CONSULTA L'INDICE PUOI TROVARE OLTRE 4000 ARTICOLI

su santi,filosofi,poeti,scrittori,scienziati etc. che ti aiutano a comprendere la bellezza e la ragionevolezza del cristianesimo


domenica 18 marzo 2018

Testori, l’anarco resurrezionalista

Testori, l’anarco resurrezionalista


Il 16 marzo ricorre l’anniversario dalla morte di Giovanni Testori, poeta, drammaturgo ed editorialista del Corriere della Sera. Ecco i passaggi salienti di una conversazione con degli universitari nel marzo 1989 al Centro Culturale san Carlo di Milano. Una testimonianza inedita. E di sorprendente attualità
Marzo 13, 2003
 Giovanni Testori
La telefonata di quei quattro ragazzi
Ma non è una conversione: è una precisazione del mio povero modo di essere cristiano, a cui sono stato indotto dalla morte di mia madre. Mia madre, morendo, ha ridato peso, grembo, latte a questo mio povero modo di essere cristiano. Comunque, quando scrissi questi articoli, nessun vescovo, nessun cardinale, nessun uomo politico (della Dc) mi ha contattato. Mi hanno invece telefonato quattro ragazzi: «Siamo di Comunione e Liberazione: vorremmo parlarle». E sono venuti nel mio studio; la cosa che mi ha stupito è che non erano tutto quello che dicono essi siano. Non mi hanno mai chiesto niente: come fosse la mia povera vita, quali fossero i miei errori; ma mi hanno accolto (e io credo di averli accolti) come amici. Io non sono di Cl, voi lo sapete: sono molto vicino. Le sono vicino per una cosa sola: perché hanno questo senso dell’amicizia, questo senso dell’umanità, dell’integrità della fede, non è integralismo, checché ne scrivano, e sbagliano a scrivere così, perché scrivono per ignoranza, perché non li conoscono. Sono tutti di un pezzo, poi anche loro fanno errori, per fortuna. Però hanno questa rocciosità per quel che riguarda l’uomo (l’altro, il fratello, di qualunque idea sia, di qualunque stortura – Dio solo sa le storture che avevo ed ho io…). Loro non chiedono niente, non domandano conto di niente. Sono su questo piano di umanità. Don Giussani mi raccontava in segreto cos’è stata per lui la scoperta più abissale della sua posizione di prete e di uomo, quando subito dopo essere stato ordinato, in una delle prime confessioni, si è trovato di fronte a un giovane che, dall’altra parte del confessionale, non riusciva a dire, a parlare. E lui lo esortava: «non c’è niente che tu abbia fatto che non possa essere perdonato, che non possa essere accolto»; ma l’altro faceva fatica e don Giussani, con le parole che riesce a tirare fuori dalla sua fede, dalla sua umanità, lo invitava fraternamente. A un certo punto sente questo giovane dire: «ho ucciso un uomo». Don Giussani dice che è stato lì un attimo, un’eternità, e poi ha risposto: «Solo uno?». Poi mi diceva: «Lì ho capito cos’è la carità, la fraternità, l’amore, cos’è il perdono di cui lui è soltanto il tratto». E l’altro è scoppiato a piangere. Da allora sono diventati, credo, amici, lui è andato a confessare alle autorità il suo gesto e sono diventati amici. Io, perché sono diventato amico di quelli di Cl? Perché se io dicessi a loro tutte le porcate che ho fatto, direbbero: “solo questo?”.
Questo amore prima di tutto
Perdete pure tutto; ma non perdete questo senso “oltre tutto”, questa umanità che non si scandalizza di niente. Questo sapere che l’uomo può compiere qualunque gesto, può essere di qualunque parte, ma è prima di tutto uomo, figlio di Dio, creatura redenta da Dio diventato Uomo. Se perdiamo questo perdiamo il senso dell’incarnazione, cioè perdiamo il senso totale del nostro essere cristiani. Questa apertura, sì alla integrità, sì alla solidità, ma come mi diceva continuamente Giussani «senza carità», senza amore, anche la fede è niente. La fede è proprio questo amore: questo amore prima di tutto. Io devo ringraziare questi ragazzi (voi e quelli che c’erano prima di voi: voi siete l’ultima generazione) di questa capacità di amore, di umanità, perché arriverà il momento che la leggeranno anche quelli che oggi non la sanno leggere. Ma se anche non la leggeranno, non importa: l’importante è offrire. Siete troppo giovani per dire di diventare “maestri” di questa verità, di questo amore; però cominciate a diventare allievi, visto che il maestro lo avete: di questa capacità di apertura, di questa capacità di accogliere chiunque: anzi più è misterioso, direi, più deve essere grande l’amore. Io, ad esempio, sono chiamato, preso, affascinato da chi è nelle situazioni più terribili, più dolorose: credo che questo sia il vostro segreto…
Civile e religioso? Inseparabili. Pensate a Manzoni
Ecco un’altra cosa che dice Giussani: nel Vangelo a un certo punto Cristo dice: «Io sono la via, la verità, la vita», ma Lui dice che le altre due si possono togliere: “Io sono la vita”. E in Conversazione con la morte c’è un punto in cui si parla del “filo della vita”, ecco, questo filo della vita, che avete per la vostra fede, che è un impegno, ma è anche una responsabilità, tenetelo per voi e per gli altri, ma soprattutto per gli altri, tenendolo solo per voi non è più un filo vero…
Si dovrebbe imparare che non è separabile il civile dal religioso, il sociale dal sacro. I tre grandi lombardi, Parini, Porta, Manzoni (che addirittura vogliono togliere dalla scuola), questi tre capisaldi – di cui centrale è Manzoni, perché ha toccato come ponte tutti i problemi della storia, della verità, la centralità della fede, della religione, il problema della lingua, della giustizia, del popolo, dell’unità d’Italia, magari l’avessero fatta con i Promessi Sposi, invece l’hanno fatta con la televisione – questi tre uomini erano paritariamente civici e religiosi: se continuiamo a separarle come due cose opposte, che non nascono dalla verità del corpo e del cuore, è un rischio e un errore. Tiriamo fuori questa coscienza civile, coscienza della società: se vogliamo salvarci dal diventare oggetti fabbricabili di questo potere dobbiamo ricucire il civile dal sacro, con fatica, con il dolore del peccato. Lavorare, agire, studiare, perché si componga un’unificazione che non è diminuzione di niente, bensì un rimettere l’uomo al suo posto, cioè al centro di tutto. (…)
Cos’è il cristianesimo se non è amicizia?
Io parlo quasi sempre di disperati: io purtroppo non riesco a trovare la Speranza che, al limite, dentro la disperazione. Non mi è comodo dire questo, ma forse Lui vuole questo. Ogni volta che presumo e mi rendo calmo e speranzoso mi allontano da Lui e da voi e dal mondo e costruisco o cedo alle costruzioni del potere; in ogni caso divento astratto. Ma oggi mi sembra tutto così minacciato da non essere, che anche la carne, la carne sbagliata, anche la carne e il sangue che errano devono gridare, devono alzarsi, insorgere. Credo che il mondo e soprattutto i cristiani hanno la responsabilità e il destino, che è la sola speranza, di tentare di essere contemporaneamente insurrezionali e resurrezionali. Nel frangente di storia nel quale Dio ci ha messi non si può risorgere senza insorgere: insorgere contro ciò che si sta operando contro l’uomo creato e la creazione tutta. Qualsiasi insurrezione che non nasca da una certezza, da un bisogno e da una speranza di resurrezione cade, diventa oggi più che mai vittima e strumento del potere. C’è solo Lui, Cristo, in tutti, anche in chi non crede. Solo Lui però ha e ci dà questa capacità di essere insurrezionali e resurrezionali: è Lui che è insorto ed è risorto. In mezzo c’è la croce, c’è il dolore. Allora la speranza è una cosa terribile: grande, greve. Io non riesco a essere molto allegro: non sono felice, non sono mai stato felice, non so cosa sia la felicità. So solo cosa sia qualche volta non essere troppo porco, troppo traditore. Ma la felicità è ridere; ma quale serenità? Continua a soffrire: è duro vivere, ma è giusto vivere e passarlo e parteciparlo e renderlo attivo, insurrezionale all’interno del dolore riconosciuto e non riconosciuto che c’è. Quando io dico: «Vi sbagliate, non li conoscete, li chiamate integralisti (anche se come ho scritto su un giornale, se integralisti vuol dire integri, a me piacerebbe dire di essere integro, rispetto alla mia fede: invece non lo sono perché sono un peccatore. Però la forza vostra per cui siete diventati quello che siete e non importa se combattuti, derisi ogni tanto)» è giusto fare polemiche, insorgere, però bisogna guardare anche a chi sorride.
La passione di essere aperti a tutti e guai se vi venisse la tentazione (e questo lo dico dal limite dei miei quasi 66 anni) di chiudersi. Credo che sia la tentazione più terribile: perché un mondo così chiuso ha bisogno di chi sta spalancato: imparate da chi vi ha fondato come si fa a essere stupiti.
Io l’ho sentito da poco al telefono, per un tentativo, con il Teatro dell’Arca, di drammatizzare uno dei suoi testi fondamentali; e quando gli dicevo di alcuni brani del suo testo sentivo lo stupore che hanno solo i figli di Dio che conservano ancora qualcosa del bambino. Anche i grandi artisti, pittori, scrittori, attori, conservano qualcosa del bambino: è un’innocenza, che è il modo di sentirsi sempre figli. Allora imparate da lui a sentirvi sempre aperti, di stupirvi di chi viene, a stupirvi anche delle cattiverie, delle ingiustizie, bisogna saperle combattere perché è giusto, ma al fondo che bello se qualcuno riuscisse a pregare per chi vi e ci colpisce; non perché non ci colpisca più, ma perché trovi un po’ di serenità, un momento di quiete in cui si riconosca. Polemizzare e pregare per. Sulla barricata, ma sempre con quella carità, quell’amicizia, quell’affetto di stare lì pronti, per cui io, quando siete venuti, ho capito che c’era qualcosa che conoscevo nei miei fratelli, sorelle, ma che non conoscevo fuori. Vi ringrazio di questo incontro, di questi dieci anni, speriamo che il Signore ce ne dia altri tre, quattro, dieci, quel che saranno: riprendetemi, quando sarò da riprendere, non scandalizzatevi del mio stare tra i perduti e però riprendetemi sempre con quell’amore che non vi ha permesso di riprendermi anche quando era giusto che mi tiraste le orecchie

Nessun commento: