bloccare questa dinamica alla reazione immediata, all’apparenza, come tante volte accade, sarebbe soffocare irragionevolmente l’impeto originale con cui il cuore, provocato, si protende sul reale.
Ritorniamo al dialogo tra Giussani e Leopardi per cogliere come Leopardi vive questo, soprattutto nell’inno Ad Aspasia, che è stata la sua fiamma più potente: «È come se egli dicesse: come sei stata bella, com’eri bella, ma la tua bellezza non era responsabile di se stessa: la tua bellezza era come l’estrema voce dell’espressione di un cuore che stava sotto, nascosto; oppure era come l’inizio di una prospettiva di cui non si vedeva la fine, oltre te, al di là di te».
Raggio divino al mio pensiero apparve,/Donna, la tua beltà. Simile effetto/Fan la bellezza e i musicali accordi,/Ch’alto mistero d’ignorati Elisi [Paradiso]/Paion sovente rivelar. Vagheggia/Il piagato mortal [l’uomo colpito da questa violenza d’amore] quindi la figlia/Della sua mente….
Commenta Giussani: «Non "è" un raggio divino; raggio divino al pensiero dell’uomo "appare" la sua bellezza. La bellezza del viso della donna è strumento di qualcosa d’altro. Quando il valore di una cosa sta, è situato in un’altra cosa, della prima cosa si dice che è un segno. "Vagheggia il piagato mortal quindi" quella che è figlia della sua mente: è la forza del suo cuore che investe quel volto che lo attrae e lo colpisce per la sua bellezza, ma lo investe creando una prospettiva, una prospettiva in esso che esso non ha… è un segno, è una realtà che è segno, che vale in quanto segno».

5. «Di te ha detto il mio cuore: "Cercate il suo volto"; il tuo volto Signore io cerco» (Sal 27). Cristo, l’impossibile corrispondenza
Il cuore, di fronte alla realtà come segno, è costretto ad ammettere l’esistenza di un incomprensibile, di un inarrivabile, e per questo non smette di essere esigenza di poter conoscere quell’incognita. Hannah Arendt acutamente osserva: «Il cuore umano è la dimora, ma non la patria». Ma quanto più un uomo ha il senso del mistero, tanto più si sente piccolo di fronte all’impossibile. Piccolo di fronte all’impossibile e grande nello struggimento di poter entrare in rapporto con lui. È la grandezza di Leopardi, che si manifesta nel vertice della sua espressione poetica, nell’inno Alla sua donna. A un certo punto della sua vita Leopardi intuì, presentì che il segno celebrato nell’inno Ad Aspasia era accaduto.
«Viva mirarti omai/nulla speme m’avanza;/S’allor non fosse, allor che ignudo e solo/Per novo calle a peregrina stanza/Verrà lo spirto mio…».
«Dunque, per un pezzo della sua vita – osserva Giussani - Leopardi aveva creduto di poterla vedere per la strada; poi disperò di poterla vedere viva in questo mondo e aggiunse: a meno che io ti possa vedere altrove, chissà dove, ma altrove. Che cosa, vedere? Che cosa credeva di poter vedere viva per la strada? La bellezza. Non Aspasia, non una delle decine di donne di cui si è innamorato, ma la Donna, con la D maiuscola, la Bellezza con la B maiuscola…». Quando Gaetano Corti, professore di Giussani, commentò in prima Teologia la frase del Prologo del Vangelo di San Giovanni «Il Verbo si è fatto carne», il presentimento avuto da Giussani alla lettura dell’inno fu chiaro: «Il Verbo si è fatto carne vuol dire che la Bellezza si è fatta uomo, la Giustizia si è fatta uomo, la Bontà si è fatta uomo, la Verità si è fatta uomo. "Quid est veritas? Vir qui adest". Cos’è la verità? Un uomo presente. Gesù era profetizzato dal genio di Leopardi milleottocento anni dopo la sua esistenza».
Ecco l’ultima strofa dell’inno Alla sua donna , quella che abitualmente Giussani ha recitato come ringraziamento alla Comunione: «Se dell’eterne idee/L’una sei tu cui di sensibil forma/ Sdegni l’eterno senno esser vestita,/E fra caduche spoglie/Provar gli affanni di funerea vita;/O s’altra terra ne’ superni giri/Fra mondi innumerabili t’accoglie,/E più vaga del Sol prossima stella/T’irraggia, e più benigno etere spiri;/Di qua dove son gli anni infausti e brevi,/Questo d’ignoto amante inno ricevi». Commenta Giussani: «D’ignoto amante inno ricevi. Ignoto amante. L’uomo ignoto amante di questa bellezza incarnata, che se non è per le vie del mondo, sarà da qualche parte, in qualche altra stella del cielo, in qualche mondo platonico. Ignoto amante: io ignoto amante di Te; Tu, Dio fatto carne, ignoto amante di me, ignorato da me, non conosciuto da me, non ricordato da me. Letteralmente questo è il messaggio cristiano, come l’ho conosciuto io, come lo è obiettivamente. Quello che Leopardi esprime come suprema esigenza di poter vedere e vivere il rapporto con la bellezza fatta carne, è accaduto duemila anni fa: Giovanni e Andrea rappresentano i primi interlocutori squassati dallo stupore di sentire quell’uomo parlare. Il genio di Leopardi s’accosta, quindi, al genio religioso di San Giovanni».

Ma l’uomo, che pure – come viene descritto dai più grandi padri della Chiesa, dai più grandi teologi, soprattutto quelli medioevali – l’uomo che pure è capax dei, desiderio naturale di vedere Dio. Mai l’uomo avrebbe potuto immaginare una risposta così al grido del suo cuore: «Di Te ha detto il mio cuore: "Cercate il suo volto"; il tuo volto, Signore, io cerco» (Sal 27). Risposta tanto impossibile a immaginarsi prima che accadesse come avvenimento storico, quanto supremamente conveniente nel suo libero e totalmente gratuito manifestarsi. Per Giovanni e Andrea, per i primi che lo seguirono «Gesù Cristo [...] si rivela come una presenza che corrisponde in modo eccezionale ai desideri più naturali del cuore e della ragione umani. Egli mostra la propria eccezionalità. Perché? Perché è l’uomo di fronte a cui il cuore umano avverte la corrispondenza per cui è naturalmente fatto, e che non prova mai, neanche di fronte alle cose più coinvolgenti e belle della sua esistenza – se non altro per un sospetto di brevità che adombra un’ultima tristezza. Nessuno è come Lui, devono riconoscere i suoi; per non crederti – dice san Pietro con la chiarezza di un impeto, secondo il suo temperamento – non dovremmo credere ai nostri occhi. Tale evidenza eccezionale non annulla, anzi esalta la libertà umana: dinanzi al "vieni e seguimi" ripetuto senza distinzioni a pescatori, mafiosi, prostitute, sapienti e politici, ognuno è chiamato a "svelare i profondi pensieri" del proprio cuore, a decidere se aderire al vero più che alla propria idea o al proprio tornaconto».
Gesù Cristo non si sostituisce al dramma del cuore umano, ma lo rende veramente possibile, perché si rivela come l’unica risposta totalmente corrispondente a tutte le esigenze costitutive del cuore e, rispondendovi, le ridesta e le purifica continuamente, a una condizione che viene molto bene inquadrata all’inizio, nell’introduzione di All’origine della pretesa cristiana: «Non sarebbe possibile rendersi conto di che cosa voglia dire Gesù Cristo se prima non ci si rendesse conto della natura di quel dinamismo che rende uomo l’uomo. Cristo si pone infatti come risposta a ciò che son "io", e solo una presa di coscienza attenta e anche tenera e appassionata di me stesso mi può spalancare e disporre a riconoscere, ad ammirare a ringraziare, a vivere Cristo. Senza questa coscienza anche quello di Cristo diviene un puro nome».
Nell’incontro con Cristo l’io sperimenta una passione per il proprio destino, una tenerezza verso la propria sete di felicità impensabili da parte di chiunque, che si condensano in quella domanda che nessun uomo ha mai rivolto a un altro uomo: «Qual vantaggio avrà l’uomo se guadagnerà tutto il mondo e poi perderà se stesso? O che cosa l’uomo potrà dare in cambio di sé?» (Mt 16,26; cfr. Mc 8,3ss.; Lc 9, 25s.). È nell’appartenenza a Lui che il cuore dell’uomo che cerca il suo Destino percepisce la corrispondenza ultima, altrimenti impossibile. Con tenerezza ha ripetuto in quell’ultima sera, in quell’ultima cena prima della sua morte: «Rimanete in me e io in voi... perché senza di me non potete fare nulla» (Gv 15,4.6).
Realisticamente, l’uomo senza l’aiuto gratuito di Cristo, non riesce a vivere a lungo senza farsi del male, senza andare gravemente contro se stesso, quell’uomo che ha nel cuore lo stimolo dell’ideale, ma che ha anche dentro la sua realtà personale come una forza contraddittoria che cerca di trascinarlo. Di questa fragilità approfitta sempre il potere, qualsiasi potere, grande o piccolo, con il quale noi ci troviamo spesso conniventi. Nel libro che verrà presentato l’ultimo giorno qui al Meeting, il libro delle équipes degli anni 1986/1987 c’è un passaggio interessante sul potere: «Il potere fa addormentare tutti, il più possibile. Il suo grande sistema, il suo grande metodo è quello di addormentare, di anestetizzare, oppure, meglio ancora di atrofizzare. Atrofizzare che cosa? Atrofizzare il cuore dell’uomo, le esigenze dell’uomo, i desideri, imporre un’immagine di desiderio o di esigenza diversa da quell’impeto senza confine che ha il cuore. E così cresce della gente limitata, conclusa, prigioniera, già mezzo cadavere, cioè impotente». L’uomo è uno ma diviso, fugge dal suo cuore ("fugitivus cordis sui" dice Agostino) non usa, o usa male, o parzialmente (per il peccato originale) quei criteri che sono infallibili. Il cuore dell’uomo è tentato dal sogno, può atrofizzarsi, riducendo l’ampiezza infinita dei suoi desideri perché: “Le esigenze del cuore sono esigenze di felicità; senza la fede questa certezza di felicità non può essere ragionevole, ma acquista la forma, una forma che le dà il cuore stesso, prendendo pretesto da qualche presenza che non è ancora la grande Presenza (l’uomo per la donna, il bambino per la madre, i soldi per chi ama i soldi, l’esito politico per chi fa politica) e questo si chiama sogno; il cuore dell’uomo è tentato dal sogno; invece il cuore dell’uomo è fatto per la felicità. Se riconosce la grande Presenza, capisce che è dalla grande Presenza che può venire la ragione della certezza che i suoi desideri si attuino; perciò domanda con l’aiuto della grande Presenza di raggiungerli, così come essa vi ha dato forma eterna (195) [...] tutte le circostanze in cui l’uomo vive son tentazione di sogno oppure segni dell’ideale… L’uomo scopre che l’attrattiva che tutte le circostanze hanno è qualcosa di provvisorio che rimanda all’attrattiva definitiva e ultima della grande Presenza… Perciò il desiderio, che rappresenta l’essenza della speranza, è che Cristo venga, che, anche nelle circostanze provvisorie, Cristo sia più raggiunto, Cristo sia più glorificato…».

6. «Chi crede in me, compirà le opere che io compio e ne farà di più grandi» (Gv 14, 12)
L’ultimo punto è introdotto da un’altra frase detta in quell’ultima cena: «Chi crede in me, compirà le opere che io compio e ne farà di più grandi».
«Rimanete in me e io in voi» è l’esperienza possibile oggi nell’appartenenza, attraverso il Battesimo, alla compagnia della Chiesa, in cui si manifesta la contemporaneità di Cristo, l’unica in grado di consentirci di stare davanti al reale da uomini. «Essere contemporanei a Cristo è l’unica condizione perché inizi realmente la conoscenza di Lui come consistenza di tutte le cose (Col 1), come inizio di un popolo nuovo (Gal 3), come criterio con cui affrontare la totalità dell’esperienza (cattolicità), e come origine di posizione culturale, di un punto di vista che permette di vagliare tutto e trattenere ciò che vale (1Ts 5)».
La compagnia cristiana è il luogo in cui l’esperienza di quella novità di vita, altrimenti impossibile altrove, inizia a manifestare nel tempo, come albore, non come giorno pieno, la realtà della promessa fatta da Cristo ai suoi, che corrisponde alla grandezza delle attese del nostro cuore: «Chi crede in me, compirà le opere che io compio e ne farà di più grandi» (Gv 14,12). Non si tratta certo della promessa di un successo mondano, di necessaria grandiosità di esiti, di una raggiungibile egemonia, soprattutto in questi tempi drammatici in cui la Chiesa, ferita per i limiti e i peccati dei suoi membri, è avversata con una insistenza che rende particolarmente attuale la cruda domanda di Eliot nei Cori da La Rocca: «Perché gli uomini dovrebbero amare la Chiesa? Perché dovrebbero amare le sue Leggi? Essa ricorda loro la vita e la morte e tutto ciò che vorrebbero scordare. È gentile dove sarebbero duri e dura dove essi vorrebbero essere teneri». Qual è dunque la grandezza dell’opera per cui vale la pena vivere rischiare edificare instancabilmente, morire. Sempre Eliot: «E se il sangue dei martiri deve fluire sui gradini, dobbiamo prima costruire i gradini e se il tempio deve essere abbattuto, dobbiamo prima costruire il tempio».
L’opera più grande è, in ogni tempo, in ogni cultura, in ogni frangente storico, il cambiamento, la rinascita dell’io nell’incontro con Cristo e la sua libera appartenenza a Lui, che investe, come ci ha ricordato Carrón qui a Rimini quest’anno, «il modo stesso di guardare, di percepire, di giudicare, di sentire di manipolare, di trattare la realtà (personale, sociale, culturale, politica)». Cristo stesso insiste nella sua promessa. «Non c’è nessuno che abbia lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi a causa mia e a causa del Vangelo, che non riceva già nel presente cento volte tanto in case e fratelli e sorelle e madri e figli e campi, insieme a persecuzioni e nel futuro la vita eterna» (Mc 10, 29s.).
I cristiani con il dono dello Spirito nel Battesimo consapevolmente vissuto in una compagnia ecclesiale viva, hanno la possibilità di cominciare a sperimentare la realtà in modo nuovo, ricco di verità, carico di amore: «Ed è proprio la realtà quotidiana a trasformarsi, è il tempo presente quello in cui si riceve "di più", sono i normali connotati dell’esistenza umana a essere mutati: l’amore tra un uomo e una donna, l’amicizia tra gli uomini, la tensione della ricerca, il tempo dello studio, del lavoro». Sono i connotati normali dell’esistenza umana attraverso cui noi camminiamo al Destino, senza censurare e rinnegare nulla, senza lasciarci imprigionare dalla bellezza delle cose transitorie, come ricorda un Prefazio della Liturgia ambrosiana, richiamato da Giussani nell’ultimo libro appena citato: «Dio forte e buono, accordandoci i beni che passano, tu ci sospingi al possesso della felicità che permane… e, mentre concedi le consolazioni della vita presente già prometti le gioie future, perché ci sia dato fin d’ora di pregustare un’esistenza perenne e la bellezza delle cose transitorie non ci imprigioni» (Prefazio, lunedì V quaresima).
Questo sguardo nuovo, sorgente di un’iniziativa generatrice di azioni e fatti di un’umanità diversa, è il contributo fondamentale del cristiano al mondo, anzi, come ha recentemente osservato Benedetto XVI (all’ultima Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio per i Laici): «Il contributo dei cristiani è decisivo solo se l’intelligenza della fede diventa intelligenza della realtà, chiave di giudizio e di trasformazione».
Uno sguardo che è carico di ardore e di passione per Cristo, per cui la vita, in qualunque circostanza, in qualunque azione è dominata dallo struggimento che Lui si manifesti, secondo la bellissima esortazione di san Paolo ai Corinti: «L’amore di Cristo ci strugge, al pensiero che uno è morto per tutti e quindi tutti sono morti. Ed egli è morto per tutti, perché coloro che vivono non vivano più per se stessi, ma per colui che è morto e risuscitato per loro» (2Cor 5,14s). Ogni azione, ogni fatica, ogni sacrificio, se vissuti nella commozione per il fatto che Egli dà la vita per noi (la carità), se diventa riconoscimento che la consistenza di tutto è Lui e grido che Egli si manifesti di più (si chiama offerta), tutto partecipa coscientemente al disegno di salvezza del mondo in Cristo. Così ogni azione, anche il gesto più umile e nascosto, può avere un valore e una dignità cosmica: dal lavare i piatti al guidare la Chiesa, dal badare a un bambino, al soffrire in un letto di ospedale, dallo stare in carcere, al governare un Paese. “Il punto di forza del cristianesimo – è una frase del nostro grande amico padre Me’n, prete ortodosso, di cui ricorre il 9 settembre il ventesimo anniversario del martirio – consiste proprio nel non negare nulla, ma nell’affermazione, nell’ampiezza, nella pienezza d’orizzonte che afferma tutto».

Così la grandezza dell’uomo, che rimane solo grido di totalità in Caligola, si compie come affermazione totale di amore in Miguel Mañara: «Io sono Mañara, colui che mente, quando dice, "io amo", e perché ho detto all’Eterno che l’amavo, il mio cuore è gioioso e le mie mani sono desiderabili come pane. Io sono Mañara e Colui che amo mi dice: "Queste cose non sono state [se ha rubato, se ha ucciso, che queste cose non siano state..]. Egli solo è"».
Lasciatemi concludere leggendo una lettera scritta nel 1993 da un grande amico, morto due anni orsono, Andrea Aziani, Memor Domini, a un suo compagno di avventura in Perù, in occasione di una vacanza di universitari. Essa bene testimonia la grandezza del cuore umano totalmente afferrato da Cristo e dall’amore per i fratelli e la possibilità di generazione di vita nuova che da questa affezione scaturisce:
«Caro Dado, un immenso abbraccio e un affettuosissimo ricordo. Come posso non dirti che mi manchi? Forse non ci crederai, ma il fatto è che a un certo punto si scopre che siamo veramente necessari (passi la parola) gli uni per gli altri. Ma, in realtà, ciò che è necessario è la nostra compagnia o, meglio, la nostra compagnia vocazionale. Per chi? Per noi stessi, per gli amici, per i nemici, per il mondo. Sono certo che in questo ‘bagno missionario’ di questi giorni emerga, cresca, potente e lieta in te – quindi in noi tutti – la coscienza, la certezza di quello che è Cristo in noi e per noi. O quam amabilis es bone Jesu. Sentivo nel ritiro di Avvento don Giussani scalpitare nel commentare questi versetti. Buon lavoro per questa ultima tappa. Che l’unità tra voi e fra tutti voi e il movimento sia il leitmotiv, il soggetto capace di rendere possibile e percepibile l’Avvenimento.
Che qualcuno si innamori di ciò che ha innamorato noi! Ma per questo, perché sia così, noi dobbiamo bruciare, letteralmente ardere di passione per l’uomo, perché Cristo lo raggiunga. Il fuoco ha da ardere, ti ricordi Santa Caterina? Grazie per la tua splendida, umile e generosa presenza e amicizia fraterna».
Auguro a tutti voi e a me questo ardore, domandiamolo ogni giorno.


Testo provvisorio in attesa di pubblicazione

Altre news


Postato da: giacabi a 08:32 | link | commenti
leopardi, giussani, milosz, aziani, judina

mercoledì, 25 agosto 2010

Quella natura che ci spinge a desiderare cose grandi è il cuore

***

SE UNO CI TIENE ALLA SUA VITA DOVREBBE ASCOLTARE QUESTO INTERVENTO

Postato da: giacabi a 16:42 | link | commenti
nietzsche, leopardi, giussani, carron, cl, senso religioso, milosz, judina

domenica, 04 ottobre 2009

Il desiderio
***

165|Il sentimento della nullità di tutte le cose, la insufficienza di tutti i piaceri a riempierci l'animo, e la tendenza nostra verso un infinito che non comprendiamo, forse proviene da una cagione semplicissima, e più materiale che spirituale. L'anima umana (e così tutti gli esseri viventi) desidera sempre essenzialmente, e mira unicamente, benché sotto mille aspetti, al piacere, ossia alla felicità, che considerandola bene, è tutt'uno col piacere. Questo desiderio e questa tendenza non ha limiti, perch'è ingenita o congenita coll'esistenza, e perciò non può aver fine in questo o quel piacere che non può essere infinito, ma solamente termina colla vita. E non ha limiti 1. né per durata, 2. né per estensione. Quindi non ci può essere nessun piacere che uguagli 1. né la sua durata, perché nessun piacere è eterno, 2. né la sua estensione, perché nessun piacere è immenso, ma la natura delle cose porta che tutto esista limitatamente e tutto abbia confini, e sia circoscritto. Il detto desiderio del piacere non ha limiti per durata, perché, come ho detto non finisce se non coll'esistenza, e quindi l'uomo non esisterebbe se non provasse questo desiderio. Non ha limiti per estensione perch'è sostanziale in noi, non come desiderio di uno o più piaceri, ma come desiderio del piacere. Ora una tal natura porta con se materialmente l'infinità, perché ogni piacere è circoscritto, ma non il piacere la cui estensione è indeterminata, e l'anima amando sostanzialmente il piacere, abbraccia tutta l'estensione immaginabile di questo sentimento, senza poterla neppur concepire, perché non si può formare idea chiara di una cosa ch'ella desidera illimitata. Veniamo alle conseguenze. Se tu desideri un cavallo, ti pare di desiderarlo come cavallo, e come un tal piacere, ma in fatti lo desideri come piacere astratto e illimitato. Quando giungi a possedere il cavallo, |166|trovi un piacere necessariamente circoscritto, e senti un vuoto nell'anima, perché quel desiderio che tu avevi effettivamente, non resta pago. Se anche fosse possibile che restasse pago per estensione, non potrebbe per durata, perché la natura delle cose porta ancora che niente sia eterno. E posto che quella material cagione che ti ha dato un tal piacere una volta, ti resti sempre (p.e. tu hai desiderato la ricchezza, l'hai ottenuta, e per sempre), resterebbe materialmente, ma non più come cagione neppure di un tal piacere, perché questa è un'altra proprietà delle cose, che tutto si logori, e tutte le impressioni appoco a poco svaniscano, e che l'assuefazione, come toglie il dolore, così spenga il piacere. Aggiungete che quando anche un piacere provato una volta ti durasse tutta la vita, non perciò l'animo sarebbe pago, perché il suo desiderio è anche infinito per estensione, così che quel tal piacere quando uguagliasse la durata di questo desiderio, non potendo uguagliarne l'estensione, il desiderio resterebbe sempre, o di piaceri sempre nuovi, come accade in fatti, o di un piacere che riempiesse tutta l'anima. Quindi potrete facilmente concepire come il piacere sia cosa vanissima sempre, del che ci facciamo tanta maraviglia, come se ciò venisse da una sua natura particolare, quando il dolore la noia ec. non hanno questa qualità. Il fatto è che quando l'anima desidera una cosa piacevole, desidera la soddisfazione di un suo desiderio infinito, desidera veramente il piacere, e non un tal piacere;
G. Leopardi da Lo Zibaldone 12...23 Lug.1820

Postato da: giacabi a 20:56 | link | commenti
desiderio, leopardi

venerdì, 21 agosto 2009

L'amore
***
[bacio.jpg]
"Io non ho mai sentito tanto di vivere quando amando,benchè tutto il resto del mondo fosse per me come morto. L'amore è la vita e il principio vivificante della natura, come l'odio è il principio distruggente e mortale. Le cose son fatte per amarsi scambievolmente, e la vita nasce da questo".

Giacomo Leopardi, da Zibaldone
grazie a: annina

Postato da: giacabi a 14:14 | link | commenti
leopardi

sabato, 04 luglio 2009

Progetto per gli inni cristiani
***

« Per l’ inno al Redentore:
 Tu sapevi già tutto ab eterno, ma permetti alla immaginazione umana che noi ti consideriamo come più intimo testimonio delle nostre miserie. Tu hai provata questa vita nostra, tu ne hai assaporato il nulla, tu hai sentito il dolore e l'infelicità dell' esser nostro, etc. Pietà di tanti affanni, pietà di questa povera creatura tua, pietà dell' uomo infelicissimo, di quello che hai redento, pietà del gener tuo, poichè hai voluto aver comune la stirpe cou noi, esser uomo ancor tu
Per l'inno al Creatore o al Redentore:

Ora vo da speme a speme tutto giorno errando e mi scordo di te, benchè sempre deluso, etc. Tempo verrà ch' io, non restandomi altra luce di speranza, altro stato a cui ricorrere, porrò tutta la mia speranza nella morte : e allora ricorrerò a te, etc. Abbi allora misericordia,
A Maria
 E' vero che siamo tutti malvagi, ma non ne godiamo, siamo tanto infelici. E' vero che questa vita e questi mali son brevi e nulli, ma noi pure siam piccoli e ci riescono lunghissimi ed insopportabili. Tu che sei grande e sicura, abbi pietà di tante miserie!
G. Leopardi

Postato da: giacabi a 08:10 | link | commenti
leopardi

martedì, 23 giugno 2009

Il pensiero dominante
***
Dolcissimo, possente
Dominator di mia profonda mente;
Terribile, ma caro
Dono del ciel; consorte
Ai lugubri miei giorni,
Pensier che innanzi a me sì spesso torni.

Di tua natura arcana
Chi non favella? il suo poter fra noi
Chi non sentì? Pur sempre
Che in dir gli effetti suoi
Le umane lingue il sentir proprio sprona,
Par novo ad ascoltar ciò ch'ei ragiona.

Come solinga e' fatta
La mente mia d'allora
Che tu quivi prendesti a far dimora!
Ratto d'intorno intorno al par del lampo
Gli altri pensieri miei
Tutti si dileguar. Siccome torre
Il solitario campo,
Tu stai solo, gigante, in mezzo a lei.

Che divenute son, fuor di te solo,
Tutte l'opre terrene,
Tutta intera la vita al guardo mio!
Che intollerabil noia
Gli ozi, i commerci usati,
E di vano piacer la vana speme,
Allato a quella gioia,
Gioia celeste che da te mi viene!

Come da' nudi sassi
Dello scabro Apennino
A un campo verde che da lontan sorrida
Volge gli occhi bramoso il pellegrino;
Tal io dal secco ed aspro
Mondano conversar vogliosamente,
Quasi in lieto giardino, a te ritorno,
E ristora i miei sensi il tuo soggiorno.

Quasi incredibil parmi
Che la vita infelice e il mondo sciocco
Già per gran tempo assai
Senza te sopportai;
Quasi intender non posso
Come d'altri desiri,
Fuor ch'a te somiglianti, altri sospiri.

Giammai d'allor che in pria
Questa vita che sia per prova intesa,
Timor di morte non mi strinse il petto.
Oggi mi pare un gioco
Quella che il mondo inetto,
Talor lodando, ognora abborre e trema,
Necessitade estrema;
E se periglio appar, con un sorriso
Le sue minacce a contemplar m'affiso.

Sempre i codardi, e l'alme
Ingenerose abbiette
Ebbi in dispregio. Or punge ogni atto indegno
Subito i sensi miei;
Move l'alma ogni esempio
Dell'umana viltà subito a sdegno.
Di questa età superba,
Che di vote speranze si nutrica,
Vaga di ciance, e di virtù nemica;
Stolta, che l'util chiede,
E inutile la vita
Quindi più sempre divenir non vede;
Maggior mi sento. A scherno
Ho gli umani giudizi; e il vario volgo
A' bei pensieri infesto,
E degno tuo disprezzator, calpesto.

A quello onde tu movi,
Quale affetto non cede?
Anzi qual altro affetto
Se non quell'uno intra i mortali ha sede?
Avarizia, superbia, odio, disdegno,
Studio d'onor, di regno,
Che sono altro che voglie
Al paragon di lui? Solo un affetto
Vive tra noi: quest'uno,
Prepotente signore,
Dieder l'eterne leggi all'uman core.



Pregio non ha, non ha ragion la vita
Se non per lui, per lui ch'all'uomo è tutto;
Sola discolpa al fato,
Che noi mortali in terra
Pose a tanto patir senz'altro frutto;
Solo per cui talvolta,
Non alla gente stolta, al cor non vile
La vita della morte è più gentile.

Per còr le gioie tu, dolce pensiero,
Provar gli umani affanni,
E sostener molt'anni
Questa vita mortal, fu non indegno;
Ed ancor tornerei,
Così qual son de' nostri mali esperto,
Verso un tal segno a incominciare il corso:
Che tra le sabbie e tra i vipereo morso,
Giammai finor sì stanco
Per lo mortal deserto
Non venni a te, che queste nostre pene
Vincer non mi paresse un tanto bene.

Che mondo mai, che nova
Immensità, che paradiso è quello
Là dove spesso il tuo stupendo incanto
Parmi innalzar! dov'io
Sott'altra luce che l'usata errando
Il mio terreno stato
E tutto quanto il ver pongo in obblio!
Tali son, credo, i sogni
Degl'immortali. Ahi finalmente un sogno
In molta parte onde s'abbella il vero
Sei tu, dolce pensiero;
Sogno e palese error. Ma di natura,
Infra i leggiadri errori,
Divina sei; perché sì viva e forte,
Che incontro al ver tenacemente dure,
E spesso al ver s'adegua,
Né si dilegua pria, che in grembo a morte.

E tu per certo, o mio pensier, tu solo
Vitale ai giorni miei,
Cagion diletta d'infiniti affanni,
Meco sarai per morte a un tempo spento:
Ch'a vivi segni dentro l'alma io sento
Che in perpetuo signor dato mi sei.
Altri gentili inganni
Soleami il vero aspetto
Più sempre infievolir. Quanto più torno
A riveder colei
Della quale teco ragionando io vivo,
Cresce quel gran diletto,
Cresce quel gran delirio, ond'io respiro.
Angelica beltà de!
Parmi ogni più bel volto, ovunque io miro,
Quasi una finta imago
Il tuo volto imitar. Tu sola fonte
D'ogni altra leggiadria,
Sola vera beltà parmi che sia.

Da che ti vidi prima,
Di qual mia seria cura ultimo obbietto
Non fosti tu? quanto del giorno è scorso,
Ch'io di te non pensassi? ai sogni miei
La tua sovrana imago
Quante volte mancò? Bella qual sogno,
Angelica sembianza,
Nella terrena stanza,
Nell'alte vie dell'universo intero,
Che chiedo io mai, che spero
Altro che gli occhi tuoi veder più vago?
Altro più dolce aver che il tuo pensiero?
G. Leopardi

Postato da: giacabi a 21:30 | link | commenti (1)
leopardi

domenica, 19 aprile 2009

LA SETE DEL CUORE UMANO
***

Pepoli mio? di che speranze il core
Vai sostentando? in che pensieri, in quanto
O gioconde o moleste opre dispensi
L'ozio che ti lasciàr gli avi remoti,
Grave retaggio e faticoso? E' tutta,
In ogni umano stato, ozio la vita,

……………………………..al duro morso
Della brama insanabile che invano
Felicità richiede, esso da tutti
Lati cercando, mille inefficaci
Medicine procaccia, onde quell'una
Cui natura apprestò, mal si compensa.
Lui delle vesti e delle chiome il culto
E degli atti e dei passi, e i vani studi
Di cocchi e di cavalli, e le frequenti
Sale, e le piazze romorose, e gli orti,
Lui giochi e cene e invidiate danze
Tengon la notte e il giorno; a lui dal labbro
Mai non si parte il riso; ahi, ma nel petto,
Nell'imo petto, grave, salda, immota
Come colonna adamantina, siede
Noia immortale, incontro a cui non puote
Vigor di giovanezza, e non la crolla
Dolce parola di rosato labbro,
E non lo sguardo tenero, tremante,
Di due nere pupille, il caro sguardo,
La più degna del ciel cosa mortale.
……………. 

G. Leopardi Al Conte Carlo Pepoli (1826)



Postato da: giacabi a 12:06 | link | commenti
leopardi, senso religioso

mercoledì, 14 gennaio 2009

Il bisogno di felicità
***

La natura non ci ha solamente dato il desiderio della felicità, ma il bisogno; vero bisogno, come quel di cibarsi. Perché chi non possiede la felicità, è infelice, come chi non ha di che cibarsi, patisce di fame.
Giacomo Leopardi da: Zibaldone



Postato da: giacabi a 15:00 | link | commenti (1)
felicità, leopardi

domenica, 28 settembre 2008

L’uomo desidera l’infinito
***
|Il sentimento della nullità di tutte le cose, la insufficienza di tutti i piaceri a riempierci l'animo, e la tendenza nostra verso un infinito che non comprendiamo, forse proviene da una cagione semplicissima, e più materiale che spirituale. L'anima umana (e così tutti gli esseri viventi) desidera sempre essenzialmente, e mira unicamente, benché sotto mille aspetti, al piacere, ossia alla felicità, che considerandola bene, è tutt'uno col piacere. Questo desiderio e questa tendenza non ha limiti, perch'è ingenita o congenita coll'esistenza, e perciò non può aver fine in questo o quel piacere che non può essere infinito, ma solamente termina colla vita. E non ha limiti 1. né per durata, 2. né per estensione. Quindi non ci può essere nessun piacere che uguagli 1. né la sua durata, perché nessun piacere è eterno, 2. né la sua estensione, perché nessun piacere è immenso, ma la natura delle cose porta che tutto esista limitatamente e tutto abbia confini, e sia circoscritto. Il detto desiderio del piacere non ha limiti per durata, perché, come ho detto non finisce se non coll'esistenza, e quindi l'uomo non esisterebbe se non provasse questo desiderio. Non ha limiti per estensione perch'è sostanziale in noi, non come desiderio di uno o più piaceri, ma come desiderio del piacere. Ora una tal natura porta con se materialmente l'infinità, perché ogni piacere è circoscritto, ma non il piacere la cui estensione è indeterminata, e l'anima amando sostanzialmente il piacere, abbraccia tutta l'estensione immaginabile di questo sentimento, senza poterla neppur concepire, perché non si può formare idea chiara di una cosa ch'ella desidera illimitata. Veniamo alle conseguenze. Se tu desideri un cavallo, ti pare di desiderarlo come cavallo, e come un tal piacere, ma in fatti lo desideri come piacere astratto e illimitato. Quando giungi a possedere il cavallo, |166|trovi un piacere necessariamente circoscritto, e senti un vuoto nell'anima, perché quel desiderio che tu avevi effettivamente, non resta pago. Se anche fosse possibile che restasse pago per estensione, non potrebbe per durata, perché la natura delle cose porta ancora che niente sia eterno. E posto che quella material cagione che ti ha dato un tal piacere una volta, ti resti sempre (p.e. tu hai desiderato la ricchezza, l'hai ottenuta, e per sempre), resterebbe materialmente, ma non più come cagione neppure di un tal piacere, perché questa è un'altra proprietà delle cose, che tutto si logori, e tutte le impressioni appoco a poco svaniscano, e che l'assuefazione, come toglie il dolore, così spenga il piacere. Aggiungete che quando anche un piacere provato una volta ti durasse tutta la vita, non perciò l'animo sarebbe pago, perché il suo desiderio è anche infinito per estensione, così che quel tal piacere quando uguagliasse la durata di questo desiderio, non potendo uguagliarne l'estensione, il desiderio resterebbe sempre, o di piaceri sempre nuovi, come accade in fatti, o di un piacere che riempiesse tutta l'anima. Quindi potrete facilmente concepire come il piacere sia cosa vanissima sempre, del che ci facciamo tanta maraviglia, come se ciò venisse da una sua natura particolare, quando il dolore la noia ec. non hanno questa qualità. Il fatto è che quando l'anima desidera una cosa piacevole, desidera la soddisfazione di un suo desiderio infinito, desidera veramente il piacere, e non un tal piacere; ora nel fatto trovando un piacere particolare, e non astratto, e che comprenda tutta l'estensione del piacere, ne segue che il suo desiderio non essendo soddisfatto di gran lunga, il piacere appena è piacere, perché non si tratta di una piccola ma di una somma |167|inferiorità al desiderio e oltracciò alla speranza. E perciò tutti i piaceri debbono esser misti di dispiacere, come proviamo, perché l'anima nell'ottenerli cerca avidamente quello che non può trovare, cioè una infinità di piacere, ossia la soddisfazione di un desiderio illimitato..
Leopardi Carta 165,1[12...23 Lug.1820]

Postato da: giacabi a 22:50 | link | commenti
desiderio, leopardi

mercoledì, 12 dicembre 2007

Il senso religioso
 ***
Ma O greggia mia che posi, oh te beata
Che la miseria tua, credo, non sai!
Quanta invidia ti porto!
Non sol perché d’affanno
Quasi libera vai; […]
Ma più perché giammai
Tedio non provi.
Quando tu siedi all’ombra, sovra l’erbe,
Tu se’ quieta e contenta;
E gran parte dell’anno
Senza noia consumi in quello stato.
Ed io pur seggo sovra l’erbe, all’ombra.
E un fastidio mi ingombra
La mente, ed uno spron quasi mi punge
Sì che, sedendo, più che mai son lunge
Da trovar pace o loco.
E pur nulla non bramo,
E non ho fino a qui cagion di pianto.
Quel che tu goda o quanto,
Non so già dir, ma fortunata sei.
Ed io godo ancor poco,
O greggia mia, né di ciò sol mi lagno.
Se tu parlar sapessi, io chiederei:
Dimmi, perché giacendo
A bell’agio, ozioso,
S’appaga ogni animale;
Me, s’io giaccio in riposo, il tedio assale?
 Giacomo Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia,

Postato da: giacabi a 16:06 | link | commenti
leopardi, senso religioso

martedì, 11 dicembre 2007

L’uomo:desiderio di infinito
***
" Tutto è o può essere contento di se stesso, eccetto l’uomo, il che mostra che la sua esistenza non si limita a questo mondo, come quella dell’ altre cose. "

(G. Leopardi Zibaldone


Postato da: giacabi a 17:12 | link | commenti
desiderio, leopardi, senso religioso

martedì, 13 novembre 2007

L’uomo

***

Tutto è o può essere contento di se stesso, eccetto l’uomo, il che mostra che la sua esistenza non si limita a questo mondo, come quella dell’ altre cose.

G. Leopardi Zibaldone 29

 


Postato da: giacabi a 19:28 | link | commenti
persona, leopardi

domenica, 04 novembre 2007


L’esperienza
 ***
"Nessuno diventa uomo innanzi di aver fatto una grande esperienza di se, la quale rivelando lui a lui medesimo, e determinando l'opinione sua intorno a se stesso, determina in qualche modo la fortuna e lo stato suo nella vita."  
Giacomo Leopardi, Pensieri


Postato da: giacabi a 15:04 | link | commenti
esperienza, leopardi

venerdì, 05 ottobre 2007

O Cristo,tu solo sei la nostra Speranza
***
La Natura non ci ha solamente dato il desiderio della felicità, ma il bisogno; vero bisogno come quel di cibarsi. Perché chi non possiede la felicità è infelice come chi non ha di che cibarsi, patisce la fame. Or questo bisogno ella ci ha dato senza la possibilità di soddisfarlo”.
G. Leopardi (Zibaldone, 1831)


Postato da: giacabi a 17:05 | link | commenti
gesù, leopardi

domenica, 02 settembre 2007

SOPRA IL RITRATTO DI UNA BELLA DONNA
SCOLPITO NEL MONUMENTO SEPOLCRALE
DELLA MEDESIMA
***
 Tal fosti: or qui sotterra
Polve e scheletro sei. Su l'ossa e il fango
Immobilmente collocato invano,
Muto, mirando dell'etadi il volo,
Sta, di memoria solo
E di dolor custode, il simulacro
Della scorsa beltà. Quel dolce sguardo,
Che tremar fe', se, come or sembra, immoto
In altrui s'affisò; quel labbro, ond'alto
Par, come d'urna piena,
Traboccare il piacer; quel collo, cinto
Già di desio; quell'amorosa mano,
Che spesso, ove fu porta,
Sentì gelida far la man che strinse;
E il seno, onde la gente
Visibilmente di pallor si tinse,
Furo alcun tempo: or fango
Ed ossa sei: la vista
Vituperosa e trista un sasso asconde.
Così riduce il fato
Qual sembianza fra noi parve più viva
Immagine del ciel. Misterio eterno
Dell'esser nostro. Oggi d'eccelsi, immensi
Pensieri e sensi inenarrabil fonte,
Beltà grandeggia, e pare,
Quale splendor vibrato
Da natura immortal su queste arene,
Di sovrumani fati,
Di fortunati regni e d'aurei mondi
Segno e sicura spene
Dare al mortale stato:
Diman, per lieve forza,
Sozzo a vedere, abominoso, abbietto
Divien quel che fu dianzi
Quasi angelico aspetto,
E dalle menti insieme
Quel che da lui moveva
Ammirabil concetto, si dilegua.
Desiderii infiniti
E visioni altere
Crea nel vago pensiere,
Per natural virtù, dotto concento;
Onde per mar delizioso, arcano
Erra lo spirto umano,
Quasi come a diporto
Ardito notator per l'Oceano:
Ma se un discorde accento
Fere l'orecchio, in nulla
Torna quel paradiso in un momento.
Natura umana, or come,
Se frale in tutto e vile,
Se polve ed ombra sei, tant'alto senti?
Se in parte anco gentile,
Come i più degni tuoi moti e pensieri
Son così di leggeri
Da sì basse cagioni e desti e spenti?
G.Leopardi
 

Postato da: giacabi a 14:16 | link | commenti
bellezza, leopardi

giovedì, 02 agosto 2007

L’amore
***

È proprio, dico, della impressione che fa la bellezza su quelli d’altro sesso che la veggono o l’ascoltano o l’avvicinano, lo spaventare; e questo si è quasi il principale e il piú sensibile effetto ch’ella produce a prima giunta, o quello che piú si distingue e si nota e risalta. E lo spavento viene da questo, che allo spettatore o spettatrice, in quel momento, pare impossibile di star mai piú senza quel tale oggetto, e nel tempo stesso gli pare impossibile di possederlo com’ei vorrebbe; perché neppure il possedimento carnale, che in quel punto non gli si offre affatto al pensiero, anzi questo n’è propriamente alieno; ma neppur questo possedimento gli parrebbe poter soddisfare e riempiere il desiderio ch’egli concepisce di quel tale oggetto; col quale ei vorrebbe diventare una cosa stessa […]: ora ei non vede che questo possa mai essere. La forza del desiderio ch’ei concepisce in quel punto, l’atterrisce per ciò ch’ei si rappresenta subito tutte in un tratto, benché confusamente, al pensiero le pene che per questo desiderio dovrà soffrire; perocché il desiderio è pena, e il vivissimo e sommo desiderio, vivissima e somma, e il desiderio perpetuo e non mai soddisfatto è pena perpetua.Ora a lui pare e che quel desiderio non sarà mai soddisfatto (o non ne vede il come, e gli par cosa troppo ardua e difficile e improbabile), e ch’esso non sarà mai per estinguersi da se medesimo, come quando proviamo un dolor vivissimo, ci pare a prima giunta ch’ei sarà perpetuo, e che ne sia impossibile la consolazione, e che niuna cosa mai lo consolerà. Tutto questo accade principalmente (ed oggimai unicamente) ai giovani prima d’entrar nel mondo, o sul loro primo ingresso (talvolta, e non di rado, ancora ai fanciulli). I quali e son piú suscettibili di vivezza d’impressione e di vivezza di desiderio ec., e sono inesperti del quanto presto e facilmente l’amore o si dilegui o si soddisfaccia, e del come; e che al mondo non v’ha cosa veramente amabile; e di quanto sia facile ottenere ogni cosa ch’ei brama da quegli oggetti ch’ei stima inaccessibili ec. ec.
Giacomo Leopardi, da Zibaldone 3444

 

Postato da: giacabi a 14:18 | link | commenti
bellezza, leopardi

lunedì, 16 luglio 2007

La speranza
***
La speranza, cioè una scintilla, una goccia di lei, non abbandona l'uomo, neppur dopo accadutagli la disgrazia la più diametralmente contraria ad essa speranza, e la più decisiva.
Giacomo Leopardi
Zibaldone di pensieri,



 

Postato da: giacabi a 20:48 | link | commenti
speranza, leopardi


Il senso religioso
***
«Niuna cosa maggiormente dimostra la grandezza e la potenza dell'umano intelletto, né l'altezza e la nobiltà dell'uomo, che il potere l'uomo conoscere e interamente comprendere e fortemente sentire la sua piccolezza: quando egli, considerando la pluralità dei mondi, si sente essere infinitesima parte di un globo, che è minima parte di uno degli infiniti sistemi che compongono il mondo, e in questa considerazione stupisce della sua piccolezza, e profonda- mente sentendola e intensamente riguardandola, si confonde quasi col nulla e perde quasi se stesso nel pensiero della immensità delle cose e si trova come smarrito nella vastità incomprensibile dell' esistenza. Allora, con questo atto e con questo pensiero, egli dà la maggior prova possibile della sua nobiltà, della forza e della immensa capacità della sua mente, la quale, rinchiusa in sì piccolo e minimo essere, è potuta .pervenire a conoscere e intendere cose tanto superiori alla natura di lui, e può abbracciare e contenere col pensiero questa immensità medesima dell'esistenza e delle cose»
Giacomo Leopardi -Zibaldone
 

Postato da: giacabi a 15:37 | link | commenti
leopardi, senso religioso

venerdì, 06 luglio 2007

 Se manca Cristo… che tristezza!

       ... Ahi, per la via
Odo non lunge il solitario canto
Dell'artigian, che riede a tarda notte,
Dopo i sollazzi, al suo povero ostello;
E fieramente mi si stringe il core,
A pensar come tutto al mondo passa,
E quasi orma non lascia.
Ecco è fuggito
Il dì festivo, ed al festivo il giorno
Volgar succede, e se ne porta il tempo
Ogni umano accidente.
Or dov'è il suono
Di que' popoli antichi? or dov'è il grido
De' nostri avi famosi, e il grande impero
Di quella Roma, e l'armi, e il fragorio
Che n'andò per la terra e l'oceano?
Tutto è pace e silenzio, e tutto posa
II mondo, e più di lor non si ragiona.
Nella mia prima età, quando s'aspetta
Bramosamente il di festivo, or poscia
Ch'egli era spento, io doloroso, in veglia,
Premea le piume; ed alla tarda notte
Un canto che s'udia per li sentieri
Lontanando morire a poco a poco,
Già similmente mi stringeva il core..
Leopardi Da:La sera del dì di festa

Postato da: giacabi a 14:02 | link | commenti
leopardi, senso religioso

lunedì, 05 marzo 2007

LA NOIA  MALINCONICA
***
" La noia è in qualche modo il più sublime dei sentimenti umani. Non che io creda che dall'esame di tale sentimento nascano quelle conseguenze che molti filosofi hanno stimato di raccontare, ma nondimeno il non poter essere soddisfatto da alcuna cosa terrena, né, per dir cosi, dalla terra intera considerare l'ampiezza inestimabile dello spazio, il numero e la mole meravigliosa dei mondi, e trovare che tutto è poco e piccino alla capacità dell'animo proprio immaginarsi il numero dei mondi infinito e l'universo infinito, e sentire che l'animo e il desiderio nostro sarebbe ancora più grande che siffatto universo e sempre accusare le cose d'insufficienza e di nullità, e patire mancamento e voto, e però noia, pare a me il maggior segno di grandezza e di nobiltà che si vegga della natura umana. Perciò la noia è poco nota agli uomini di nessun momento, e pochissimo o nulla agli altri animali " (Pensieri, 68). G. Leopardi

Postato da: giacabi a 20:39 | link | commenti
noia, leopardi, senso religioso

mercoledì, 31 gennaio 2007

Il desiderio umano di Infinito
Il sentimento della nullità di tutte le cose, la insufficienza di tutti i piaceri a riempirci l’animo, e la tendenza nostra verso un infinito che non comprendiamo, forse proviene da una cagione semplicissima, e più materiale che spirituale. L’anima umana (e così tutti gli esseri viventi) desidera sempre essenzialmente, e mira unicamente, benché sotto mille aspetti, al piacere, ossia alla felicità, che considerandola bene, è tutt’uno col piacere.
(…) Il fatto è che quando l’anima desidera una cosa piacevole, desidera la soddisfazione di un suo desiderio infinito, desidera veramente il piacere, e non un tal piacere; ora nel fatto trovando un piacere particolare, e non astratto, e che comprenda tutta l’estensione del piacere, ne segue che il suo desiderio non essendo soddisfatto di gran lunga, il piacere, appena è piacere, perché non si tratta di una piccola, ma di una somma inferiorità al desiderio e oltracciò alla speranza. E perciò tutti i piaceri debbono essere misti di dispiacere, come proviamo, perché l’anima nell’ottenerli cerca avidamente quello che non può trovare, cioè una infinità di piacere, ossia la soddisfazione di un desiderio illimitato.
dallo Zibaldone,  di Leopardi


Postato da: giacabi a 21:18 | link | commenti
leopardi, senso religioso

giovedì, 24 agosto 2006

OMAGGIO A MARIA
DA DUE GRANDI POETI


1)….Giacomo Leopardi. Pare inoltre che avesse in mente - tra il 1819-1820 - la composizione di alcuni Inni sacri. Su un foglio manoscritto, in cui parla di tale progetto si legge:
.
.
A Maria

E' vero che siamo tutti malvagi,
ma non ne godiamo, siamo tanto infelici.
E' vero che questa vita e
questi mali son brevi e nulli,
ma noi pure siam piccoli e
ci riescono lunghissimi ed insopportabili.
Tu, Maria, che sei già grande e sicura,
abbi pietà di tante miserie.


2)….Qualcuno potrebbe storcere il naso vedendo comparire, in questa rassegna, anche se incompleta, il nome di GIOSUE' CARDUCCI (Valdicastello, 1835 - Bologna, 1907).
Il Carducci infatti viene abitualmente associato al suo conclamato anticlericalismo ed alla sua appartenenza alla Massoneria.
E' vero. Carducci si lasciò coinvolgere spesso in un clima risorgimentale tinto di asprezza e disprezzo verso la Chiesa e il Cristianesimo, tanto da mettere il suo estro e il suo genio in atteggiamento da ferire la sensibilità dei credenti. Basti ricordare "L'Inno a Satana". La sua scorza era ruvida, ma nell'intimo era pieno di elevati sentimenti spirituali, devoto alla Vergine, tanto da potersi definire - accanto a Dante e Manzoni - il cantore di Maria.

Tre anni prima della sua morte, il Poeta, sul Gran san Bernardo, si riconciliò con Dio, accostandosi ai sacramenti, come aveva fatto nell'età della trasparenza e della purezza.

Una sua quartina, scritta ai piedi di un Crocifisso a lui regalato dalla regina Margherita di Savoia, si può collocare ai vertici del più alto lirismo religioso. Probabilmente fu scritta dopo il suo ritorno alla fede:


"Le braccia di pietà che al mondo apristi
dolce Signor, da l'albero fatale,
piegale a noi che, peccatori e tristi,
teco aspiriamo al secolo immortale"

Poteva il Crocifisso non tendergli le braccia? Non è nello stile di Dio.
Maria non è soltanto occasionale nella mente e nella produzione carducciana. In un "Idillio" composto a diciassette anni; nelle Rime Nuove, in Rime e ritmi, nelle Odi barbare , nella Leggenda di Teodorico, il nome e la figura della Vergine ricorrono molto spesso e con accenti appassionati.
Per chiudere comunque con il Carducci, riportiamo la celebre Ave Maria che costituisce la parte finale de "La Chiesa di Polenta": quattro strofe piene di nostalgia; di "una ricca nostalgia che eleva l'uomo alle sublimi realtà di Dio, seguendo il cammino di fede di Dante e di Byron":


Ave Maria
Ave Maria! Quando su l'aure corre
L'umil saluto, i piccioli mortali
Scovrono il capo, curvano la fronte
Dante ed Aroldo.
Una di flauti lenta melodia
Passa invisibil fra la terra e il cielo:
spiriti forse che furon, che sono
e che saranno?
Un oblio lene de la faticosa
Vita, un pensoso sospirar quiete,
una soave volontà di pianto
l'anima invade.
Taccion le fiere e gli uomini e le cose,
roseo il tramonto ne l'azzurro sfuma,
mormoran gli alti vertici ondeggianti:
Ave Maria!
Anche il rude poeta maremmano, il Carducci anticlericale, di fronte a Maria non potè non scoprirsi il capo e piegare il ginocchio. E la Madonna gli fu vicino quando, alla fine della vita, gli tolse il velo dallo spirito offuscato e gli mostrò il "frutto benedetto del ventre suo, GESU'.

Maria+ocampo
segui il Logo
 in:  http://www.meetingrimini.tv/


leopardi, carducci

Nessun commento: